Emílio Garrastazu Médici
Questa voce o sezione sugli argomenti militari brasiliani e politici brasiliani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Emílio Garrastazu Médici | |
---|---|
28º Presidente del Brasile | |
Durata mandato | 30 ottobre 1969 – 15 marzo 1974 |
Predecessore | Giunta militare del 1969 (Triumvirato di governo composto da Aurélio Tavares, Márcio Melo e Augusto Grünewald) |
Successore | Ernesto Geisel |
Capo del Servizio d'Intelligence nazionale del Brasile | |
Durata mandato | 15 marzo 1967 – 14 aprile 1969 |
Predecessore | Golbery de Couto e Silva |
Successore | Carlos Alberto da Fontoura |
Dati generali | |
Partito politico | Alleanza Rinnovatrice Nazionale |
Firma | ![]() |
Emílio Garrastazu Médici | |
---|---|
Nascita | Bagè, 4 dicembre 1905 |
Morte | Rio de Janeiro, 9 ottobre 1985 (79 anni) |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | ![]() |
Anni di servizio | 1927-1969 |
Grado | Generale dell'esercito |
Comandante di | Centro di preparazione degli ufficiali della riserva (CPOR) (1953-1957) 4ª Divisione di Cavalleria (1961-1963) Accademia militare degli Aghi neri (1963-1964) 3ª Armata (1969) |
Decorazioni | [[Ordine nazionale della Croce del Sud Gran Maestro dell'Ordine Nazionale della Croce del Sud]] |
"fonti citate nel corpo del testo" | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Emílio Garrastazu Médici (Bagé, 4 dicembre 1905 – Rio de Janeiro, 9 ottobre 1985) è stato un generale e politico brasiliano. Fu presidente e dittatore del Brasile dal 30 ottobre 1969 al 15 marzo 1974.
BiografiaModifica
Figlio di una uruguayana di origine basca e di un italiano, fu generale dell'esercito e capo del Serviço Nacional de Informações (i servizi segreti del regime militare). Médici fu eletto presidente della Repubblica dal Congresso nazionale il 30 ottobre 1969 per completare il mandato del presidente Artur da Costa e Silva, ma con l'Atto istituzionale n° 16/69 fissò la scadenza del suo mandato al 15 marzo 1974 (mentre l'Emendamento costituzionale n° 1/69 fissava la durata del mandato presidenziale a 5 anni).
Il suo governo è considerato come il peggiore e il più repressivo della storia del Brasile indipendente. Aveva ereditato infatti la struttura delle Giunte militari precedenti caratterizzate da fortissime connotazioni fasciste. Numerose sono ad esempio, le denunce di violenze e sparizioni perpetrate nei confronti degli oppositori politici per tutti gli anni settanta. A lui, nel 1974, successe a capo della giunta militare il generale Ernesto Geisel. Alla fine del suo mandato il generale intese abbandonare la vita pubblica. È deceduto a Rio de Janeiro, il 9 ottobre del 1985 per insufficienza renale dovuta a un ictus.
OnorificenzeModifica
Onorificenze brasilianeModifica
Gran Maestro dell'Ordine Nazionale della Croce del Sud | |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Rio Branco | |
Cavaliere dell'Ordine al Merito Navale | |
Cavaliere dell'Ordine al Merito Aeronautico | |
Onorificenze straniereModifica
Gran Collare dell'Ordine di San Giacomo della Spada (Portogallo) | |
— 24 aprile 1972 |
Gran collare dell'ordine della Torre e della Spada (Portogallo) | |
— 9 maggio 1973 |
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Emílio Garrastazu Médici
Collegamenti esterniModifica
- Garrastazu Medici, Emilio, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Emílio Garrastazu Médici, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di Emílio Garrastazu Médici, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 79424266 · ISNI (EN) 0000 0001 1449 293X · LCCN (EN) n85261249 · GND (DE) 119429667 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85261249 |
---|