Emilio Ghione
Emilio Luigi Carlo Giuseppe Maria Ghione (Torino, 30 luglio 1879 – Roma, 7 gennaio 1930) è stato un attore e regista italiano del cinema muto.
Era il compagno dell'attrice Kally Sambucini e il padre dell'attore Emilio Ghione Jr.
Biografia
modificaLa prima apparizione cinematografica di Ghione fu come cascatore stuntman. Durante un viaggio in Francia Ghione si rese conto dell'attrattiva popolare che avevano i personaggi quali Arsenio Lupin e le ambientazioni di tipo gotico, crepuscolare.
Fu allora che Ghione, tornato in Italia nel 1915, impersonò per la prima volta Za la Mort, personaggio allo stesso tempo brutale e patetico nell'omonimo film. Seguì la serie di film I topi grigi, composta da otto episodi realizzati tra il 1916 e il 1918, in cui interpretava sempre Za la Mort, che gli portò fama e successo.
Ghione fu accompagnato in questi anni da Calliope Sambucini, sua compagna sullo schermo e nella vita, in arte Kally Sambucini, che invece impersonava Za la Vie e che girò assieme al compagno le pellicole di Za la Mort, interpretando il ruolo della compagna fragile, pietosa e malmenata.
Morì a Roma il 7 gennaio 1930 e fu sepolto presso il Cimitero del Verano[1].
Il figlio Emilio Ghione Jr. tentò di riportare alla ribalta il personaggio di Za la Mort con il film Fumeria d'oppio (1947). Nonostante la regia di Raffaello Matarazzo e un cast di livello, l'operazione ebbe un successo inferiore alle aspettative e non ebbe alcun sequel.
Filmografia
modificaFilm diretti
modifica- Il Circolo Nero o Il cerchio nero (1913)
- Idolo infranto (1913)
- Don Pietro Caruso, regia di Emilio Ghione (1914)
- La mia vita per la tua!, regia di Emilio Ghione (1914)
- Nelly la gigolette o La danzatrice della Taverna Nera (1914)
- Per la sua pace (1915)
- L'ultimo dovere (1915)
- Gespay, fantino e gentiluomo (1915)
- Tresa (1915)
- Memorie sacre (1915)
- Za la Mort (1915)
- Triste impegno (1915)
- Ciceruacchio (1915)
- Guglielmo Oberdan, il martire di Trieste o Oberdan o Grido di Patria o Il martire della forca imperiale (1915)
- Spine e lacrime (1915)
- La banda delle cifre (1915)
- Sposa nella morte! (1915)
- Il naufragatore o La vendetta del pirata (1915)
- L'imboscata (1916)
- Anime buie (1916)
- La grande vergogna (1916)
- L'enfant del l'amour (1916)
- La rosa di Granata (1916)
- Tormento gentile (1916)
- Un dramma ignorato (1917)
- Il numero 121 (1917)
- L'ultima impresa (1917)
- Lagrime (1917)
- La Santa (1917)
- Il Triangolo Giallo (serial di quattro episodi) (1917)
- Nel gorgo (1917)
- I Topi Grigi (serial di otto episodi) (1918)
- Nel gorgo (1918)
- Sua Eccellenza la Morte o S.E. la morte (1919)
- Dollari e fracks (serial di quattro episodi) (1919)
- Il castello di bronzo (serial di due episodi) (1920)
- Senza pietà (1921)
- I quattro tramonti (1921)
- Za-la-Mort contro Za-la-Mort o Quale dei due? (1922)
- L'ultima livrea (1922)
- La maga e il grifo (1922)
- Il quadrante d'oro (1922)
- Un frak e un apache (1923)
- Le due catene (1923)
- Ultimissime della notte (1924)
- L'incubo di Za la Vie (Za la Mort. Der Traum der Zalavie) (1924)
- La casa errante (1925)
- Senza padre (1926)
Film interpretati
modificaAi film di cui la storiografia ha saputo ricostruire i titoli, si aggiungono altri film ignoti usciti tra il 1909 e il 1910[2].
- Il cinque marzo (1910)
- Isabella d'Aragona, regia di Romano Luigi Borgnetto (1910)
- Servo e tutore (1910)
- Il falconiere, regia di Oreste Mentasti (1910)
- Ginevra di Scozia (1910)
- Il fallo della nonna (1910)
- Sacrificata! regia di Oreste Mentasti (1910)
- Come fu che l'ingordigia rovinò il Natale a Cretinetti (1910)
- Triste fascino, regia di Oreste Mentasti (1911)
- Ritratto vendicatore (1911)
- La caduta di Troia, regia di Giovanni Pastrone (1911)
- La Gerusalemme liberata, regia di Enrico Guazzoni (1911)
- Nobiltà di sangue, nobiltà di cuore (1911)
- Regina per quindici giorni, regia di Mario Caserini (1911)
- Il piccolo cavallerizzo (1911)
- Giuseppe ebreo, regia incerta (forse di Enrico Guazzoni) (1911)[2]
- Il poverello di Assisi, regia di Enrico Guazzoni (1911)
- Alì Babà, regia di Enrico Guazzoni (1911)
- Il talismano o Riccardo Cuor di Leone, regia di Enrico Guazzoni (1911)
- Nell'assenza dei padroni, regia incerta (forse di Enrique Santos) (1912)[2]
- Amore e ipnotismo, regia incerta (forse di Enrico Guazzoni) (1912)[2]
- Madame Roland, regia di Enrico Guazzoni (1912)
- Giuseppina Beauharnais, regia di Enrico Guazzoni (1912)
- Il trabocchetto punitore o Il trabochetto, regia incerta (forse di Baldassarre Negroni e Giulio Antamoro) (1912)[2]
- Amore tragico o Idillio tragico o Flirt tragico, regia di Enrico Guazzoni (1912)
- Preso in trappola, regia incerta (forse di Enrique Santos) (1912)[2]
- Il falso segretario, regia incerta (forse di Enrique Santos) (1912)[2]
- Lagrime e sorrisi, regia di Baldassarre Negroni (1912)
- Panne d'auto, regia di Baldassarre Negroni (1912)
- Tragico amore, regia di Baldassarre Negroni (1912)
- L'avvoltoio, regia di Baldassarre Negroni (1912)[2]
- La bufera o Bufere o Bufera d'amore o Amore senza stima, regia di Baldassarre Negroni (1913)
- L'albero che parla, regia incerta (forse di Baldassarre Negroni) (1913)
- Ninì Verbena o In faccia al destino o L'anima del demi-monde, regia di Baldassarre Negroni (1913)
- Per il blasone o Per il casato, regia di Baldassarre Negroni (1913)
- La madre, regia di Baldassarre Negroni (1913)
- Peccato e penitenza (1913)
- La cricca dorata, regia di Baldassarre Negroni (1913)[2]
- La terra promessa, regia di Baldassarre Negroni (1913)[2]
- L'ultimo atout o L'ultima carta, regia di Baldassarre Negroni (1913)
- L'arma dei vigliacchi o La maestrina, regia di Baldassarre Negroni (1913)[2]
- Il siero del dottor Kean, regia di Baldassarre Negroni (1913)
- Il Circolo nero o Il cerchio nero, regia di Emilio Ghione (1913)
- Tramonto, regia di Baldassarre Negroni (1913)
- Idolo infranto, regia di Emilio Ghione (1913)
- La suocera, regia incerta (forse di Baldassarre Negroni) (1913)[2]
- L'amazzone mascherata, regia di Baldassarre Negroni (1913)
- La donna altrui, regia di Baldassarre Negroni (1913)
- L'Histoire d'un Pierrot, regia di Baldassarre Negroni (1914)
- Don Pietro Caruso, regia di Emilio Ghione (1914)
- La mia vita per la tua!, regia di Emilio Ghione (1914)
- Nelly la gigolette o La danzatrice della Taverna Nera, regia di Emilio Ghione (1914)
- Per la sua pace, regia di Emilio Ghione (1915)
- L'ultimo dovere, regia di Emilio Ghione (1915)
- Gespay, fantino e gentiluomo, regia di Emilio Ghione (1915)
- Tresa, regia di Emilio Ghione (1915)
- Memorie sacre, regia di Emilio Ghione (1915)
- Za la Mort, regia di Emilio Ghione (1915)
- Triste impegno, regia di Emilio Ghione (1915)
- Ciceruacchio, regia di Emilio Ghione (1915)
- Guglielmo Oberdan, il martire di Trieste o Oberdan o Grido di Patria o Il martire della forca imperiale, regia di Emilio Ghione (1915)
- Spine e lacrime, regia di Emilio Ghione (1915)
- La banda delle cifre, regia di Emilio Ghione (1915)
- Sposa nella morte!, regia di Emilio Ghione (1915)
- Il naufragatore o La vendetta del pirata, regia di Emilio Ghione (1915)
- La morsa, regia incerta (forse di Emilio Ghione e Baldassarre Negroni) (1916)
- L'imboscata, regia di Emilio Ghione (1916)
- Anime buie, regia di Emilio Ghione (1916)
- La grande vergogna, regia di Emilio Ghione (1916)
- L'enfant del l'amour, regia di Emilio Ghione (1916)
- Il potere sovrano o Temporal Power, regia di Baldassarre Negroni (1916)
- Tormento gentile, regia di Emilio Ghione (1916)
- La rosa di Granata, regia di Emilio Ghione (1916)
- Un dramma ignorato, regia di Emilio Ghione (1917)
- Il numero 121, regia di Emilio Ghione (1917)
- L'ultima impresa, regia di Emilio Ghione (1917)
- Lagrime, regia di Emilio Ghione (1917)
- La Santa, regia di Emilio Ghione (1917)
- Il Triangolo Giallo, regia di Emilio Ghione (serial di quattro episodi) (1917)
- I Topi Grigi, regia di Emilio Ghione (serial di otto episodi) (1918)
- Nel gorgo, regia di Emilio Ghione (1918)
- Sua Eccellenza la Morte o S.E. la morte, regia di Emilio Ghione (1919)
- Dollari e fracks, regia di Emilio Ghione (serial di quattro episodi) (1919)
- Il castello di bronzo, regia di Emilio Ghione (serial di due episodi) (1920)
- Senza pietà, regia di Emilio Ghione (1921)
- I quattro tramonti, regia di Emilio Ghione (1921)
- Za-la-Mort contro Za-la-Mort (Quale dei due?), regia di Emilio Ghione (1922)
- L'ultima livrea, regia di Emilio Ghione (1922)
- La maga e il grifo, regia di Emilio Ghione (1922)
- Il quadrante d'oro, regia di Emilio Ghione (1922)
- Un frak e un apache, regia di Emilio Ghione (1923)
- Le due catene, regia di Emilio Ghione (1923)
- Ultimissime della notte, regia di Emilio Ghione (1924)
- L'incubo di Za la Vie (Za la Mort. Der Traum der Zalavie), regia di Emilio Ghione (1924)
- La via del peccato, regia di Amleto Palermi (1925)
- La cavalcata ardente, regia di Carmine Gallone (1925)
- La casa errante, regia di Emilio Ghione (1925)
- Gli ultimi giorni di Pompei, regia di Carmine Gallone e Amleto Palermi (1926)
- Senza padre, regia di Emilio Ghione (1926)
Documentari sull'epoca del muto nei quali compare Emilio Ghione
modifica- Quando eravamo muti, regia di Riccardo Cassano (1933)
- Vecchio Cinema... Che passione!, regia di Aldo Crudo (1957)
Note
modificaBibliografia
modifica- Vittorio Martinelli, Za la Mort, Cineteca di Bologna, Bologna 2007.
- Denis Lotti, Emilio Ghione l'ultimo apache. Vita e film di un divo italiano, Cineteca di Bologna, Bologna 2008.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Emilio Ghione
Collegamenti esterni
modifica- Ghióne, Emilio, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Ghióne, Emìlio, su sapere.it, De Agostini.
- Claudia Campanelli, GHIONE, Emilio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 53, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000.
- Emilio Ghione, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Emilio Ghione, su IMDb, IMDb.com.
- (DE, EN) Emilio Ghione, su filmportal.de.
- Biografia illustrata su Ghione sul sito screenweek.it, su cortoin.screenweek.it.
- Biografia su Ghione sul sito ginofranzi.org, su ginofranzi.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 71383099 · ISNI (EN) 0000 0000 6156 9242 · SBN VEAV015858 · LCCN (EN) n88034683 · GND (DE) 138504253 · BNF (FR) cb109530621 (data) · J9U (EN, HE) 987007456355205171 |
---|