Era geologica
(Reindirizzamento da Ere geologiche)
In geocronologia, un'era geologica è una delle suddivisioni della scala dei tempi geologici; nelle ere più recenti, è normalmente compresa tra due estinzioni di massa. Le ere geologiche sono (dalla più antica alla più recente): Eoarcheano, Paleoarcheano, Mesoarcheano, Neoarcheano, Paleoproterozoico, Mesoproterozoico, Neoproterozoico, Paleozoico, Mesozoico, Cenozoico. Solo l'eone Adeano non è suddiviso in ere.
Più precisamente, un'era rappresenta il tempo trascorso durante la formazione delle rocce che costituiscono l'eratema corrispondente. Un'era appartiene a un determinato eone ed è divisa, al suo interno, in numerosi periodi.
Elenco delle ere geologicheModifica
Era geologica (milioni di anni fa) | Periodi |
---|---|
Precambriano da 4600 a 570 | Adeano, Archeano, Proterozoico |
Paleozoico da 570 a 251 | Cambriano, Ordoviciano, Siluriano, Devoniano, Carbonifero, Permiano |
Mesozoico da 251 a 65,5 | Triassico, Giurassico, Cretaceo |
Cenozoico da 65,5 a oggi | Paleogene, Neogene, Quaternario |
NoteModifica
- ^ Guida italiana alla classificazione e alla terminologia stratigrafica, Scheda sulle unità cronostratigrafiche (PDF), su isprambiente.gov.it. URL consultato il 4 dicembre 2012.
- ^ International Stratigraphic Chart, International Commission on Stratigraphy.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikiversità contiene risorse sulle ere geologiche
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulle ere geologiche
Collegamenti esterniModifica
- Era geologica, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.