Elezioni regionali italiane del 1995
Le elezioni regionali italiane del 1995 si sono tenute il 23 aprile, regolate per la prima volta dalla Legge Tatarella. Esse hanno interessato tutte le quindici regioni a statuto ordinario: in nove regioni ha prevalso la coalizione di centro-sinistra, alleato, in taluni casi, con Rifondazione Comunista; in sei regioni ha vinto invece la coalizione di centro-destra del Polo.
CoalizioniModifica
Dopo il collasso del Governo Berlusconi I, e in vista della probabile conclusione anticipata della legislatura in atto, le elezioni regionali divennero il banco di prova di nuove e più stabili coalizioni. Il centro capì di non avere più futuro e si spaccò in due, come il suo principale partito il PPI da cui si scisse il CDU. Si creò quindi la prima coalizione di centro-sinistra, L'Ulivo, da cui si separò spesso di conseguenza il PRC. Nel centro-destra l’abbandono della Lega Nord permise una nuova coalizione omogenea a livello nazionale, il Polo per le Libertà.
Elezioni dei presidenti di regioneModifica
Risultati di listaModifica
Riepilogo nazionale delle liste circoscrizionaliModifica
Elettori | 40.952.452 | ||
---|---|---|---|
Votanti | 33.277.185 (81,26%) | ||
Schede nulle | 3.390.365 | ||
di cui bianche | 1.562.748 | ||
Liste | Voti | % | Seggi |
Partito Democratico della Sinistra[1] | 6.470.445 | 24,581 | 162 |
Forza Italia-Il Polo Popolare | 5.875.260 | 22,320 | 149 |
Alleanza Nazionale[2] | 3.722.382 | 14,141 | 92 |
Partito della Rifondazione Comunista | 2.204.904 | 8,276 | 48 |
Lega Nord[3] | 1.687.199 | 6,410 | 29 |
Popolari[4] | 1.580.509 | 6,004 | 39 |
Centro Cristiano Democratico | 1.104.022 | 4,194 | 28 |
Patto dei Democratici[5] | 911.308 | 3,462 | 23 |
Federazione dei Verdi[1] | 780.712 | 2,966 | 15 |
Lista Pannella - Riformatori[6] | 357.249 | 1,357 | - |
Centro Democratico (Popolari - Patto dei Democratici - Federazione dei Liberali)[7] | 303.413 | 1,153 | 5 |
Progressisti (PDS, Federazione dei Verdi, Cristiano Sociali)[8] | 205.734 | 0,782 | 8 |
Partito Repubblicano Italiano[9] | 130.005 | 0,494 | 3 |
Partito Pensionati[10] | 121.628 | 0,462 | 1 |
Movimento Sociale Fiamma Tricolore[11] | 107.201 | 0,407 | - |
Federazione Laburista[12] | 94.222 | 0,358 | 3 |
Alleanza Nazionale-Unione Umbria-Caccia Pesca Ambiente[13] | 84.065 | 0,319 | 5 |
Nuova Italia-Lega Autonomia Veneta[14] | 73.342 | 0,279 | - |
Progetto Democratico[15] | 68.516 | 0,260 | - |
Federazione Laburista-Partito Repubblicano Italiano[16] | 46.488 | 0,177 | - |
Federazione Laburista-PSDI-PRI[17] | 42.494 | 0,161 | 1 |
Lega Italia Federale[18] | 33.379 | 0,127 | - |
Federazione dei Verdi Verdi[19] | 31.145 | 0,118 | - |
Socialdemocratici Laburisti (PSDI-Federazione Laburista)[20] | 30.823 | 0,117 | - |
Lega d'Azione Meridionale-Movimento Nazional Popolare[17] | 28.613 | 0,109 | - |
Verdi Diritti Lavoro Ambiente Arcobaleno[15] | 22.723 | 0,086 | - |
Insieme per l'Umbria[13] | 21.458 | 0,082 | 1 |
Partito Socialista Democratico Italiano[8] | 20.892 | 0,079 | - |
Popolari e Democratici[21] | 19.653 | 0,075 | - |
I Democratici[22] | 17.639 | 0,067 | 1 |
Piemonte Nazione d'Europa[19] | 16.356 | 0,062 | - |
Ambiente Club[17] | 15.057 | 0,057 | - |
