Erdmuthe di Dietrichstein-Nikolsburg
Erdmuthe di Dietrichstein-Nikolsburg, nome completo in tedesco Erdmuthe Marie Theresia, soprannominata Edmunda (Vienna, 17 aprile 1662 – Vienna, 15 marzo 1737), fu la terza principessa consorte del Liechtenstein dal 1684 al 1712, in quanto moglie del principe Giovanni Adamo Andrea. In età giovanile fu una dama di compagnia dell'imperatrice Eleonora del Palatinato-Neuburg.
Erdmuthe di Dietrichstein-Nikolsburg | |
---|---|
![]() | |
Principessa consorte di Liechtenstein | |
![]() | |
In carica | 5 aprile 1684 – 16 giugno 1712 |
Predecessore | Giovanna Beatrice di Dietrichstein-Nikolsburg |
Successore | Eleonora Barbara di Thun-Hohenstein |
Nome completo | tedesco: Erdmuthe Marie Theresia italiano: Erdmuthe Maria Teresa |
Trattamento | Sua Altezza Serenissima |
Nascita | Vienna, 17 aprile 1662 |
Morte | Vienna, 15 marzo 1737 |
Luogo di sepoltura | Chiesa della Natività della Vergine Maria, Vranov |
Dinastia | Dietrichstein-Nikolsburg per nascita Von Liechtenstein per matrimonio |
Padre | Ferdinando Giuseppe, III principe di Dietrichstein |
Madre | Maria Elisabetta di Eggenberg |
Consorte di | Giovanni Adamo Andrea del Liechtenstein |
Figli | Maria Elisabetta Carlo Giuseppe Maria Antonia Francesco Domenico Maria Gabriella Maria Teresa Maria Domenica |
Religione | Cattolicesimo |
Biografia Modifica
Infanzia Modifica
Edmunda di Dietrichstein-Nikolsburg nacque il 17 aprile 1662 a Vienna, figlia secondogenita del principe Ferdinando Giuseppe, III principe di Dietrichstein (1636-1698) e della principessa Maria Elisabetta von Eggenberg (1640-1715). Fu la sorella minore di Leopoldo, IV principe di Dietrichstein (1660-1708) e tra i suoi fratelli minori ebbe il principe Gualtiero Francesco Saverio (1664-1738).
I suoi nonni paterni furono Massimiliano, II principe di Dietrichstein (1596-1655), e Anna Maria del Liechtenstein (1597-1640), figlia di Carlo I (1569-1627) e di Anna Maria Šemberová von Boskovic und Černá Hora (1575-1625). I suoi nonni materni furono il principe Giovanni Antonio I di Eggenberg (1610-1649) e Anna Maria von Brandenburg-Bayreuth (1609 -1680).
Alla corte imperiale Modifica
La principessa Edmunda fu una dama di compagnia dell'imperatrice del Sacro Romano Impero Eleonora del Palatinato-Neuburg, terza ed ultima moglie di Leopoldo I d'Asburgo. Iniziò il servizio da dama di compagnia all'età di 14 anni, nel 1676, ed ebbe sempre un rango più elevato rispetto alle altre dame. Ella infatti, anche dopo il matrimonio, continuò ad avere il completo accesso alla corte imperiale, a differenza di ciò che accadeva per altri tipi di dame. Aveva anche il privilegio di poter entrare nella camera da letto dell'imperatrice.
Smise di lavorare come dama di compagnia quando si sposò, come di consuetudine per le donne che svolgevano questo ruolo.
Matrimonio Modifica
Il 13 febbraio 1681 la principessa Edmunda, quasi diciannovenne, sposò il cugino di primo grado Giovanni Adamo Andrea del Liechtenstein, figlio della zia, Giovanna Beatrice di Dietrichstein-Nikolsburg, e del principe Carlo Eusebio del Liechtenstein.
Attraverso questo matrimonio fu la terza principessa consorte del Liechtenstein, dal 15 aprile 1684 fino alla morte del marito, avvenuta il 16 giugno 1712. Fu la seconda donna del suo casato a ricoprire la carica di principessa consorte del Liechtenstein.
Vedovanza Modifica
Durante gli anni della vedovanza la principessa Edmunda soggiornò per la maggior parte del suo tempo a Vienna e a Judenau-Baumgarten, dove fondò un ospedale. Si dedicò in questi anni a varie attività filantropiche, per esempio si preoccupò di rifornire i rifugi per poveri di Dietersdorf, Kirchberg e Weißenburg[non chiaro], che suo marito lasciò in eredità. Sempre in questi anni, acquistò i territori di Mainburg e Tragidist e a Puchenstuben fece edificare la chiesa di Sant'Anna, dal 1727 al 1728, con oltre sessanta funzionari che lavoravano per lei.
