Emangioma cavernoso

forma di angioma (lesione vascolare a carattere benigno) localizzata a livello cerebrale
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Emangioma cavernoso

Immagine istopatologica dell'emangioma cavernoso
Tipo benigno
Incidenza 0,5%
Sinonimi
Cavernoma
Angioma a fragola
morso della cicogna
Classificazione e risorse esterne
ICD-9-CM (EN) 747.81
ICD-10 (EN) D18

L'emangioma cavernoso, o semplicemente cavernoma, in campo medico, è una forma di angioma (lesione vascolare a carattere benigno) localizzata a livello cerebrale.

Epidemiologia Modifica

Solitamente compare fin dalla nascita ma quando la persona cresce le manifestazioni tendono ad annullarsi. L'incidenza è dello 0,5%, può comparire anche nei primi decenni di vita.

Morfologia Modifica

La forma caratteristica delle cisti, di colore rosso porpora è dovuta al loro riempimento di sangue.

Sintomatologia Modifica

I sintomi e segni clinici riscontrati sono cefalea, emorragia, ma più spesso l'emangioma non comporta alcun sintomo specifico. A seconda dell'area del cervello colpita può portare crisi epilettiche.

Esami Modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Neuroradiologia vascolare.

Per una corretta diagnosi della lesione occorre effettuare una risonanza magnetica all'individuo.

Terapia Modifica

La terapia consiste nella somministrazione di steroidi iniettati localmente, efficaci per la riduzione della massa.

Inoltre per i casi più gravi è previsto l'utilizzo dell'intervento chirurgico. Negli ultimi anni è utilizzata la tecnica non invasiva Gamma Knife per curare gli angiomi.

Note Modifica


Bibliografia Modifica

Voci correlate Modifica

Altri progetti Modifica

Collegamenti esterni Modifica

Classificazione
e risorse esterne (EN)
ICD-10-CM: D18.0; MeSH: D006392; DiseasesDB: 30031;

eMedicine: 337534;

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina