Elisabetta Sgarbi

Elisabetta Sgarbi (Ferrara, 9 luglio 1965[1]) è un'editrice, scrittrice e regista cinematografica italiana.
Indice
BiografiaModifica
Figlia dei farmacisti Giuseppe Sgarbi e Rina Cavallini, sorella di Vittorio Sgarbi, ha ricoperto l'incarico di direttrice editoriale della Bompiani sino al novembre 2015.[2] È stata curatrice della rivista Panta. Nel 2000 ha fondato la rassegna culturale La Milanesiana, di cui è tuttora curatrice
Nel novembre 2015, insieme a molti scrittori come Umberto Eco, Sandro Veronesi, Tahar Ben Jelloun, Edoardo Nesi, Furio Colombo, Sergio Claudio Perroni, Nuccio Ordine, Mario Andreose, Eugenio Lio e Mauro Covacich, Elisabetta Sgarbi ha lasciato la Bompiani appena ceduta da RCS Media Group all'Arnoldo Mondadori Editore per fondare, in opposizione alla fusione tra la Mondadori e la Rizzoli, una nuova casa editrice, La nave di Teseo[2]. A pochi mesi dal suo abbandono, per disposizione dell'Antitrust, Bompiani è acquisita dal gruppo Giunti, sottraendosi così alla fusione tra i due colossi editoriali.
Nel giugno 2017 acquisisce il controllo della Baldini&Castoldi ed assume la presidenza della casa editrice[3].
OpereModifica
PubblicazioniModifica
- Il Gran Teatro del Sacro Monte di Varallo, di Giovanni Reale ed Elisabetta Sgarbi, fotografie di Andrea Samaritani, contributi di: Edward Carey, Juan de la Cruz, Umberto Eco, Petros Markarīs, Vittorio Sgarbi, Giovanni Testori e Sebastiano Vassalli, Milano, Bompiani, 2009 ISBN 978-88-452-6349-1.
FilmografiaModifica
- Belle di notte documentario, 2001
- Notte senza fine film drammatico, 2005
- Il pianto della statua film drammatico, 2007
- Non chiederci la parola documentario, 2008
- L'Ultima Salita - La Via Crucis di Beniamino Simoni documentario, 2009
- Deserto Rosa - Luigi Ghirri documentario, 2009
- Se hai una montagna di neve, tienila all'ombra documentario, 2010
- Prove per un naufragio della parola documentario, 2011
- Quiproquo documentario, 2011
- Il viaggio della signorina Vila film drammatico, 2012
- Quando i tedeschi non sapevano nuotare documentario, 2013
- Racconti d'amore film drammatico, 2013
- Per soli uomini documentario, 2014
- Due Volte Delta documentario, 2014
- Colpa di comunismo documentario, 2015
- Il pesce rosso dov'è? documentario, 2015
NoteModifica
- ^ Giorgio Dell'Arti, Biografia di Elisabetta Sgarbi, su cinquantamila.corriere.it, 9 settembre 2014. URL consultato il 13 ottobre 2017.
- ^ a b Mario Baudino, Elisabetta Sgarbi lascia Bompiani e fonda “La nave di Teseo” con Umberto Eco, su lastampa.it, La Stampa (Italiana Editrice S.p.A.), 24 novembre 2015. URL consultato il 24 novembre 2015.
- ^ La Nave di Teseo ha comprato Baldini e Castoldi, in Il Post, 15 giugno 2017. URL consultato il 15 giugno 2017.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Elisabetta Sgarbi
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Elisabetta Sgarbi
Collegamenti esterniModifica
- Sito personale, su elisabettasgarbi.it.
- (EN) Elisabetta Sgarbi, su Internet Movie Database, IMDb.com. URL consultato il 13 ottobre 2017.
- COLPA DI COMUNISMO di Elisabetta Sgarbi, da torinofilmfest.org, su torinofilmfest.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 13759450 · ISNI (EN) 0000 0000 7690 8606 · LCCN (EN) n85256671 · BNF (FR) cb155135617 (data) |
---|