Elio Erodiano
Elio Erodiano o Erodiano il Grammatico (in greco antico: Αἴλιος Ἡρωδιανός ὁ τεχνικός, in latino: Aelius Herodianus technicus; Alessandria d'Egitto, 180 circa – 250 circa) è stato un grammatico greco antico.
BiografiaModifica
Figlio di Apollonio Discolo, Elio Erodiano fu anch'egli uno scrittore di grammatica. Nato ad Alessandria, visse a Roma all'epoca di Marco Aurelio, dal quale fu protetto e al quale dedicò l'opera in 20 libri Kαθολικὴ προσῳδία (Katholiké prosodía), un trattato sugli accenti[1].
OpereModifica
Tutti i trattati erodianei[2] sono conservati solo in rielaborazioni o in frammenti eccetto Περὶ μονήρους λέξεως (Perì monérous léxeos, "Sulle particolarità del linguaggio"), un trattato sulle forme linguistiche che si sottraggono all'analogia.
Dagli scoli omerici sappiamo che si occupò anche di glossografia omerica, componendo gli ἐπιμερισμοί (Categorie), in cui spiegava parole inusitate in Omero: proprio da questa fonte derivano numerosi frammenti dell'opera.
Ancora, ai suoi studi di formazione delle parole rimanda un dizionario attico, il Φιλέταιρος (Philétairos), derivato, però, probabilmente da Corneliano Sulpicio, segretario di Marco Aurelio.
NoteModifica
BibliografiaModifica
- Bruno Lavagnini, ERODIANO il Grammatico, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1932. URL consultato il 29 dicembre 2013.
Altri progettiModifica
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Elio Erodiano
Collegamenti esterniModifica
- Erodiano il Grammatico, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Elio Erodiano, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di Elio Erodiano, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 88626271 · ISNI (EN) 0000 0001 2142 8274 · BAV 495/1533 · CERL cnp00973563 · LCCN (EN) n88039759 · GND (DE) 11870379X · BNE (ES) XX5121771 (data) · BNF (FR) cb12361935k (data) · J9U (EN, HE) 987007275331405171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n88039759 |
---|