Parietaria officinalis

specie di pianta della famiglia Urticaceae
(Reindirizzamento da Erba vento)

Parietaria officinalis L. è una pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Urticaceae[1], comunemente nota come erba vetriola, erba vento, erba di muro, erba fuffa, gamba rossa o muraiola.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Parietaria officinalis
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) Eurosidi I
Ordine Rosales
Famiglia Urticaceae
Genere Parietaria
Specie P. officinalis
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Urticales
Famiglia Urticaceae
Genere Parietaria
Specie P. officinalis
Nomenclatura binomiale
Parietaria officinalis
L., 1753
Sinonimi

Parietaria erecta
Mert. & W.D.J.Koch

È una specie fortemente allergenica[2].

Etimologia modifica

Deve il suo nome al suo habitat favorito: i vecchi muri (paries in latino), meglio se all'ombra e in terreni ricchi (azotati).

Descrizione modifica

Pianta erbacea perenne, alta fino a 70 cm.[senza fonte]

Il fusto è eretto, rosso-bruno, cilindrico, peloso.

Le foglie sono ovali, lanceolate a margine intero, alterne, picciolate, di sotto munite di microscopici peli uncinati. A differenza dell'ortica non sono urticanti.

I fiori sono minuscoli, unisessuali, verdi e raggruppati in glomeruli all'ascella delle foglie. Presentano un perigonio diviso in quattro tepali ovali.

Nell'infiorescenza sono presenti tre tipi di fiori: quelli maschili, quelli femminili e quelli ermafroditi. Fiorisce da maggio a ottobre. Anche nel periodo della fioritura questa pianta è praticamente inodore.

Il frutto è un achenio ovale.

Distribuzione e habitat modifica

Il suo areale si estende dall'Europa sino all'Iran e al Turkmenistan[1].

Si trova facilmente ai bordi delle strade lungo i muretti a secco, ma anche lungo le siepi e nei boschi.

Proprietà modifica

Le foglie e i fiori di Parietaria officinalis contengono flavonoidi quali ad esempio la quercetina, il kaempferolo e l'isoramnetina[3] .

La pianta contiene tannino, flavonoidi e nitrato di potassio. Ha proprietà diuretiche, emollienti, sudorifere, depurative ed espettoranti. Nella medicina popolare viene raccomandata per sgretolare ed espellere i calcoli renali.

Causa una delle più comuni forme di allergia ai suoi pollini in particolare nell'area mediterranea[4].

Usi modifica

Fino a pochi anni fa, questa pianta veniva comunemente usata per pulire l'interno delle bottiglie e dei fiaschi grazie ai microscopici peli delle sue foglie (da qui il nome comune erba vetriola).

Un altro utilizzo popolare di questa pianta è quello di lenire il prurito dovuto al contatto con la sostanza urticante dell'ortica, strofinandola senza troppo vigore sulla parte lesa.

Nell'uso popolare e alimurgia, le giovani foglie primaverili private del gambo e dei fiori ascellari e lessate (10 minuti) vengono impiegate come gli spinaci. Sono altresì ottime per ripieni, frittate, minestre o come contorno insieme ad altre erbe di campo.

Galleria d'immagini modifica

Note modifica

  1. ^ a b (EN) Parietaria officinalis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 24/5/2022.
  2. ^ Allergia alla parietaria, su allergipedia.it. URL consultato il 24/5/2022.
  3. ^ (EN) J. Budzianowki, L. Skrzypczak e D. Walkowiak, Flavonoids of Parietaria officinalis, in Journal of Natural Products, vol. 48, n. 2, 1985-03, pp. 336–337, DOI:10.1021/np50038a033. URL consultato il 16 aprile 2020.
  4. ^ (EN) H. Kahlert, B. Weber e M. Teppke, Characterization of Major Allergens of Parietaria officinalis, in International Archives of Allergy and Immunology, vol. 109, n. 2, 1996, pp. 141–149, DOI:10.1159/000237213. URL consultato il 16 aprile 2020.

Altri progetti modifica

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica