Elisha Cook Jr.

attore statunitense (1903-1995)

Elisha Vanslyck Cook Jr. (San Francisco, 26 dicembre 1903Big Pine, 18 maggio 1995) è stato un attore statunitense.

Elisha Cook Jr. nel 1942

Biografia

modifica

Nato a San Francisco ma cresciuto a Chicago,[1][2] era figlio di Elisha Vanslyck Cook Sr., farmacista di professione, e dell'attrice Helen Roslyn Henry.[3][4][5] Iniziò a recitare all'età di 14 anni partecipando a spettacoli di vaudeville in diverse località del mid-west e dell'est degli Stati Uniti finché non approdò a New York,[6] dove nel 1933 venne scritturato da Eugene O'Neill per la sua commedia Ah, Wilderness!, che rimase in cartellone a Broadway per due anni.[7]

Nel 1936 si trasferì a Hollywood, dove firmò un contratto con la 20th Century Studios interpretando alcuni ruoli giovanili, e in seguito completò la sua formazione di attore con una lunga gavetta in ruoli di personaggi sadici, malvagi e perdenti.[8]

Spesso impiegato come caratterista in ruoli di gangster in numerosi film noir e polizieschi,[9][10] fu anche interprete di telefilm e film western (fra gli altri fu guest star ne Gli uomini della prateria, popolare serial trasmesso fra il 1959 e il 1965) ed ebbe una carriera lunghissima, quasi sessantennale, che si sviluppò dall'esordio cinematografico del 1930 alla partecipazione con il ruolo ricorrente di "Rampino" alla fortunata serie televisiva Magnum, P.I. negli anni ottanta. Fu attivo anche in teatro e televisione. Dotato di grande espressività drammatica, Cook recitò con i maggiori registi del suo tempo, fra cui Stanley Kubrick, che lo diresse in Rapina a mano armata (1956), noir girato accanto a Sterling Hayden (film che ispirò Quentin Tarantino per il suo film di culto Le iene).

La sua interpretazione più nota rimane tuttavia quella del gangster nevrotico Wilmer Cook, alle prese con il duro Humphrey Bogart (alias Sam Spade), ne Il mistero del falco (1941), film diretto da John Huston e tratto dal romanzo Il falcone maltese. Recitò anche al fianco di Marilyn Monroe ne La tua bocca brucia (1952). Per la televisione fu tra gli interpreti della serie classica Star Trek (segnatamente nell'episodio del 1967 Corte marziale).[11]

Vita privata

modifica
 
Elisha Cook Jr. ne Il mistero del falco (1941).

Nel 1928 si sposò con la cantante Mary Duckley, dalla quale divorziò il 4 novembre 1941.[12] Due anni più tardi sposò Peggy McKenna, anch'ella nativa dell'Illinois, con cui rimase per oltre venticinque anni e poi, dopo una breve rottura nel 1968, per altri diciannove dal 1971 fino alla morte di lei nel 1990.[13][14]

Per sua stessa ammissione, Cook non volle mai entrare a far parte del mondo di Hollywood, da lui ritenuto turbolento, ipocrita ed effimero, prediligendo di gran lunga la vita di campagna, all'aria aperta e in totale solitudine.[15] Il 18 maggio 1995, all'età di 91 anni, morì colpito da un ictus nella casa di riposo dove risiedeva a Big Pine, un piccolo villaggio situato sulle sponde del Lago Sabrina, nella Sierra Nevada (California).[16]

Filmografia parziale

modifica

Televisione

modifica

Doppiatori italiani

modifica

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Elisha Cook Jr. è stato doppiato da:

  1. ^ (EN) Robert Mcg. Thomas Jr., Elisha Cook Jr., Villain in Many Films, Dies at 91, in The New York Times, 21 maggio 1995, p. 44. URL consultato il 17 luglio 2023.
  2. ^ Article clipped from Chicago Tribune, in Chicago Tribune, 24 dicembre 1922, pp. 5. URL consultato il 18 luglio 2025.
  3. ^ Article clipped from The San Francisco Examiner, in The San Francisco Examiner, 24 luglio 1900, pp. 9. URL consultato il 18 luglio 2025.
  4. ^ Article clipped from The Standard-Star, in The Standard-Star, 26 settembre 1933, pp. 8. URL consultato il 18 luglio 2025.
  5. ^ (EN) Burt a Folkart, Elisha Cook Jr., 91; Classic Movie Villain, su Los Angeles Times, 20 maggio 1995. URL consultato il 18 luglio 2025.
  6. ^ (EN) Burt a Folkart, Elisha Cook Jr., 91; Classic Movie Villain, su Los Angeles Times, 20 maggio 1995. URL consultato il 18 luglio 2025.
  7. ^ (EN) Robert Mcg Thomas Jr, Elisha Cook Jr., Villain in Many Films, Dies at 91, in The New York Times, 21 maggio 1995. URL consultato il 18 luglio 2025.
  8. ^ Fonte anagrafica: California Death Index e Social Security Death Index[non chiaro]
  9. ^ (EN) Robert Mcg Thomas Jr, Elisha Cook Jr., Villain in Many Films, Dies at 91, in The New York Times, 21 maggio 1995. URL consultato il 19 luglio 2025.
  10. ^ (EN) Wildcat - Trailer - Cast - Showtimes - NYTimes.com, su www.nytimes.com. URL consultato il 19 luglio 2025 (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2015).
  11. ^ Memory-Alpha.
  12. ^ Long Beach Independent; May 30, 1944; Page 10; Find Liver Ailment Causes Singers Death
  13. ^ (EN) FamilySearch.org, su familysearch.org. URL consultato il 18 luglio 2025 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2023).
  14. ^ (EN) FamilySearch.org, su familysearch.org. URL consultato il 18 luglio 2025 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2023).
  15. ^ (EN) Robert Mcg Thomas Jr, Elisha Cook Jr., Villain in Many Films, Dies at 91, in The New York Times, 21 maggio 1995. URL consultato il 18 luglio 2025.
  16. ^ (EN) Robert Mcg Thomas Jr, Elisha Cook Jr., Villain in Many Films, Dies at 91, in The New York Times, 21 maggio 1995. URL consultato il 18 luglio 2025.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN56804387 · ISNI (EN0000 0001 0904 5481 · LCCN (ENno90004651 · GND (DE1207553336 · BNE (ESXX5628795 (data) · BNF (FRcb139787682 (data) · J9U (ENHE987007322362305171