Episodi di Star Trek: The Next Generation (settima stagione)

lista di episodi della settima stagione

Questa voce contiene riassunti della settima stagione della serie televisiva Star Trek: The Next Generation. Accanto ai titoli italiani sono indicati i titoli originali.

Titolo originale Titolo italiano Prima TV USA Prima TV Italia
1 Descent - Part 2 Il ritorno dei Borg (seconda parte) 20 settembre 1993 27 agosto 1997
2 Liaisons Diplomazia spaziale 27 settembre 1993 28 agosto 1997
3 Interface L'interfaccia 4 ottobre 1993 29 agosto 1997
4 Gambit - Part 1 L'arma perduta (prima parte) 11 ottobre 1993 30 agosto 1997
5 Gambit - Part 2 L'arma perduta (seconda parte) 18 ottobre 1993 1º settembre 1997
6 Phantasms Programma: sogno 25 ottobre 1993 2 settembre 1997
7 Dark Page La porta chiusa 1º novembre 1993 3 settembre 1997
8 Attached Uniti 8 novembre 1993 4 settembre 1997
9 Force of Nature Inquinamento spaziale 15 novembre 1993 5 settembre 1997
10 Inheritance Una madre per Data 22 novembre 1993 6 settembre 1997
11 Parallels Universi paralleli 29 novembre 1993 8 settembre 1997
12 The Pegasus La Pegasus 10 gennaio 1994 9 settembre 1997
13 Homeward Terra promessa 17 gennaio 1994 10 settembre 1997
14 Sub Rosa Segreto di famiglia 31 gennaio 1994 11 settembre 1997
15 Lower Decks Giovani carriere 7 febbraio 1994 12 settembre 1997
16 Thine Own Self Radioattività 14 febbraio 1994 13 settembre 1997
17 Masks Maschere 21 febbraio 1994 15 settembre 1997
18 Eye of the Beholder Echi mentali 28 febbraio 1994 16 settembre 1997
19 Genesis Genesi 21 marzo 1994 17 settembre 1997
20 Journey's End La fine del viaggio 28 marzo 1994 18 settembre 1997
21 Firstborn Alexander 25 aprile 1994 19 settembre 1997
22 Bloodlines La vendetta di Bok 2 maggio 1994 20 settembre 1997
23 Emergence Una nuova vita 9 maggio 1994 22 settembre 1997
24 Preemptive Strike Il tenente Ro 16 maggio 1994 23 settembre 1997
25 All Good Things... - Part 1 Ieri, oggi, domani (prima parte) 23 maggio 1994 24 settembre 1997
26 All Good Things... - Part 2 Ieri, oggi, domani (seconda parte) 25 settembre 1997

Il ritorno dei Borg (seconda parte)Modifica

TramaModifica

Data Stellare 47025.4: Picard, Troi e La Forge vengono fatti prigionieri dai Borg e rischiano la vita nei mortali esperimenti a cui vengono sottoposti da Data e Lore. Mentre Riker e Worf seguono le tracce del capitano e del suo gruppo, vengono anch'essi trovati dai Borg, ma i Borg che li hanno catturati non hanno nessuna intenzione di portarli da Lore, perché anche loro stanno cercando di combattere l'androide. Lasciata al comando dell'Enterprise, la dottoressa Crusher sta coordinando le ricerche per ritrovare gli ufficiali scomparsi quando all'improvviso compare una nave Borg. Decidendo di disubbidire agli ordini che le impongono di lasciare immediatamente la zona in caso di pericolo, Beverly continua fino all'ultimo istante l'evacuazione delle squadre sul pianeta, ma l'attacco improvviso della nave aliena la costringe a provare una manovra disperata nel tentativo di salvare l'Enterprise.

Diplomazia spazialeModifica

TramaModifica

Data Stellare sconosciuta: tre rappresentanti di Iyar, un pianeta interessato ad entrare a far parte della Federazione, si trovano a bordo dell'Enterprise per incontrare Picard e i suoi uomini. Due iyaariani divengono ben presto la delizia e la pena di Deanna e Worf, Byleth con la sua ossessione per il cibo e i piaceri della gola, Loquel per il suo comportamento arrogante e violento. Il terzo iyaariano, Voval, ha l'incarico di portare Picard su Iyar per allacciare i rapporti diplomatici, ma la navetta su cui i due viaggiano precipita su un pianeta a causa di una tempesta magnetica e il pilota alieno viene gravemente ferito. Nel tentativo di cercare aiuto, Picard si dirige verso l'unica struttura nei dintorni, ma prima di giungervi viene colpito da una forte scarica elettrica generata dalla tempesta. Verrà soccorso da una donna, l'unica sopravvissuta ad un naufragio avvenuto sette anni prima e che da lungo tempo è ossessionata dall'idea che qualcuno la venga a salvare.

L'interfacciaModifica

TramaModifica

Data Stellare 47215.5: un rivoluzionario metodo di intervento sta per essere messo a punto da Geordi, Data e Beverly. Una sonda equipaggiata con raggi traenti, analizzatori e sensori di ogni sorta, viene controllata a distanza con un'interfaccia molto complessa, che è collegata al corpo e al cervello di Geordi attraverso i ricettori visivi che il capo ingegnere dell'Enterprise usa per il suo visore. La sonda può quindi addentrarsi in luoghi pericolosi muovendosi ed agendo proprio come se fosse Geordi stesso a camminare e a toccare pareti e oggetti. Questo nuovo metodo sta per essere provato sul campo in occasione di un salvataggio che l'Enterprise sta per effettuare: una nave di ricerca è infatti precipitata all'interno dell'atmosfera di un pianeta gigante gassoso e non riesce a uscirne, i contatti con l'equipaggio si sono interrotti e l'unico modo per scoprire cos'è successo e per sapere se gli uomini siano ancora vivi è spedire la sonda speciale.

L'arma perduta (prima parte)Modifica

TramaModifica

Data Stellare 47135.2: Deanna Troi, Worf, Beverly Crusher e William Riker si trovano sul pianeta dove Picard è stato visto per l'ultima volta e stanno cercando di sapere dagli abitanti del posto se hanno visto il capitano. La ricerca però si svolge in segreto quindi i quattro ufficiali della Flotta Stellare (in abiti civili) stanno cercando «l'uomo che ha messo incinta la sorella di Riker». Dopo aver tentato di far parlare il barista di una malfamata taverna e qualcuno dei poco raccomandabili avventori, Riker e soci scoprono che Picard è stato visto parlare con un gruppo di mercenari a proposito di alcuni reperti archeologici e che, purtroppo, durante una rissa è stato ucciso.

L'arma perduta (seconda parte)Modifica

TramaModifica

Data Stellare 47160.1: la nave dei mercenari attacca l'Enterprise, ma non riesce a danneggiarla. Data, al comando, ordina di rispondere al fuoco quel tanto che basta per mettere fuori uso la nave senza distruggerla. A bordo, infatti, si trovano il Capitano Picard, che si fa passare per un contrabbandiere di manufatti antichi, e William Riker, catturato dal gruppo di mercenari e costretto a collaborare. Il gruppo è comandato da un tirannico alieno che è alla ricerca di alcuni specifici manufatti risalenti all'epoca in cui i Romulani abbandonarono Vulcano. Il suo scopo è trovare un'arma potentissima.

Programma: sognoModifica

TramaModifica

Data Stellare 47225.7: da qualche giorno Data sta facendo degli strani sogni. L'androide, dopo aver scoperto il programma onirico, già da parecchie settimane sta sperimentando le sue varie possibilità, ma ultimamente alcuni dei sogni gli sembrano quasi incubi ricorrenti, con immagini inquietanti che non riesce a interpretare: alcuni minatori che stanno distruggendo un condotto per il passaggio del plasma installato di recente, Deanna trasformata in una strana torta che Data si sente obbligato a tagliare all'altezza della spalla, un insistente suono di un vecchio telefono, Beverly che beve il cervello di Riker con una cannuccia... Il grosso guaio è che dopo un po' queste immagini non si limitano ad ossessionare Data nei suoi momenti di sogno, ma anche durante le ore di servizio, impedendogli di fare il proprio dovere e rendendolo anche molto pericoloso.

La porta chiusaModifica

TramaModifica

Data Stellare 47254.1: i Cairn, una specie di puri telepatici, hanno espresso da tempo il desiderio di entrare a far parte della Federazione; per poter essere accettati e riuscire a instaurare relazioni costruttive devono però imparare a parlare, in quanto la comunicazione verbale, anche se non indispensabile, può essere utile per evitare incomprensioni. Due sono gli ostacoli da superare: uno di carattere fisico, e cioè l'impianto di speciali apparati per l'emissione di suoni, e uno di carattere mentale, e cioè imparare ad esprimere pensieri e concetti tramite le parole. Per quest'ultimo scopo i rappresentanti dei Cairn hanno un'insegnante d'eccezione: Lwaxana Troi. La madre di Deanna ha fatto un ottimo lavoro, ma sembra che i suoi sforzi abbiano lasciato un residuo di estrema stanchezza nell'Ambasciatrice, che la rende irritabile e soggetta a frequenti mal di testa.

UnitiModifica

TramaModifica

Data Stellare 47304.2: il Capitano Picard e la Dottoressa Crusher sono gli inviati ufficiali della Federazione su Kesprytt III, un pianeta che ha richiesto di far parte dell'organizzazione interplanetaria. La richiesta però è un po' inconsueta, perché solamente una delle due grandi fazioni del pianeta, i Kes, è propensa ad entrare in contatto con gli altri mondi. Un buon terzo del mondo alieno è infatti governato dai Prytt, xenofobi quasi all'eccesso, che non vogliono affatto entrare nella Federazione né avere contatti con gli ufficiali della Flotta Stellare. Il grosso problema diplomatico verrà però subito messo in secondo piano dalla sparizione di Picard e Crusher: i due ufficiali si sono teletrasportati sul pianeta, ma il governo Kes non li ha mai visti arrivare.

Inquinamento spazialeModifica

TramaModifica

Data Stellare 47310.2: Data si reca negli alloggi di Geordi per riprendersi Spot. Il capo ingegnere dell'Enterprise voleva infatti scoprire se avrebbe anche lui potuto tenere un gatto, abituandosi alle loro abitudini e al loro comportamento. Ma dopo un vaso rotto, uno specchio infranto e l'imbottitura della poltroncina preferita in pezzi, Geordi ha deciso di non pensare più ai gatti e, anzi, consiglia Data di addestrare la sua Spot. Mentre i due tentano di recuperare la rossa gattona senza rimediarci graffi e morsicate, vengono chiamati per una riunione di missione. L'Enterprise dovrà scoprire che fine ha fatto una nave da trasporto federale scomparsa nel corridoio spaziale hekariano, unico passaggio sicuro in un'area densa di radiazioni pericolose. Subito gli uomini della Flotta Stellare si mettono al lavoro e scoprono che la nave non è scomparsa a causa di qualche effetto spaziale naturale, ma perché ha avuto la sfortuna di incrociare una delle mine che sembrano costellare il corridoio spaziale, mine messe sull'unica rotta transitabile dagli abitanti di Hekaras II, minacciato dai campi a curvatura delle navi di passaggio.

Una madre per DataModifica

TramaModifica

Data Stellare 47410.2: a bordo dell'Enterprise salgono due scienziati di Atrea IV, un pianeta che ha estremo bisogno d'aiuto. La Federazione ha inviato Picard e i suoi uomini per aiutare gli abitanti di Atrea a liquefare nuovamente il nucleo del pianeta, per poter così evitare una catastrofe che lo renderebbe inabitabile. Uno dei due scienziati è Juliana Tainer, una donna umana che vive lì da tempo sposata con uno degli alieni umanoidi. In realtà l'anziana dottoressa è già stata sposata, in passato, con il creatore di Data, il dottor Soong e vuole conoscere meglio l'androide positronico, che considera un po' come suo figlio. Data però ha qualche dubbio sulle storie che Juliana gli racconta a proposito della sua nascita e comincia ad indagare.

Universi paralleliModifica

TramaModifica

Data Stellare 47391.2: Worf sta tornando a bordo dell'Enterprise dopo aver vinto un torneo di bat'leth su Forcas III. Worf non vede l'ora di riprendere il suo servizio, ma si aspetta qualche tipo di strana accoglienza: è il suo compleanno e probabilmente i suoi compagni gli hanno preparato una festa a sorpresa, di cui lui farebbe volentieri a meno. Le sue aspettative, purtroppo, si rivelano veritiere e infatti tutti gli amici a bordo festeggiano Worf e lo riempiono di regali. Proprio alla festa, però, cominciano ad accadere strane cose: Worf si accorge che la torta al cioccolato si è misteriosamente trasformata in torta di pan di Spagna, il Capitano Picard che doveva trovarsi sul ponte è invece presente alla festa e si sta gustando con calma la torta, e a un certo punto Worf ha un capogiro. Ben presto il Klingon scopre di essere sposato con Deanna Troi.

La PegasusModifica

TramaModifica

Data Stellare 47457.1: nella sala osservazioni dell'Enterprise sono state portate tutte le opere scolastiche dei bambini di bordo eseguite in occasione di un evento atteso dai giovani studenti per tutto l'anno: la giornata del Capitano Picard. Ed è proprio il Capitano che dovrà scegliere i vincitori. Deanna Troi e William Riker si trovano con Picard per aiutarlo nella scelta, quando il Capitano riceve una comunicazione subspaziale di massima priorità con degli ordini particolari. Il Comando di Flotta autorizza l'Enterprise a superare i limiti di sicurezza della velocità a curvatura per la durata della missione, i cui dettagli segreti e delicatissimi verranno presentati personalmente da uno degli ammiragli.

Terra promessaModifica

TramaModifica

Data Stellare 47423.9: su Boraal II vive una popolazione ai primi stadi del proprio medioevo; come osservatore culturale, opportunamente nascosto, c'è il fratello umano di Worf, Nikolai Rozhenko. Quattro giorni sono passati dalla ricezione di un segnale di soccorso proveniente dal pianeta e l'Enterprise è appena giunta in orbita, scoprendo che l'atmosfera del pianeta si sta dissipando a gran velocità, creando turbolenze e tempeste. La nave stellare ha qualche difficoltà con i sensori, che sono disturbati dalle stesse interferenze che stanno causando la perdita dell'atmosfera e inoltre Nikolai non risponde alle chiamate. Worf viene perciò incaricato di scendere, travestito da Boraalano, a cercare il fratello, cercando di non interferire sullo sviluppo della loro società.

Segreto di famigliaModifica

TramaModifica

Data Stellare 47500 (circa): dopo la morte della nonna Felisa Howard, Beverly cade sotto l'influsso di un «fantasma» che è rimasto nella sua famiglia per molte generazioni.

Giovani carriereModifica

TramaModifica

Data Stellare 47566.2: quattro giovani Guardiamarina, imbarcati da pochi mesi sull'Enterprise, stanno aspettando i risultati delle promozioni periodiche. Tutti si aspettano di diventare tenenti e continuare la carriera, ma ognuno di loro ha qualche problema con gli ufficiali superiori. Taurik, un Vulcaniano che lavora in sala macchine con Geordi, tira fuori una teoria dopo l'altra riguardo a diversi miglioramenti che aumenterebbero l'efficienza dei motori, ma Geordi continua a negargli il permesso di fare dei test pratici sui motori prima di vedere i risultati delle simulazioni al computer. Alyssa Ogawa, l'assistente della dottoressa Crusher, ha qualche difficoltà con il fidanzato Andrew e Beverly non sa se dirle di aver visto Andrew con un'altra donna al bar di prora. Ma sono Lavelle e Sito ad essere più sotto tensione perché apparentemente sono stati considerati per essere promossi e ricoprire la stessa mansione e sanno, perciò, che solamente uno dei due potrà essere promosso. La situazione per i quattro si fa più tesa quando viene teletrasportato qualcuno a bordo dell'Enterprise.

