Enrico Bertaggia
Enrico Bertaggia | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||
Automobilismo ![]() | ||||||||||||
Carriera | ||||||||||||
| ||||||||||||
Enrico Bertaggia (Noale, 19 settembre 1964) è un pilota automobilistico italiano.
CarrieraModifica
Dopo essere stato campione italiano di Formula 3 nel 1987, tenta la Formula 3000 senza successo prima di ritornare brevemente alla F3 vincendo le prestigiose gare internazionali di Monaco e Macao nel 1988.
Nel 1989 partecipa in Formula 1 con la Coloni ma non riesce mai a uscire dalle pre-qualifiche nei 6 Gran Premi a cui viene iscritto, si trasferisce quindi in Giappone per partecipare alla Formula 3000 locale (Formula Nippon) nei due anni successivi. Nel 1992 avrebbe dovuto guidare la Andrea Moda in F1 ma nelle prime due gare la squadra non è iscritta ufficialmente e successivamente Bertaggia viene licenziato dal proprietario della squadra Andrea Sassetti, quindi la sua presenza non compare nelle statistiche. Termina la stagione nella Formula 2 britannica, dove corre anche nella stagione successiva che vede anche alcune qualificazioni in gare internazionali di Formula 3000.
Dopo aver abbandonato le formule per monoposto, si è dedicato alle vetture sport e granturismo.
Risultati in Formula 1Modifica
1989 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Coloni | FC189 | NPQ | NPQ | NPQ | NPQ | NPQ | NPQ | 0 |
1992 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Andrea Moda | C4B / S921 | ES | NPR | 0 |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto=Pole position Corsivo=Giro più veloce |
Solo prove/Terzo pilota | Non qualificato | Ritirato/Non class. | Squalificato | Non partito |
Collegamenti esterniModifica
- Scheda F1 Rejects, su f1rejects.com.