Socialisti e Laici - La Sinistra della Libertà (Movimento Liberalsocialista, Partito Socialista Riformista, Sinistra Liberale, parte del PSDI)[20] | 14.785 | 0,056 | 1 |
Pensionati del Sole[23] | 14.518 | 0,055 | - |
Verdi Federalisti[20] | 13.259 | 0,050 | - |
Fronte Autonomista[10] | 10.695 | 0,041 | - |
Unione di Centro[15] | 10.601 | 0,040 | - |
Partito Socialista Riformista[8] | 9.081 | 0,034 | - |
Patto Solidarietà[24] | 9.040 | 0,034 | - |
Unione dei Progressisti[13] | 6.103 | 0,023 | - |
Partito Popolare Progressista[25] | 5.611 | 0,021 | 1 |
Movimento Democratico Indipendente[24] | 787 | 0,003 | - |
Totale | 26.323.316 | 100,00 | 615 |
Riepilogo nazionale delle liste regionaliModifica
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Centro-destra[26] | 12.411.983 | 41,530 | 72 |
Centro-sinistra[27] | 12.229.472 | 40,919 | 68 |
Lega Nord[28] | 2.079.531 | 6,958 | 0 |
Partito della Rifondazione Comunista[29] | 1.661.115 | 5,558 | 0 |
Lista Pannella - Riformatori[6] | 567.741 | 1,900 | 0 |
Popolari | 297.563 | 0,996 | 0 |
Movimento Sociale Fiamma Tricolore[30] | 151.940 | 0,508 | 0 |
Partito Pensionati[31] | 145.861 | 0,488 | 0 |
Nuova Italia-Autonomia Veneta[14] | 108.072 | 0,362 | 0 |
Lega d'Azione Meridionale-Movimento Nazional Popolare[17] | 46.896 | 0,157 | 0 |
Federazione dei Verdi Verdi[19] | 45.428 | 0,152 | 0 |
Partito Repubblicano Italiano[8] | 35.610 | 0,119 | 0 |
Verdi Diritti Lavoro Ambiente Arcobaleno[15] | 32.053 | 0,107 | 0 |
Partito Socialista Democratico Italiano-Partito Socialista Riformista[8] | 31.072 | 0,104 | 0 |
Piemonte Nazione d'Europa[19] | 26.006 | 0,087 | 0 |
Lega Italia Federale[15] | 13.009 | 0,044 | 0 |
Fronte Autonomista[24] | 3.468 | 0,012 | 0 |
Totale | 29.886.820 | 100,00 | 140 |
NoteModifica
- ^ a b Non presente in Calabria.
- ^ Non presente in Umbria.
- ^ Presente solo in Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, e Marche.
- ^ Non presente in Toscana, Umbria e Lazio.
- ^ Non presente in Toscana e Lazio.
- ^ a b Non presente in Molise.
- ^ Presente solo in Toscana e Lazio.
- ^ a b c d e Presente solo in Calabria.
- ^ Presente solo in Toscana, Marche, Lazio, Campania e Calabria.
- ^ a b Presente solo in Piemonte, Lombardia e Liguria.
- ^ Presente solo in Marche, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria.
- ^ Presente solo in Lombardia, Liguria, Toscana, Umbria, Marche e Basilicata.
- ^ a b c Presente solo in Umbria.
- ^ a b Presente solo in Veneto
- ^ a b c d e Presente solo in Campania
- ^ Presente solo in Veneto ed Emilia-Romagna.
- ^ a b c d Presente solo in Puglia.
- ^ Presente solo in Lazio, Campania, Puglia e Calabria.
- ^ a b c d Presente solo in Piemonte.
- ^ a b c Presente solo nel Lazio.
- ^ Presente solo in Piemonte e Lombardia.
- ^ Presente solo in Basilicata.
- ^ Presente solo in Lombardia.
- ^ a b c Presente solo in Liguria.
- ^ Presente solo in Molise.
- ^ Liste sostenute da coalizioni imperniate su Forza Italia.
- ^ Liste sostenute da coalizioni imperniate sul Partito Democratico della Sinistra.
- ^ Presente solo in Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria, Emilia-Romagna e Marche.
- ^ Non presente in Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania e Puglia.
- ^ Presente solo in Marche, Lazio, Abruzzo, Campania, Basilicata e Calabria.
- ^ Presente solo in Lombardia e Liguria.