Emanuele del Belgio
Emanuele del Belgio | |
---|---|
Emanuele del Belgio | |
Principe del Belgio | |
In carica | 4 ottobre 2005 |
Nome completo | olandese: Emmanuel Leopold Willem Frans Maria van België francese: Emmanuel Léopold Guillaume François Marie de Belgique |
Trattamento | Altezza reale |
Nascita | Anderlecht, Belgio, 4 ottobre 2005 |
Dinastia | Sassonia-Coburgo-Gotha |
Padre | Filippo del Belgio |
Madre | Mathilde d'Udekem d'Acoz |
Religione | Cattolicesimo |
Emanuele del Belgio (in olandese Emmanuel Leopold Willem Frans Maria, in francese Emmanuel Léopold Guillaume François Marie de Belgique; Anderlecht, 4 ottobre 2005) è un principe belga, terzo figlio del re Filippo e di sua moglie la regina Mathilde.
È terzo in linea di successione al trono del Belgio, dopo i fratelli maggiori Elisabetta del Belgio e Gabriele del Belgio.
BiografiaModifica
Infanzia e battesimoModifica
Nasce all'ospedale Erasmo di Anderlecht, il 4 ottobre 2005.[1]
Ha due sorelle: Elisabetta (nata il 25 ottobre 2001) ed Eleonora (nata il 16 aprile 2008), e un fratello Gabriele (nato il 20 agosto 2003).[2]
Il Principe è stato battezzato nella cappella privata del Castello di Ciergnon il 10 dicembre 2005. Il suo padrino è il Granduca Ereditario del Lussemburgo, Guglielmo, e la sua madrina è la contessa Elisabeth d'Udekem d'Acoz, sua zia materna.[3]
EducazioneModifica
Il principe Emauele è stato uno studente del Sint-Jan Berchmanscollege a Marollen, a Bruxelles, come i suoi fratelli maggiori.
Nel settembre 2012 è stato annunciato che il principe Emauele si sarebbe trasferito alla scuola speciale Eureka a Kessel-Lo, Lovanio.[4][5] La scuola si dedica, in mondo mirato, a bambini con dislessia.[5][6] Emanuele studia olandese, francese e inglese.[1]
Gli piace praticare diversi sport: ciclismo, nuoto, sci e vela. Suona il flauto.
Titoli e trattamentoModifica
- 4 ottobre 2005 - attuale: Sua Altezza Reale, il principe Emanuele del Belgio
Albero genealogicoModifica
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Leopoldo III dei Belgi | Alberto I del Belgio | ||||||||||||
Elisabetta di Wittelsbach | |||||||||||||
Alberto II dei Belgi | |||||||||||||
Astrid di Svezia | Carlo di Svezia | ||||||||||||
Ingeborg di Danimarca | |||||||||||||
Filippo del Belgio | |||||||||||||
Fulco Ruffo di Calabria | Fulco Beniamino Ruffo di Calabria | ||||||||||||
Laura Mosselman du Chenoy | |||||||||||||
Paola Ruffo di Calabria | |||||||||||||
Luisa Gazelli dei Conti di Rossana | Augusto Gazzelli dei Conti di Rossana | ||||||||||||
Maria dei Conti Rignon | |||||||||||||
Emanuele del Belgio | |||||||||||||
Barone Charles d'Udekem d'Acoz | Barone Maximilien d'Udekem d'Acoz | ||||||||||||
Baronessa Angélique Maria van Eyll | |||||||||||||
Conte Patrick d'Udekem d'Acoz | |||||||||||||
Jonkvrouw Suzanne van Outryve d'Ydewalle | Jonkheer Clément van Outryve d'Ydewalle | ||||||||||||
Jonkvrouw Madeleine de Thibault de Boesinghe | |||||||||||||
Mathilde d'Udekem d'Acoz | |||||||||||||
Conte Léon-Michel Komorowski | Conte Michel Komorowski | ||||||||||||
Maria Zaborowska | |||||||||||||
Contessa Anna Maria Komorowska | |||||||||||||
Principessa Zofia Sapieha | Principe Adam Zygmunt Sapieha | ||||||||||||
Contessa Teresa Sobanska | |||||||||||||
NoteModifica
- ^ a b (EN) Prince Emmanuel, su The Belgian Monarchy. URL consultato il 17 febbraio 2018.
- ^ (FR) La regina Mathilde, su La monarchia belga (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
- ^ (EN) An intimate, candlelit baptism for Prince Emmanuel, su Hello Magazine, 12 dicembre 2005. URL consultato il 17 febbraio 2018.
- ^ (NL) Prins Filip brengt Emmanuel naar nieuwe school, in Nieuwsblad.be, 3 settembre 2012. URL consultato il 17 febbraio 2018.
- ^ a b (EN) Prince Emmanuel of Belgium heads back to Eureka school, in HOLA, 1º settembre 2016. URL consultato il 17 febbraio 2018.
- ^ Eureka Onderwijs, su eurekaonderwijs.be.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Emanuele del Belgio