Eraclea Sintica
Eraclea Sintica era una città della Tracia macedone, a sud dello Struma, sul sito del villaggio di Rupite (Petrič), identificato inizialmente dalla scoperta di monete della città. La conferma che si tratti di Eraclea Sintica si è avuta nel marzo 2002, quando in località Skali Chervenite vicino al villaggio di Rupite, è stata ritrovata una stele in marmo recante una scritta in latino composto da 24 linee riportante il testo di una lettera, datata 308 d.C., inviata dall'imperatore Galerio ai notabile della città di Heracleia.
Eraclea Sintica | |
---|---|
![]() | |
Civiltà | Civiltà romana |
Utilizzo | Città |
Epoca | III secolo d.C. |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Villaggio | Rupite |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Nel 278 a.C. il condottiero galata Brenno, dopo essere stato ferito nell'assalto al santuario di Delfi, si suicidò in questa località. Nel 350 fu il luogo in cui gli ambasciatori dell'usurpatore romano Magnenzio incontrarono l'imperatore Costanzo II, proponendo una pace che però venne rifiutata.
BibliografiaModifica
- Claude Lepelley, Une inscription ďHeraclea Sintica (Macédoine) récemment découverte, révélant un rescrit de ľempereur Galère restituant ses droits à la cite in Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 146 (2004), 221-231.
- Georgi Mitrev, Civitas Heracleotarum. Heracleia Sintica or the Ancient City at the Village of Rupite (Bulgaria) in Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 145 (2003), 263-272.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eraclea Sintica
Collegamenti esterniModifica
- Testo della iscrizione ritrovata a Rupite [collegamento interrotto], su uni-plovdiv.bg.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 282144647642682309409 · GND (DE) 1077383495 |
---|