Episodi di Star Trek: Voyager (quarta stagione)
Questa voce contiene riassunti della quarta stagione della serie TV Star Trek: Voyager. Accanto ai titoli italiani sono indicati i titoli originali.
Kate Mulgrew ha vinto per questa stagione un Saturn Award nella categoria Best Genre TV Actress, mentre Jeri Ryan è stata candidata nella stessa categoria; la serie è stata inoltre nominata nella categoria Best Genre Network Series. Gli episodi Un anno d'inferno - Seconda parte e Giochi di morte (entrambe le parti) sono state candidate per un Emmy Award.
nº | Titolo originale | Titolo italiano | Prima TV USA | Prima TV Italia |
---|---|---|---|---|
1 | Scorpion: Part 2 | Il patto dello scorpione (seconda parte) | 3 settembre 1997 | 4 settembre 2000 |
2 | The Gift | L'addio di Kes | 10 settembre 1997 | 5 settembre 2000 |
3 | Day of Honor | Il giorno dell'onore | 17 settembre 1997 | 8 settembre 2000 |
4 | Nemesis | Nemesi | 24 settembre 1997 | 9 settembre 2000 |
5 | Revulsion | Repulsione | 1º ottobre 1997 | 10 settembre 2000 |
6 | The Raven | La visione | 8 ottobre 1997 | 12 settembre 2000 |
7 | Scientific Method | Metodi scientifici | 29 ottobre 1997 | 13 settembre 2000 |
8 | Year of Hell: Part 1 | Un anno d'inferno (prima parte) | 5 novembre 1997 | 15 settembre 2000 |
9 | Year of Hell: Part 2 | Un anno d'inferno (seconda parte) | 12 novembre 1997 | 16 settembre 2000 |
10 | Random Thoughts | Pensiero violento | 19 novembre 1997 | 24 settembre 2000 |
11 | Concerning Flight | Il volo di Leonardo | 26 novembre 1997 | 19 settembre 2000 |
12 | Mortal Coil | Spira mortale | 17 dicembre 1997 | 22 settembre 2000 |
13 | Waking Moments | Stato di veglia | 14 gennaio 1998 | 26 settembre 2000 |
14 | Message in a Bottle | Il messaggio in bottiglia | 21 gennaio 1998 | 28 settembre 2000 |
15 | Hunters | Cacciatori | 11 febbraio 1998 | 3 ottobre 2000 |
16 | Prey | Prede | 18 febbraio 1998 | 9 ottobre 2000 |
17 | Retrospect | A ritroso | 25 febbraio 1998 | 10 ottobre 2000 |
18 | The Killing Game: Part 1 | Giochi di morte (prima parte) | 4 marzo 1998 | 13 ottobre 2000 |
19 | The Killing Game: Part 2 | Giochi di morte (seconda parte) | 4 marzo 1998 | 13 ottobre 2000 |
20 | Vis à Vis | Faccia a faccia | 8 aprile 1998 | 14 ottobre 2000 |
21 | The Omega Directive | Direttiva omega | 15 aprile 1998 | 17 ottobre 2000 |
22 | Unforgettable | Indimenticabile | 22 aprile 1998 | 20 ottobre 2000 |
23 | Living Witness | Testimone oculare | 29 aprile 1998 | 21 ottobre 2000 |
24 | Demon | Demon | 6 maggio 1998 | 24 ottobre 2000 |
25 | One | Sola | 13 maggio 1998 | 27 ottobre 2000 |
26 | Hope and Fear | Speranza e paura | 20 maggio 1998 | 28 ottobre 2000 |
Il patto dello scorpione (seconda parte)Modifica
- Titolo originale: Scorpion: Part 2
- Diretto da: Winrich Kolbe
- Scritto da: Brannon Braga e Joe Menosky
TramaModifica
Dopo aver stretto un patto con i Borg per sconfiggere la specie 8472, in cambio del passaggio all'interno del territorio nemico, il capitano Janeway viene teletrasportata su un cubo Borg per sviluppare l'arma. Per comunicare con lei, si servono di Sette di Nove, un'umana assimilata ancora bambina. Tuttavia, a seguito di un attacco della specie 8472, lei e alcuni Borg sono costretti a teletrasportarsi sulla Voyager, dopo che il cubo viene distrutto dagli altri alieni.
- Altri interpreti: Jennifer Lien (Kes)
- In questo episodio Jennifer Lien esce dal cast principale, mentre ne entra Jeri Ryan.
L'addio di KesModifica
- Titolo originale: The Gift
- Diretto da: Anson Williams
- Scritto da: Joe Menosky
TramaModifica
Le doti telepatiche di Kes cominciano ad intensificarsi rapidamente, compromettendo l'integrità strutturale della Voyager a causa della sua difficoltà di controllarli. Nel frattempo, il Dottore rimuove la maggior parte degli impianti Borg da Sette di Nove, la quale però non ha gradito la sua separazione dal collettivo Borg.
- Altri interpreti: Jennifer Lien (Kes)
Il giorno dell'onoreModifica
- Titolo originale: Day of Honor
- Diretto da: Jesús Salvador Treviño
- Scritto da: Jeri Taylor
TramaModifica
Durante quello che avrebbe dovuto essere il "giorno dell'onore" di B'Elanna Torres (un rituale klingon), la Voyager risponde ad una chiamata di soccorso dei Caatati, i quali sono alla deriva dopo essere sfuggiti ai Borg. Nel frattempo una modifica effettuata sul motore a curvatura da Sette di Nove rischia di farlo andare in sovraccarico, e la Voyager è costretta ad espellerlo. I Caatati, insoddisfatti dell'aiuto fornitogli dalla nave federale, lo rubano.
- Altri interpreti: Alexander Enberg (Vorik), Alan Altshuld (Lumas), Michael A. Krawic (Rahmin), Kevin P. Stillwell (Moklor)
NemesiModifica
- Titolo originale: Nemesis
- Diretto da: Alexander Singer
- Scritto da: Kenneth Biller
TramaModifica
Dopo aver effettuato un atterraggio di emergenza su un pianeta selvaggio, Chakotay familiarizza con le persone che l'hanno salvato e si unisce nella loro guerra contro i loro acerrimi nemici, i Kradin, accusati di genocidio.
- Altri interpreti: Michael Mahonen (Brone), Matt E. Levin (Rafin), Nathan Anderson (Namon), Peter Vogt (comandante Kradin), Booth Colman (Penno), Meghan Murphy (Karya)
RepulsioneModifica
- Titolo originale: Revulsion
- Diretto da: Kenneth Biller
- Scritto da: Lisa Klink
TramaModifica
Il Dottore e B'Elanna Torres prestano aiuto ad un programma olografico malfunzionante, unico sopravvissuto di una nave aliena, mentre sulla Voyager Harry Kim e Sette di Nove lavorano insieme per creare un nuovo laboratorio astrometrico per la nave.
- Altri interpreti: Leland Orser (Dejaren)
La visioneModifica
- Titolo originale: The Raven
- Diretto da: LeVar Burton
- Scritto da: Bryan Fuller e Harry 'Doc' Kloor (soggetto), Bryan Fuller (sceneggiatura)
TramaModifica
Sette di Nove comincia ad avere delle visioni, e a temere che siano provocate dai Borg. Durante il passaggio all'interno dello spazio di una specie alquanto paranoica, fugge dalla nave, rapendo Tuvok, dirigendosi verso una luna disabitata.
- Altri interpreti: Richard J. Zobel Jr. (Gauman), Mickey Cottrell (Dumah), David Anthony Marshall (Magnus Hansen), Nikki Tyler (Erin Hansen), Erica Lynne Bryan (Annika Hansen)
Metodi scientificiModifica
- Titolo originale: Scientific Method
- Diretto da: David Livingston
- Scritto da: Sherry Klein e Harry 'Doc' Kloor (soggetto), Lisa Klink (sceneggiatura)
TramaModifica
Dopo alcuni strani casi medici che coinvolgono molti membri dell'equipaggio tra cui Chakotay e Neelix, il Dottore scopre che essi sono provocati da alcuni membri di una specie aliena che, invisibili, stanno compiendo degli esperimenti genetici usando l'equipaggio come cavie.
- Altri interpreti: Rosemary Forsyth (Alzen), Annette Helde (Takar)
Un anno d'inferno (prima parte)Modifica
- Titolo originale: Year of Hell: Part 1
- Diretto da: Allan Kroeker
- Scritto da: Brannon Braga e Joe Menosky
TramaModifica
In possesso di un'arma capace di modificare la linea temporale, il comandante Annorax sta cercando da molti anni di ripararla per riportare in vita l'Impero krenim con tutte le sue colonie. La Voyager, entrata nello spazio krenim, viene ripetutamente attaccata, subendo gravi danni; per difendersi dai siluri nemici si dota di scudi temporali. Dopo uno dei suoi tentativi falliti, che distrugge nuovamente l'Impero, Annorax scopre che una possibile causa del suo errore è data dagli scudi temporali della Voyager, e di conseguenza la attacca, rapendo Chakotay e Tom Paris. Pur essendo scampati all'attacco, il capitano Janeway ordina all'equipaggio di abbandonare la nave, mentre gli ufficiali superiori rimarranno per cercare di salvare i due rapiti.
- L'episodio contiene riferimenti alla trama del romanzo La fine dell'eternità di Isaac Asimov.[senza fonte]
- Guest star: Kurtwood Smith (Annorax)
- Altri interpreti: John Loprieno (Obrist), Peter Slutsker (comandante Krenim), Rick Fitts (ufficiale Zahl), Deborah Levin (Lang), Sue Henley (Brooks)
Un anno d'inferno (seconda parte)Modifica
- Titolo originale: Year of Hell: Part 2
- Diretto da: Mike Vejar
- Scritto da: Brannon Braga e Joe Menosky
TramaModifica
Sulla nave temporale, Chakotay tenta di aiutare Annorax, con la promessa che questi aiuterà la Voyager a tornare a casa una volta che l'impero krenim sarà restaurato. La Voyager è intanto sempre più danneggiata, tanto da costringere gli ufficiali rimasti a nascondersi in una nebulosa, mentre il capitano Janeway è sempre più stressata. Diventa quindi necessario formare un'alleanza con altre specie per distruggere la nave temporale.
- Guest star: Kurtwood Smith (Annorax)
- Altri interpreti: John Loprieno (Obrist), Peter Slutsker (comandante Krenim), Lise Simms (moglie di Annorax)
Pensiero violentoModifica
- Titolo originale: Random Thoughts
- Diretto da: Alexander Singer
- Scritto da: Kenneth Biller
TramaModifica
Su un pianeta di pacifici telepati, B'Elanna Torres viene arrestata per aver avuto un pensiero violento, che avrebbe causato un atto violenti sul pianeta, e conseguentemente condannata ad una parziale cancellazione dalla memoria. Indagando, Tuvok scopre un inquietante "traffico di pensieri".
- Altri interpreti: Gwynyth Walsh (Nimira), Wayne Péré (Guill), Rebecca McFarland (Talli)
Il volo di LeonardoModifica
- Titolo originale: Concerning Flight
- Diretto da: Jesús Salvador Treviño
- Scritto da: Jimmy Diggs e Joe Menosky
TramaModifica
Un alieno riesce ad impadronirsi di parte della tecnologia della Voyager, tra cui l'emettitore autonomo del Dottore, il programma olografico di Leonardo da Vinci usato dal capitano Janeway e il processore principale della nave. Inseguito l'alieno, l'equipaggio scopre che gli oggetti sono stati venduti a varie persone sullo stesso pianeta.
- Guest star: John Rhys-Davies (Leonardo da Vinci)
- Altri interpreti: John Vargas (Tau), Don Pugsley (alieno)
Spira mortaleModifica
- Titolo originale: Mortal Coil
- Diretto da: Allan Kroeker
- Scritto da: Bryan Fuller
TramaModifica
Neelix muore durante una missione, ma il Dottore, con l'aiuto di Sette di Nove, riesce a rianimarlo dopo diciotto ore. Questa esperienza ha però scosso la sua fede nell'esistenza di una Grande Foresta dopo la morte.
- Altri interpreti: Nancy Hower (Samantha Wildman), Brooke Stephens (Naomi Wildman)
Stato di vegliaModifica
- Titolo originale: Waking Moments
- Diretto da: Alexander Singer
- Scritto da: André Bormanis
TramaModifica
L'equipaggio della Voyager comincia a sperimentare dei sogni molto vividi, in cui è presente sempre lo stesso alieno. Chakotay, grazie alla sua conoscenza dei sogni derivata dalla sua discendenza, tenta di contattare gli alieni, ma al suo risveglio apprende che l'intero equipaggio si è addormentato.
- Altri interpreti: Mark Colson (alieno), Jennifer Grundy (guardiamarina)
Il messaggio in bottigliaModifica
- Titolo originale: Message in a Bottle
- Diretto da: Nancy Malone
- Scritto da: Rick Williams (soggetto), Lisa Klink (sceneggiatura)
TramaModifica
Dopo aver scoperto una rete di comunicazione estesa fino ai margini del quadrante Alfa, la Voyager invia il Dottore per prendere contatto con una nave della Flotta Stellare ai limiti della portata della rete. La nave è stata tuttavia catturata dai Romulani, e il Dottore può fare affidamento soltanto in un medico olografico più avanzato di lui.
- Guest star: Andy Dick (MOE modello 2)
- Altri interpreti: Judson Scott (Rekar), Valerie Wildman (Nevala), Tony Sears (ufficiale della Prometheus), Tiny Ron (Idrin)
CacciatoriModifica
- Titolo originale: Hunters
- Diretto da: David Livingston
- Scritto da: Jeri Taylor
TramaModifica
Nel tentativo di ristabilire le comunicazioni con la Federazione, la Voyager si scontra con un gruppo di hirogeni, i padroni del network di comunicazioni utilizzato dalla nave per contattare il quadrante Alfa. Cercando di recuperare la maggior parte di un messaggio della Federazione, Tuvok e Sette di Nove vengono catturati dagli hirogeni.
- Altri interpreti: Tiny Ron (hirogeno alfa), Roger Morrissey (hirogeno beta)
PredeModifica
- Titolo originale: Prey
- Diretto da: Allan Eastman
- Scritto da: Brannon Braga
TramaModifica
La Voyager incontra una nave alla deriva, con un cacciatore hirogeno ferito a bordo. Il capitano Janeway ordina che l'alieno venga trasportato sulla nave e curato, malgrado gli avvertimenti di Sette di Nove sulla pericolosità di una simile decisione. La presenza del cacciatore diventa ancor più pericolosa quando la Voyager viene attaccata dalla specie 8472, che era oggetto della sua caccia.
- Guest star: Tony Todd (hirogeno alfa)
- Altri interpreti: Clint Carmichael (cacciatore hirogeno)
A ritrosoModifica
- Titolo originale: Retrospect
- Diretto da: Jesús Salvador Treviño
- Scritto da: Andrew Shepard Price e Mark Gaberman (soggetto), Bryan Fuller e Lisa Klink (sceneggiatura)
TramaModifica
Sette di Nove assiste Kovin, un mercante di armi, nell'installazione di un nuovo cannone, ma dopo un alterco con il mercante viene presa da un attacco d'ansia, in seguito alla quale ricorda che Kovin l'ha anestetizzata e ha estratto dal suo corpo delle nanosonde Borg.
- Altri interpreti: Michael Horton (Kovin), Adrian Sparks (magistrato Entharano), Michelle Agnew (Scharn)
Giochi di morte (prima parte)Modifica
- Titolo originale: The Killing Game: Part 1
- Diretto da: David Livingston
- Scritto da: Brannon Braga e Joe Menosky
TramaModifica
Gli hirogeni, dopo aver catturato la nave, obbligano metà dell'equipaggio a condurre delle simulazioni sul ponte ologrammi come prede della caccia degli alieni, ma senza sapere di trovarsi in una simulazione; tra gli altri, Sette di Nove e il capitano Janeway sono parte di un programma ambientato nella Francia occupata dai Nazisti durante la seconda guerra mondiale. Il Dottore e Harry Kim, gli unici ufficiali superiori che non sono parte di nessuna simulazione, cercano di riconquistare la nave facendo tornare la memoria agli altri.
- Altri interpreti: Danny Goldring (Karr), Mark Metcalf (medico hirogeno), Mark Deakins (Turanj), J. Paul Boehmer (capitano nazista), Paul Eckstein (giovane hirogeno), Peter Hendrixson (klingon)
- Questo episodio fu nominato per l'Emmy Award 1998 nella categoria Outstanding Hairstyling for a Series (Normand, Charlotte Gravenor, Viviane Normand, Gloria Montemayor, Chriss McBee, Mimi Jafari, Ruby Ford, Delree Todd, Laura Connely, Hazel Catmull, Dianne Pepper, Adele Taylor, Barbara Ronci, Skip McNalley).
Giochi di morte (seconda parte)Modifica
- Titolo originale: The Killing Game: Part 2
- Diretto da: Victor Lobl
- Scritto da: Brannon Braga e Joe Menosky
TramaModifica
Il capitano Janeway e Sette di Nove, consce di essere in una simulazione, convincono le "forze alleate" della simulazione ad attaccare un castello occupato dai nazisti, dove si trova un generatore che, disattivato, permetterebbe all'intero equipaggio di risvegliarsi.
- Altri interpreti: Danny Goldring (Karr), Mark Metcalf (medico hirogeno), Mark Deakins (Turanj), J. Paul Boehmer (capitano nazista), Paul Eckstein (giovane hirogeno), Peter Hendrixson (klingon)
Faccia a facciaModifica
- Titolo originale: Vis à Vis
- Diretto da: Jesús Salvador Treviño
- Scritto da: Robert J. Doherty
TramaModifica
La Voyager incontra Steth, un alieno che dice di essere il pilota collaudatore di un nuovo tipo di shuttle che è entrato in avaria. Tom Paris si offre di aiutarlo, ma, una volta a bordo, Steth scambia le sembianze di lui e Paris, restando a bordo della Voyager.
- Altri interpreti: Dan Butler (Steth), Mary Elizabeth McGlynn (Daelen)
Direttiva omegaModifica
- Titolo originale: The Omega Directive
- Diretto da: Victor Lobl
- Scritto da: Jimmy Diggs e Steve J. Kay (soggetto), Lisa Klink (sceneggiatura)
TramaModifica
Quando la Voyager viene colpita da una misteriosa onda d'urto, il computer passa in una misteriosa "Modalità Omega".[1] Il capitano Janeway, senza spiegare cosa stia succedendo, si prepara a lasciare la nave con una navetta pesantemente armata, quando Chakotay la convince a confidarsi con gli ufficiali superiori: il computer ha rilevato tracce della distruttiva "particella omega", una particella estremamente rara, molto instabile e dotata di una grande energia, in grado di costituire una fonte di energia praticamente illimitata, poiché una singola particella fornisce la stessa potenza di un nucleo di curvatura. Janeway spiega che nel 2274, durante un esperimento, uno scienziato federale era riuscito a creare una tale particella che però, non stabilizzata, aveva provocato un'esplosione tanto potente da danneggiare il subspazio di un intero settore, rendendovi impossibile creare un campo di curvatura stabile e, conseguentemente, viaggiare a velocità superluminali. Per questo la Federazione ha approvato la Direttiva Omega, un ordine segreto (conosciuto solo dai capitani delle astronavi o da ufficiali di più alto grado) superiore anche alla Prima direttiva, che impone di distruggere delle particelle omega eventualmente rilevate, abbandonando qualsiasi altra missione. Sette di Nove riferisce che anche i Borg, vedendo la particella come perfetta, hanno tentato di usarla come fonte di energia, senza successo, perdendo un gran numero di droni e di navi nel tentativo.
La Voyager fa quindi rotta verso il sistema dove sono state rilevate le particelle: qui l'equipaggio scopre i resti di un centro di ricerca devastato da un'esplosione. La nave teletrasporta a bordo le particelle per andare a distruggerle in una zona di spazio disabitata, ma alcune astronavi aliene iniziano ad inseguirla, raggiungendola ed aprendo il fuoco; Janeway decide quindi di espellere le ultime particelle dalla nave, facendole poi esplodere con un siluro.
- Altri interpreti: Jeff Austin (Allos), Kevin McCorkle (capitano alieno), Tarik Ergin (Ayala)
IndimenticabileModifica
- Titolo originale: Unforgettable
- Diretto da: Andrew Robinson
- Scritto da: Greg Elliot e Michael Perricone
TramaModifica
Sopravvissuta ad un aspro combattimento, un'aliena rivela di essere già stata sulla Voyager e di essersi innamorata di Chakotay durante la sua permanenza. Secondo il suo racconto, nessuno ha memoria della sua presenza a causa della peculiare biologia della sua specie e delle contromisure che i membri della sua specie prendono per venir dimenticati e per non lasciare traccia.
- Altri interpreti: Virginia Madsen (Kellin), Michael Canavan (Curneth), Tarik Ergin (Ayala), Chuck Magnus (Reskat)
Testimone oculareModifica
- Titolo originale: Living Witness
- Diretto da: Tim Russ
- Scritto da: Brannon Braga (soggetto), Bryan Fuller, Brannon Braga e Joe Menosky (sceneggiatura)
TramaModifica
Una ricostruzione olografica di un museo kyrian mostra come, settecento anni prima, l'intervento della Voyager abbia dato il via ad una guerra terribile tra le due specie che abitano il pianeta: i Kyrian e i Vaskan. Il modulo di backup del Dottore, riattivato da un curatore del museo, tenta di convincerlo che i crimini di cui si sarebbe macchiato l'equipaggio sono frutto di un errore della ricostruzione.
- Altri interpreti: Henry Woronicz (Quarren), Rod Arrants (Daleth), Craig Richard Nelson (arbitro Vaskan), Marie Chambers (arbitro Kyrian), Brian Fitzpatrick (Tedran), Morgan Margolis (visitatore Vaskan), Mary Anne McGarry (Tabris), Timothy Davis-Reed (spettatore Kyrian)
DemonModifica
- Titolo originale: Demon
- Diretto da: Anson Williams
- Scritto da: André Bormanis (soggetto), Kenneth Biller (sceneggiatura)
TramaModifica
Oramai quasi priva di energia, la Voyager atterra su un pianeta di classe Y, la cui atmosfera risulta tossica per la vita umana, per cercare di estrarre del deuterio che possa fornire energia alla nave. Paris e Kim compiono un giro di perlustrazione con delle tute protettive appositamente modificate ma, dopo un incidente, vengono ritrovati senza tute e perfettamente in grado di respirare l'aria tossica del pianeta. Tornati a bordo, scoprono che l'aria della Voyager è diventata velenosa per loro.
- Altri interpreti: Alexander Enberg (Vorik), Susan Lewis (tecnico del teletrasporto)
SolaModifica
- Titolo originale: One
- Diretto da: Kenneth Biller
- Scritto da: Jeri Taylor
TramaModifica
La Voyager è costretta ad attraversare una nebulosa caratterizzata da emissioni altamente tossiche; per questo l'intero equipaggio viene posto in stasi per un mese intero, con l'eccezione del Dottore e di Sette di Nove, che però comincia ad avere delle allucinazioni.
- Altri interpreti: Wade Williams (Trajis Lo-Tarik), Ron Ostrow (drone Borg), Tarik Ergin (Ayala)
Speranza e pauraModifica
- Titolo originale: Hope and Fear
- Diretto da: Winrich Kolbe
- Scritto da: Rick Berman, Brannon Braga e Joe Menosky (soggetto), Brannon Braga e Joe Menosky (sceneggiatura)
TramaModifica
La Voyager riceve un messaggio codificato dalla Federazione, ma non riesce a decrittarlo finché non riceve l'aiuto dell'alieno Arturis. Il messaggio contiene la posizione di una nave dotata di una nuova tecnologia, in grado di riportare l'equipaggio a casa in poco tempo. Tuttavia, il pilota automatico di questa nave si attiva improvvisamente, mentre Chakotay, Paris e Tuvok sono ancora a bordo.
- Altri interpreti: Ray Wise (Arturis), Jack Shearer (Hayes)
NoteModifica
- ^ La Direttiva Omega in HyperTrek
Collegamenti esterniModifica
- (EN) VOY Season 4, in Memory Alpha, Fandom.