Morte Modifica
La principessa Erdmuthe di Dietrichstein-Nikolsburg ebbe una vita piuttosto longeva per la media dell'epoca. Morì il 15 marzo 1737 a Vienna, all'età di 74 anni. È sepolta nella cripta della famiglia del Liechtenstein a Vranov, vicino alla città di Brno.
Discendenza Modifica
Edmunda di Dietrichstein-Nikolsburg e Giovanni Adamo del Liechtenstein ebbero sette figli:
- Maria Elisabetta del Liechtenstein (1683-1744) sposò Massimiliano II del Liechtenstein (1641-1709), primogenito di Hartmann III del Liechtenstein, fratello maggiore dei principi Antonio Floriano (1656-1721) e Filippo Erasmo (1664-1704). Alla morte di Massimiliano II si risposò col Duca Leopoldo, duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Wiesenburg (1674-1744);
- Carlo Giuseppe del Liechtenstein (1684-1704);
- Maria Antonia del Liechtenstein (1687-1750) sposò Marco Czobor di Czoborszentmihály († 1728) e alla morte di questi si risposò col conte Carlo Hrzan di Harras;
- Francesco Domenico del Liechtenstein (1689-1711);
- Maria Gabriella del Liechtenstein (1692-1713) sposò il Principe Giuseppe Giovanni Adamo del Liechtenstein (1690-1732);
- Maria Teresa del Liechtenstein (1694-1772) sposò il duca Emanuele Tommaso di Savoia-Soissons (1687-1713). Ebbero un figlio:
- Eugenio Giovanni Francesco di Savoia-Soissons (23 settembre 1714 - 23 novembre 1734)
- Maria Domenica del Liechtenstein (1698-1724), sposò Enrico Giuseppe, IV principe di Auersperg (1697-1783). Ebbero tre figli:
Titoli e trattamento Modifica
- 17 aprile 1662 – 5 aprile 1684: Sua Altezza Serenissima, la principessa Erdmuthe di Dietrichstein-Nikolsburg
- 5 aprile 1684 – 16 giugno 1712: Sua Altezza Serenissima, la principessa Erdmuthe del Liechtenstein
- 16 giugno 1712 – 15 marzo 1737: Sua Altezza Serenissima, la principessa Erdmuthe di Dietrichstein-Nikolsburg
Ascendenza Modifica
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Sigismondo II di Dietrichstein-Nikolsburg | Adamo di Dietrichstein | ||||||||||||
Margherita Folch di Cardona e Resquensens | |||||||||||||
Massimiliano di Dietrichstein-Nikolsburg | |||||||||||||
Giovanna della Scala, Signora di Amerang | Giovanni Garmond della Scala | ||||||||||||
Elisabetta di Thun | |||||||||||||
Ferdinando Giuseppe di Dietrichstein-Nikolsburg | |||||||||||||
Carlo I del Liechtenstein | Hartmann II de Liechtenstein, Signore di Valtice, Lednice e Steyregg | ||||||||||||
Anna Maria di Ortenburg | |||||||||||||
Anna Maria del Liechtenstein | |||||||||||||
Anna Maria Šemberová von Boskovic und Černá Hora | Giovanni Šembera de Bošković y Černá Hora | ||||||||||||
Anna Krajířová di Krajku | |||||||||||||
Erdmuthe di Dietrichstein-Nikolsburg | |||||||||||||
Giovanni Ulrico di Eggenberg | Sigfrido di Eggenberg, Signore di Erbersdorf | ||||||||||||
Anna Benigna Galler di Schwanberg | |||||||||||||
Giovanni Antonio I di Eggenberg | |||||||||||||
Sidonia Maria di Thannhausen | Corrado di Thannhausen | ||||||||||||
Dorotea di Teuffenbach | |||||||||||||
Maria Elisabetta di Eggenberg | |||||||||||||
Cristiano di Brandenburgo-Bayreuth | Giovanni Giorgio I di Brandenburgo-Bayreuth | ||||||||||||
Elisabetta di Anhalt-Zerbst | |||||||||||||
Maria Anna di Brandenburgo-Bayreuth | |||||||||||||
Maria di Prussia | Alberto Federico di Prussia | ||||||||||||
Maria Eleonora di Jülich-Cléveris-Berg | |||||||||||||
Bibliografia Modifica
- Petra Vokáčová, Compagni di Sua Maestà, in Storie di orgogliosa umiltà: l'aristocrazia delle terre ceche in epoca barocca, Praga, 2014, pp. 288-367-964, ISBN 978-80-200-2364-3.
- Circolo di Studi delle Dinastie Reali Europee, Il Principato del Liechtenstein, Lamorlaye.
- Georges Martin, Storia e genealogia del casato di Liechtenstein, La Ricamarie, p. 47.
Collegamenti esterni Modifica
Controllo di autorità | VIAF (EN) 317277815 · CERL cnp02128136 · GND (DE) 1075349400 |
---|
Controllo di autorità | VIAF (EN) 317277815 · CERL cnp02128136 · GND (DE) 1075349400 |
---|