RadioattivitàModifica

TramaModifica

Data Stellare 47611.2: Beverly è al comando dell'Enterprise quando Deanna ritorna a bordo dopo aver partecipato ad una conferenza. In realtà avrebbe dovuto essere Data al comando in quel momento, ma l'androide ha dovuto prendere una navetta e recarsi a recuperare del materiale radioattivo contenuto in una sonda che stava orbitando attorno a Barkon IV, un pianeta la cui civiltà si trova al livello medioevale. Deanna, vedendo Beverly al comando, pensa seriamente di provare a superare il test per diventare Comandante e ne parla con Riker. L'Enterprise intanto deve completare una missione medica prima di poter tornare a prendere Data. L'androide, però, si trova in difficoltà: dopo aver recuperato i materiali radioattivi e averli messi al sicuro in una valigetta protetta, ha avuto un misterioso incidente che gli ha fatto perdere la memoria; adesso, non sapendo più chi è, ha raggiunto il villaggio di Barkoniani chiedendo ospitalità.

MaschereModifica

TramaModifica

Data Stellare 47615.2: Data sta partecipando ad una sessione di scultura con i ragazzi delle scuole di bordo, ma ha difficoltà a realizzare delle strutture astratte. L'Enterprise ha intanto intercettato una cometa che sta viaggiando tra le stelle con una rotta pressoché diritta da più di 87 milioni di anni. La parte esterna della cometa è composta da un insieme di gas ricoperti da una crosta gelata; ma mentre Data sta effettuando la rilevazione dalla cometa, un'eco sensorio esplora l'Enterprise. Da quel momento alcune strane sculture appaiono a caso su tutti i ponti della nave, ognuna con un simbolo ben preciso inciso sopra. E anche Data, durante un'altra sessione di scultura, realizza una maschera dalle forme aliene, con lo stesso simbolo inciso sulla fronte. All'interno della cometa viene scoperta una struttura enorme, fonte di un raggio di comunicazione che sta influenzando il computer di bordo e anche il cervello positronico di Data.

Echi mentaliModifica

TramaModifica

Data Stellare 47622.1: in una delle gondole dei motori dell'Enterprise il campo di contenimento sta perdendo integrità a causa di alcune modifiche fatte dal giovane Tenente Kwan che apparentemente ha perso la testa e sta per gettarsi in un condotto di plasma. Il suicidio del tenente lascia Riker e gli altri ufficiali sconvolti e Picard ordina che venga fatta luce sulla causa di un'azione così sconsiderata, compiuta da un ufficiale che non aveva mai dato segni di squilibrio. Worf e Deanna cominciano a lavorare per far luce sugli ultimi giorni di vita di Kwan, mentre Geordi sta rimettendo in ordine la sezione ingegneria; l'Enterprise deve assolutamente giungere in uno degli avamposti federali per portare soccorso medico agli abitanti e la situazione laggiù è talmente grave che il Comando di Flotta ha permesso a Picard di eccedere i limiti di velocità curvatura imposti di recente.

GenesiModifica

TramaModifica

Data Stellare 47653.2: l'infermeria dell'Enterprise è particolarmente affollata: Riker deve ricevere un'iniezione antistaminica contro la puntura di alcune piante su cui si è distrattamente seduto durante una romantica passeggiata nel giardino botanico; Data ha portato la sua gatta Spot per il controllo periodico dei gattini che porta in grembo e l'infermiera Ogawa ha scoperto di essere incinta. Ma la preoccupazione maggiore di Beverly è il Tenente Barclay, che è di nuovo venuto a farsi controllare qualche sintomo dopo aver esaminato personalmente l'archivio medico per sapere quali potrebbero essere le malattie di cui soffre. Per togliergli tutti i dubbi, la dottoressa è costretta a sottoporlo a tutti i controlli possibili e scopre un leggerissimo sbilanciamento in alcuni geni del suo DNA, in particolare un gene non funziona e quindi lo rende sensibile all'influenza urodeleana. Beverly lo cura stimolando quel gene e lo dimette dall'infermeria prima che possa tirare fuori qualche altra malattia immaginaria.

La fine del viaggioModifica

TramaModifica

Data Stellare 47751.2: dopo lunghe ed estenuanti trattative, il Consiglio della Federazione e i Cardassiani sono riusciti a definire i nuovi confini dopo l'Alleanza. Purtroppo, da entrambe le parti, ci sono colonie che adesso si trovano nella parte sbagliata e devono essere spostate. L'Enterprise ha quindi l'incarico di trasferire una colonia di Indiani d'America che si è stabilita su Dorvan V, un pianeta che adesso appartiene al territorio cardassiano. Picard ha delle remore a fronteggiare gli Indiani, perché sembra un ricorso storico dover chiedere ad una colonia d'Indiani di lasciare le proprie case e le proprie terre a causa di una lontana disputa diplomatica. Purtroppo però gli ordini sono ordini e Picard è costretto, suo malgrado, ad obbedire. L'Enterprise si reca perciò sul pianeta e i membri del consiglio tribale vengono invitati a bordo. Il capo della colonia si interessa a Picard e alle sue radici familiari, per scoprire qualcosa di più sul proprio antagonista. Nel frattempo Wesley Crusher è tornato a bordo per una licenza e viene accolto dagli amici nella consueta calda maniera. Lui però è freddo, distaccato, addirittura arrogante ed ostile nei confronti di tutti, Geordi compreso. Qualcosa non va, e uno degli indiani se ne accorge: il ragazzo, infatti, era atteso da tempo alla colonia, perché lì troverà le sue risposte.

AlexanderModifica

TramaModifica

Data Stellare 47779.4: Worf continua ad avere qualche problema con Alexander: il ragazzo sta per raggiungere l'età giusta per il primo Rito dell'Ascensione, in cui un Klingon dimostra di poter essere un bravo guerriero combattendo con un suo pari per la prima volta. Per intraprendere il percorso che porta alla cerimonia, Alexander deve dichiarare la sua intenzione di divenire Guerriero Klingon accendendo la candela rituale. Ma Alexander non ha alcuna intenzione di accendere la sua candela e Worf non sa come fare per interessare il ragazzo alla vita da Klingon che lo aspetta. Forse l'occasione giusta arriva quando l'Enterprise passa vicino ad un avamposto klingon su cui viene festeggiato l'avvenimento che portò il leggendario Kahless a divenire l'eroe e il fondatore della cultura klingon. Durante la festa Worf partecipa al rituale combattimento, e così facendo trascina anche Alexander, che per la prima volta si entusiasma alle storie klingon.

La vendetta di BokModifica

TramaModifica

Data Stellare 47829.1: un messaggio diretto a Picard in persona e inviato attraverso una sonda si rivela spedito da una vecchia conoscenza dell'Enterprise: l'ex DaiMon Bok. Il messaggio non lascia dubbi a interpretazioni: Bok ha finalmente trovato il modo per vendicarsi e dopo il tentativo fallito sette anni prima, è probabile che ci riesca. Per ripagare Picard della stessa moneta vendicherà la morte del proprio figlio uccidendo Jason Vigo, figlio di Miranda Vigo e di Jean-Luc Picard. Il Capitano e i suoi uomini dovranno agire adesso su due fronti: cercare di trovare Bok per fermarlo e nel frattempo rintracciare Jason per proteggerlo. Picard non è sicuro che Jason sia proprio suo figlio, ma il fatto che Bok ne sia sicuro mette comunque a repentaglio la vita del ragazzo.

Una nuova vitaModifica

TramaModifica

Data Stellare 47869.2: Data sta provando La Tempesta di Shakespeare ricreando l'ambiente scuro e magico dell'isola sul ponte ologrammi, ma mentre prova una scena con l'aiuto di Picard succede qualcosa di strano: arriva l'Orient Express a gran velocità e rischia di travolgere i due ufficiali. Non solo il computer non aveva fermato il programma quando Picard glielo aveva ordinato, ma di sua iniziativa aveva mescolato due differenti simulazioni sullo stesso ponte ologrammi, ignorando anche il programma di sicurezza. Il Capitano ordina a Data di disattivare tutti i ponti ologrammi per eseguire una serie di controlli. Poco dopo i motori a curvatura si attivano da soli e quando La Forge dice che per interrompere il viaggio dovrà eseguire uno spegnimento d'emergenza del nucleo, i motori si spengono. La cosa strana è che nel momento in cui i motori si sono attivati, la nave stava passando attraverso un'invisibile fluttuazione spaziale che l'avrebbe distrutta.

Il tenente RoModifica

TramaModifica

Data Stellare 47941.7: Ro Laren è tornata a bordo dell'Enterprise dopo aver frequentato una difficile classe di aggiornamento ed essere stata promossa al grado di tenente. Per festeggiare la promozione è stato organizzato un ricevimento di benvenuto: la Tenente Ro viene accolta con calore dai suoi vecchi compagni d'avventura, Deanna, Beverly, Geordi e lo stesso Picard si congratula per la promozione. Il dialogo dei due viene però interrotto da Riker, che richiama al loro posto tutti gli ufficiali. Sul confine cardassiano stanno succedendo diverse scaramucce ad opera dei Maquis e l'Enterprise è stata chiamata proprio per difendere una nave da trasporto cardassiana che sta subendo un attacco da parte di piccole navi maquis. L'unico modo per interrompere la battaglia senza distruggere i Maquis è quello di sparare tra le navette e la nave trasporto una salva di siluri fotonici. Le navette maquis si ritirano, ma la notizia dell'incidente è ormai arrivata al Comando Centrale dei Cardassiani, che pretende un'azione decisa da parte della Flotta Stellare. E sarà proprio Ro a ricevere l'incarico di compiere una missione delicata: infiltrarsi tra i rinnegati Maquis e scoprire le loro forze.

Ieri, oggi, domani (prima parte)Modifica

TramaModifica

Data Stellare 47988.1: Deanna e Worf hanno passato una magnifica serata a passeggio sulle spiagge del Mar Nero al suono romantico di una balalaica illuminati dalla luna piena. Lo scenario, ricostruito sul ponte ologrammi, ha dato loro l'occasione di esplorare meglio la loro amicizia e le emozioni che provano l'una per l'altro. Tornando ai loro alloggi incontrano Picard, alzatosi nel cuore della notte con una sensazione incredibile addosso: quella di star saltando avanti e indietro nel tempo tra passato e futuro. Parlandone con Deanna, Picard si rende conto che la sensazione è così reale che dopo un salto e qualche attimo di confusione il tempo in cui capita sembra perfettamente normale e lui vi si trova a proprio agio. E proprio mentre sta parlando si ritrova più anziano di venticinque anni, sulla Terra, con un cappello di paglia e dei vestiti da contadino, mentre sta curando con attenzione la sua immensa distesa di vigne a Labarre.

Ieri, oggi, domani (seconda parte)Modifica

TramaModifica

Picard causerà la distruzione dell'intero genere umano? Gli ufficiali dell'Enterprise sono riuniti per decidere se credere o meno alle affermazioni di Q. Se l'alieno avesse ragione, bisogna correre ai ripari, ma Picard dovrà agire o smettere di agire del tutto? Forse sbattendo Picard avanti e indietro nel tempo Q sta cercando di dare una mano a trovare il bandolo della matassa. La discussione in sala riunioni viene interrotta dall'annuncio che l'Enterprise è finalmente giunta al confine con la Zona Neutrale Romulana. L'ammiraglia della Flotta Stellare fronteggia la presenza di tre Falchi da Guerra romulani comandati dallo stesso Tomalak ma proprio mentre Picard ordina di aprire le frequenze, si ritrova nel futuro, per cercare di carpire a Worf il permesso di violare i confini dell'Impero Klingon per giungere al sistema di Devron e scoprire cosa sia la misteriosa anomalia temporale.

Collegamenti esterniModifica