Embryophyta

Le embriofite (Embryophyta) sono un clade del regno delle piante. Esso raggruppa tutte le piante terrestri (anche se in qualche caso, come Zostera o Posidonia hanno secondariamente acquisito un adattamento alla vita acquatica). In passato erano dette anche archegoniate, dato che gli organi sessuali femminili sono chiamati appunto archegoni e cormofite, perché con cormo s'intende l'insieme di radici, fusto e foglie.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Embriofite
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
(clade)
Regno Plantae
(clade) Embryophyta

Caratteristica delle embriofite è la formazione di un embrione a partire dallo zigote: di un organismo, cioè, nutrito e protetto dall'organismo genitore a cui rimane unito per un tempo più o meno lungo.

TassonomiaModifica

Nelle classificazioni precedenti erano contrapposte alle tallofite (gruppo parafiletico o polifiletico, a seconda delle specie che vi erano assegnate). Le tallofite, che spesso comprendevano anche i funghi, erano gli organismi vegetali che non presentavano veri tessuti e il cui corpo vegetativo è costituito dal tallo.

Del clade Embryophyta fanno parte i seguenti cladi:[1]

Originariamente i primi tre cladi (antocerote, muschi e epatiche) erano considerati appartenere all'unica divisione Bryophyta, poi rivelatasi polifiletica.

NoteModifica

  1. ^ NCBI Taxonomy Browser, su ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 19-07-2010.

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 32874 · GND (DE4045539-7
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica