Equitazione ai Giochi olimpici
L'equitazione, unica disciplina che coinvolge un animale, fece il suo debutto ai Giochi olimpici come disciplina ufficiale a Parigi 1900 con alcuni eventi legati ai salti. A Stoccolma 1912 ritorna ai Giochi rimanendovi fino ai giorni nostri con competizioni di salto, dressage e concorso completo disputate individualmente ed in squadra (dai 3 ai 4 membri a seconda dell'edizione). Non vi è distinzione tra uomini e donne, tutti gli eventi sono diventati o nati misti, taluni eventi erano unicamente maschili, legati soprattutto al rango militare. Le donne fecero la comparsa prima a Helsinki 1952 nel dressage; a seguire nel 1956 alle gare di salto, e infine da Tokyo 1964 nel concorso completo. Le nazionali possono scegliere il fantino senza alcun obbligo di quota minima maschile/femminile all'interno della squadra convocata.

MedagliereModifica
Il seguente medagliere, aggiornato a Tokyo 2020. In corsivo le nazioni (o le squadre) non più esistenti.[1]
Pos | Nazione | ||||
---|---|---|---|---|---|
1 | Germania | 28 | 14 | 14 | 56 |
2 | Svezia | 18 | 13 | 14 | 45 |
3 | Francia | 14 | 13 | 11 | 38 |
4 | Gran Bretagna | 13 | 12 | 15 | 40 |
5 | Stati Uniti | 11 | 23 | 20 | 54 |
6 | Germania Ovest | 11 | 5 | 9 | 25 |
7 | Paesi Bassi | 10 | 13 | 4 | 27 |
8 | Italia | 7 | 9 | 7 | 23 |
9 | Unione Sovietica | 6 | 5 | 4 | 15 |
10 | Australia | 6 | 4 | 4 | 14 |
11 | Svizzera | 5 | 10 | 7 | 22 |
12 | Squadra Unificata Tedesca | 5 | 5 | 4 | 14 |
13 | Belgio | 4 | 2 | 7 | 13 |
14 | Nuova Zelanda | 3 | 2 | 5 | 10 |
15 | Canada | 2 | 2 | 3 | 7 |
16 | Messico | 2 | 1 | 4 | 7 |
17 | Polonia | 1 | 3 | 2 | 6 |
18 | Spagna | 1 | 2 | 1 | 4 |
19 | Austria | 1 | 1 | 1 | 3 |
20 | Brasile | 1 | 0 | 2 | 3 |
21 | Cecoslovacchia | 1 | 0 | 0 | 1 |
Giappone | 1 | 0 | 0 | 1 | |
23 | Danimarca | 0 | 4 | 2 | 6 |
24 | Cile | 0 | 2 | 0 | 2 |
25 | Romania | 0 | 1 | 1 | 2 |
26 | Argentina | 0 | 1 | 0 | 1 |
Bulgaria | 0 | 1 | 0 | 1 | |
Norvegia | 0 | 1 | 0 | 2 | |
29 | Portogallo | 0 | 0 | 3 | 3 |
30 | Arabia Saudita | 0 | 0 | 2 | 2 |
31 | Irlanda | 0 | 0 | 1 | 1 |
Ungheria | 0 | 0 | 1 | 1 |
Albo d'oroModifica
NB: A ciascun cavaliere medagliato corrisponde un cavallo altrettanto premiato, segnalato nelle gare individuali accanto al nome dei fantini .
DressageModifica
IndividualeModifica
SquadreModifica
SaltoModifica
IndividualeModifica
SquadreModifica
Concorso completoModifica
IndividualeModifica
SquadreModifica
Eventi non più disputatiModifica
Edizione | Oro | Argento | Bronzo |
---|---|---|---|
Parigi 1900 | Salto in alto | ||
Dominique Gardères / Canéla | — | Georges van der Poele / Ludlow | |
Gian Giorgio Trissino / Oreste | |||
Salto in lungo | |||
Constant van Langhendonck / Extra-Dry | Gian Giorgio Trissino / Oreste | Camille de La Forgue de Bellegarde / Tolla | |
Chevaux de Selle | |||
Louis Napoléon Murat / The General | Victor Archenoul / Retournelle | Robert de Montesquiou / Grey Leg | |
Attacco a quattro cavalli | |||
Georges Nagelmackers | Léon Thome | Jean de Neuflize | |
Anversa 1920 | Volteggio individuale | ||
Daniel Bouckaert | Field | Louis Finet | |
Volteggio a squadre | |||
Belgio | Francia | Svezia |
Atleti plurimedagliatiModifica
La lista, aggiornata a Rio de Janeiro 2016, riguarda le gare individuali e le gare a squadre ed è ordinata per numero di medaglie totali (in questo caso da 5 medaglie in poi).[1]
Atleta | Nazione | ||||
---|---|---|---|---|---|
Isabell Werth | Germania | 6 | 4 | 0 | 10 |
Anky van Grunsven | Paesi Bassi | 3 | 5 | 1 | 9 |
Reiner Klimke | Germania | 6 | 0 | 2 | 8 |
Hans Günter Winkler | Germania | 5 | 1 | 1 | 7 |
John Michael Plumb | Stati Uniti | 2 | 4 | 0 | 6 |
Josef Neckermann | Germania | 2 | 2 | 2 | 6 |
Raimondo D'Inzeo | Italia | 1 | 2 | 3 | 6 |
Piero D'Inzeo | Italia | 0 | 2 | 4 | 6 |
Charles Pahud de Mortanges | Paesi Bassi | 4 | 1 | 0 | 5 |
Ludger Beerbaum | Germania | 4 | 0 | 1 | 5 |
Earl Foster Thomson | Stati Uniti | 2 | 3 | 0 | 5 |
Liselott Linsenhoff | Germania | 2 | 2 | 1 | 5 |
André Jousseaume | Francia | 2 | 2 | 1 | 5 |
Mark Todd | Nuova Zelanda | 2 | 1 | 2 | 5 |
Christine Stückelberger | Svizzera | 1 | 3 | 1 | 5 |
Henri Chammartin | Svizzera | 1 | 2 | 2 | 5 |
Gustav Fischer | Svizzera | 0 | 3 | 2 | 5 |
NoteModifica
- ^ a b (EN) Equestrianism, su sports-reference.com. URL consultato il 12 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2008).
- ^ Alla Svizzera fu assegnata la medaglia precedentemente assegnata alla Norvegia in quanto il cavallo di Tony André Hansen è risultato positivo alla capsaicina. Norway stripped of equestrian bronze, Swiss move up, su cbc.ca, CBC Sports, 22 dicembre 2008. URL consultato il 12 novembre 2016.
- ^ Ai Giochi olimpici del 1932 parteciparono al concorso completo quattro squadre. La Svezia e il Giappone si ritirarono dalla competizione prima del termine, pertanto non venne assegnata alcuna medaglia di bronzo.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Equitazione ai Giochi olimpici
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Equestrianism at the Summer Olympics dal sito Sports-reference.com