Enrico IV, parte I
Questa voce o sezione sull'argomento opere liriche non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Enrico IV, parte prima | |
---|---|
Dramma storico in cinque atti | |
Frontespizio dell'opera dalla pubblicazione ad opera di Andrew Wise del 1598 | |
Autore | William Shakespeare |
Titolo originale | King Henry the Fourth, First part |
Lingua originale | Inglese |
Genere | Dramma storico, teatro elisabettiano |
Ambientazione | In Inghilterra e nel Galles |
Composto nel | 1597 |
Prima assoluta | 1597 |
Personaggi | |
| |
Enrico IV, Parte prima è un dramma storico di William Shakespeare in cinque atti composto nel 1597: è seguito dalla parte seconda, scritta nel 1598.
Il dramma, che ripercorre le vicende storiche del monarca Enrico IV d'Inghilterra, è un'opera monumentale tanto da essere stata divisa dal drammaturgo in due parti da cinque atti ciascuna. Si tratta idealmente del seguito del Riccardo II, nel quale si narrano le vicende del monarca Riccardo II d'Inghilterra, al quale Enrico IV usurpò il trono. Alle due parti dell'Enrico IV succede, a completamento della tetralogia sulla storia monarchica inglese denominata Enrieide, l'Enrico V.
TramaModifica
La vicenda è ambientata durante il terzo anno di regno di Enrico IV, il 1402. Morso nella coscienza per il modo in cui usurpò il trono a Riccardo II, Enrico progetta un viaggio in Terrasanta impossibilitato, però, dalle rivolte gallesi e scozzesi, contrari alla monarchia inglese. Tra i ribelli gallesi si distingue Owen Glendower, che assedia il regno da ovest, mentre il conte di Douglas rappresenta la minaccia dal nord. Mortimer, conte di March, guidato un esercito inglese contro Glendower, rimane sconfitto mentre Percy, conte di Northumberland, ha invece debellato con le truppe reali l'esercito di Douglas catturando diversi nobili nemici.
Il principe Enrico di Galles, il futuro Enrico V, è altra fonte di preoccupazione per il sovrano; il giovane ama trascorrere le sue giornate in taverne di secondo ordine in compagnia di personaggi dalla dubbia moralità come Falstaff, un cavaliere dedito solo alla vita godereccia.
OriginiModifica
FontiModifica
Composizione e stampaModifica
Il dramma venne registrato nello Stationers' Register il 25 febbraio 1598, mentre la prima stampa in quarto si ebbe nello stesso anno ad opera di Andrew Wise.
Contesto storicoModifica
Il dramma di Shakespeare copre, con le sue due parti, il periodo del regno di Enrico IV che intercorre dal 1399, data di usurpazione del trono, al 1413, anno della morte del sovrano. Il re, che prima di spingere Riccardo II ad abdicare portava il nome di Henry Bolingbroke, è presentato come un uomo tormentato dall'uccisione del suo predecessore, avvenuta secondo Shakespeare per mano di uno dei sostenitori dei Bolingbroke. In realtà, storicamente non vi è prova di tale fatto.
La prima parte del dramma si chiude nel momento della frattura tra il re e la nobile famiglia dei Percy, che lo avevano aiutato a placare le rivolte scozzesi ma, rifiutatisi di consegnare i nobili scozzesi al sovrano, si alleano a loro e gli si rivoltano contro.
CommentoModifica
Rappresentazioni e adattamentiModifica
Il film di Gus van Sant Belli e dannati è liberamente ispirato all'Enrico IV, alla stessa stregua del Falstaff di Orson Welles[1].
NoteModifica
- ^ "Van Sant and Welles (among others) use Shakespeare to criticize the establishment": Cameron Butt, Shakespeare, Cinema, and Linguistic Discourse in Chimes at Midnight and My Own Private Idaho Archiviato il 15 maggio 2018 in Internet Archive..
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Enrico IV, parte I
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Enrico IV, parte I, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Enrico IV, parte I, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Programmazione teatrale di Enrico IV, parte I / Enrico IV, parte I (altra versione), su Internet Broadway Database, The Broadway League.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 313847898 · LCCN (EN) n82035361 · GND (DE) 4690767-1 |
---|