Eminenza
Questa voce o sezione sugli argomenti nobili e religione non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Eminenza è il trattamento che attualmente spetta ai cardinali della Chiesa cattolica, agli arcivescovi e ai metropoliti delle chiese ortodosse e a certi membri di famiglie aristocratiche. È abbreviato in S.Em. o V.Em.

UtilizziModifica
Nella Chiesa ortodossaModifica
Nelle chiese ortodosse, sia bizantine che orientali, per antica consuetudine il trattamento di "eminenza" è riservato agli arcivescovi e ai metropoliti, come pure ad alcuni primati spetta quello di "beatitudine", mentre ai patriarchi è riservato il trattamento di "santità".[senza fonte]
Nella Chiesa cattolicaModifica
Secondo la concessione fatta da papa Urbano VIII il 10 giugno 1630 il trattamento di eminenza fu riservato ai cardinali[1] e agli arcivescovi elettori del Sacro Romano Impero, cioè gli arcivescovi di Magonza, Treviri e Colonia[2][3]. Il trattamento rimanda al grande prestigio di cui godono i cardinali, chiamati anche «principi della Chiesa». I vescovi invece sono appellati con il trattamento di eccellenza.
Il trattamento completo riservato alla porpora cardinalizia è "Sua Eminenza Reverendissima", tuttavia l'istruzione Ut sive sollicite della Segreteria di Stato della Santa Sede rese opzionale l'aggettivo "Reverendissima":
(LT)
«Pro Patribus Cardinalibus adhiberi poterit titulus «Eminentiae», pro Episcopis vero titulus «Excellentiae», quibus adiungi etiam fas erit adiectivum nomen «Reverendissimum».» |
(IT)
«Ai Padri Cardinali potrà essere rivolto il titolo di «Eminenze», ai Vescovi il titolo di «Eccellenze», a cui sarà lecito anche aggiungere l'aggettivo di «Reverendissimo».» |
(Segreteria di Stato della Santa Sede, Ut sive sollicite, 31 marzo 1969) |
In certi casi, specialmente un tempo, i cardinali di nobili natali erano chiamati "Sua Eminenza Illustrissima e Reverendissima"[senza fonte]
I patriarchi cattolici di rito orientale (anche quando sono cardinali) sono appellati invece con il trattamento di "Sua Beatitudine", poiché il trattamento di "Sua Santità" è riservato solo al Papa.
Il gran maestro dell'ordine di Malta ha diritto al trattamento di "altezza eminentissima".
NoteModifica
- ^ eminènza in Vocabolario - Treccani, su treccani.it. URL consultato il 16 luglio 2021.
- ^ Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, vol. XXI, Venezia 1843, pp. 262-266
- ^ Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, vol. XCV, Venezia 1859, p. 248
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «eminenza»
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 71306 |
---|