Engelberto Augusto d'Arenberg
Engelberto Augusto d'Arenberg, VIII duca d'Arenberg, XIV duca di Aarschot e Mappen, principe del Sacro Romano Impero (Bruxelles, 11 maggio 1824 – Castello di Arenberg, 28 marzo 1875), è stato un nobile e politico belga naturalizzato tedesco.
Engelberto Augusto d'Arenberg | |
---|---|
![]() | |
Duca d'Arenberg | |
![]() | |
In carica | 1861 – 1875 |
Predecessore | Prospero Luigi d'Arenberg |
Successore | Engelberto Maria d'Arenberg |
Altri titoli | Principe del Sacro Romano Impero Duca di Aarschot Duca di Croy Duca di Meppen Principe di Recklinghausen Conte di La Marca |
Nascita | Bruxelles, 11 maggio 1824 |
Morte | Castello di Arenberg, 28 marzo 1875 (50 anni) |
Dinastia | Arenberg |
Padre | Prospero Luigi d'Arenberg |
Madre | Maria Ludmilla Rosa di Lobkowitz |
Consorte | Maria Eleonora d'Arenberg |
Figli | Maria Sofia Engelberto Maria Maria Salvatore Carlo Prospero |
Religione | Cattolicesimo |
Engelbert-Auguste von Arenberg | |
---|---|
![]() | |
Camera dei signori di Prussia | |
Gruppo parlamentare | aristocratici |
Dati generali | |
Partito politico | Conservatore |
Professione | nobile |
Biografia Modifica
Giovinezza e matrimonio Modifica
Figlio del settimo duca Prospero Luigi d'Arenberg, nel 1868 sposò la cugina Maria Eleonora d'Arenberg (morta il 28 novembre 1919), con cui ebbe tre figlie e due figli[1].
Duca d'Arenberg Modifica
Importante patrono delle arti[2], fu l'ultimo duca ad avere dei possedimenti in Germania, poiché li perse a causa della unificazione della Germania. Sedette dal 1861 nella Camera dei signori di Prussia.
Morte Modifica
Il Duca morì il 28 marzo 1875 al Castello di Arenberg.
Discendenza Modifica
Il duca Engelberto Augusto e Maria Eleonora d'Arenberg ebbero tre figlie e due figli:
- Maria (29 giugno 1870 – 6 settembre 1953)
- Sofia (26 luglio 1871 – 29 maggio 1961)
- Engelberto Maria (10 agosto 1872 – 15 gennaio 1949), nono duca d'Aremberg
- Maria Salvatore (26 aprile 1874 – 9 maggio 1956)
- Carlo Prospero (12 maggio 1875 – 2 agosto 1948)
Ascendenza Modifica
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Charles-Marie-Raymond d'Arenberg | Léopold-Philippe d'Arenberg | ||||||||||||
Maria Francesca Pignatelli | |||||||||||||
Louis-Engelbert d'Arenberg | |||||||||||||
Louise Marguerite de La Marck | Louis Engelbert de La Marck | ||||||||||||
Marie Anne Hyacinthe de Visdelou | |||||||||||||
Prosper-Louis d'Arenberg | |||||||||||||
Louis-Léon de Brancas | Louis II de Brancas | ||||||||||||
Adelaide Geneviève d'O | |||||||||||||
Louise Antoinette de Brancas-Villars | |||||||||||||
Elisabeth Pauline de Gand-Vilain | Alexandre de Gand-Vilain | ||||||||||||
Elisabeth Pauline Marguerite Francoise de La Rochefoucauld | |||||||||||||
Engelbert-Auguste d'Arenberg | |||||||||||||
August Anton Joseph von Lobkowitz | Johann Georg Christian von Lobkowitz | ||||||||||||
Maria Henriette von Waldstein | |||||||||||||
Anton Isidor von Lobkowicz | |||||||||||||
Ludmila Josefa Czernin von Chudenic | František Antonín Czernin z Chudenic | ||||||||||||
Isabelle Jean Marie de Merode | |||||||||||||
Ludmilla von Lobkowicz | |||||||||||||
Joseph Kinsky von Wchinitz und Tettau | Franz de Paula Ulrich Kinsky von Wchinitz und Tettau | ||||||||||||
Maria Sidonie von Hohenzollern-Hechingen | |||||||||||||
Maria Sidonia Kinská z Vchynic a Tetova | |||||||||||||
Rosa von Harrach | Ferdinand Bonaventura von Harrach | ||||||||||||
Maria Rosa von Harrach-Rohrau | |||||||||||||
Onorificenze Modifica
Note Modifica
- ^ Arenberg
- ^ (EN) Arenberg Foundation, su arenbergfoundation.eu. URL consultato il 7 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2011).
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Engelberto Augusto d'Arenberg
Controllo di autorità | VIAF (EN) 27818961 · ISNI (EN) 0000 0000 1362 7188 · CERL cnp02024151 · GND (DE) 116320052 · WorldCat Identities (EN) viaf-27818961 |
---|