Eredivisie 2015-2016
La Eredivisie 2015-2016 è stata la 60ª edizione della massima serie del campionato olandese di calcio. La stagione regolare è iniziata il 7 agosto 2015 con la prima giornata e si è conclusa l'8 maggio 2016 con l'ultima giornata[1]. Il PSV ha vinto il campionato.
Eredivisie 2015-2016 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Eredivisie | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 60ª | ||
Organizzatore | KNVB | ||
Date | dal 7 agosto 2015 al 22 maggio 2016 | ||
Luogo | ![]() | ||
Partecipanti | 18 | ||
Formula | Girone all'italiana A/R | ||
Sito web | http://www.eredivisie.nl/ | ||
Risultati | |||
Vincitore | PSV (23º titolo) | ||
Retrocessioni | De Graafschap Cambuur | ||
Statistiche | |||
Miglior marcatore | ![]() | ||
Incontri disputati | 306 | ||
Gol segnati | 912 (2,98 per incontro) | ||
![]() | |||
Cronologia della competizione | |||
|
StagioneModifica
NovitàModifica
Dalla Eredivisie 2014-2015 sono stati retrocessi in Eerste Divisie il Dordrecht, ultimo classificato, Go Ahead Eagles e NAC Breda, perdenti i play-off promozione. Dalla Eerste Divisie 2014-2015 sono stati promossi il N.E.C., primo classificato, Roda JC e De Graafschap, vincitori dei play-off promozione.
FormulaModifica
Le 18 squadre partecipanti si affrontano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno per un totale di 34 giornate.
La squadra campione dei Paesi Bassi si qualifica per la fase a gironi della UEFA Champions League 2016-2017.
La 2ª classificata è ammessa al terzo turno di qualificazione della UEFA Champions League 2016-2017.
La 3ª classificata è ammessa al terzo turno di qualificazione della UEFA Europa League 2016-2017.
Le squadre classificatesi dal 4º al 7º posto partecipano ai play-off per determinare la seconda squadra che viene ammessa al terzo turno di qualificazione della UEFA Europa League 2016-2017. Poiché la squadra vincitrice della KNVB beker 2015-2016 viene ammessa alla fase a gironi della UEFA Europa League 2016-2017, sulla base del suo posizionamento in classifica, possono variare le posizioni delle squadre ammesse alle coppe o ai play-off di qualificazione.
L'ultima classificata retrocede in Eerste Divisie. Le squadre classificatesi al 16º e al 17º posto partecipano ai play-off promozione con 8 squadre di Eerste Divisie per due posti in massima serie.
AvvenimentiModifica
Dopo aver ricevuto nel corso della stagione regolare una penalizzazione di tre punti per irregolarità finanziarie, il 18 maggio 2016 il Twente è stato retrocesso d'ufficio in Eerste Divisie dalla commissione licenze della KNVB[2]. Dopo aver presentato un appello, il Twente è riusciuto a riottenere la licenza e a conservare la permanenza in Eredivisie[3].
Squadre partecipantiModifica
AllenatoriModifica
Club | Allenatore | In carica dal |
---|---|---|
ADO Den Haag | Henk Fräser | 5 febbraio 2014[4] |
Ajax | Frank de Boer | 6 dicembre 2010[5] |
AZ | John van den Brom | 29 settembre 2014[6] |
Cambuur | Henk de Jong | 1º aprile 2014 al 9 febbraio 2016[7] |
Marcel Keizer | 13 febbraio 2016[8] | |
De Graafschap | Jan Vreman | 3 gennaio 2014[9] |
Excelsior | Alfons Groenendijk | 1º luglio 2015[10] |
Feyenoord | Giovanni van Bronckhorst | 17 maggio 2015[11] |
Groningen | Erwin van de Looi | 1º luglio 2013[12] |
Heerenveen | Dwight Lodeweges | 1º luglio 2014[13] al 20 ottobre 2015[14] |
Foppe de Haan | 20 ottobre 2015[15] | |
Heracles Almelo | John Stegeman | 17 settembre 2014[16] |
N.E.C. | Ernest Faber | 1º luglio 2015[17] |
PEC Zwolle | Ron Jans | 1º luglio 2013[18] |
PSV | Phillip Cocu | 1º luglio 2013[19] |
Roda JC | Darije Kalezić | 1º luglio 2015[20] |
Twente | Alfred Schreuder | 26 febbraio 2013[21] al 30 agosto 2015[22] |
René Hake | 30 agosto 2015 | |
Utrecht | Erik ten Hag | 1º luglio 2015[23] |
Vitesse | Peter Bosz | 1º luglio 2013[24] al 4 gennaio 2016[25] |
Rob Maas | 4 gennaio 2016 | |
Willem II | Jurgen Streppel | 1º luglio 2011[26] |
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | PSV | 84 | 34 | 26 | 6 | 2 | 88 | 32 | +56 | |
2. | Ajax | 82 | 34 | 25 | 7 | 2 | 80 | 20 | +60 | |
[27] | 3. | Feyenoord | 63 | 34 | 19 | 6 | 9 | 62 | 40 | +22 |
4. | AZ Alkmaar | 59 | 34 | 18 | 5 | 11 | 70 | 53 | +17 | |
5. | Utrecht | 53 | 34 | 15 | 8 | 11 | 57 | 48 | +9 | |
6. | Heracles Almelo | 51 | 34 | 14 | 9 | 11 | 47 | 49 | -2 | |
7. | Groningen | 50 | 34 | 14 | 8 | 12 | 41 | 48 | -7 | |
8. | PEC Zwolle | 48 | 34 | 14 | 6 | 14 | 56 | 54 | +2 | |
9. | Vitesse | 46 | 34 | 12 | 10 | 12 | 55 | 38 | +17 | |
10. | N.E.C. | 46 | 34 | 13 | 7 | 14 | 37 | 42 | -5 | |
11. | ADO Den Haag | 43 | 34 | 10 | 13 | 11 | 48 | 49 | -1 | |
12. | Heerenveen | 42 | 34 | 11 | 9 | 14 | 46 | 61 | -15 | |
13. | Twente (-3) | 40 | 34 | 12 | 7 | 15 | 49 | 64 | -15 | |
14. | Roda JC | 34 | 34 | 8 | 10 | 16 | 34 | 55 | -21 | |
15. | Excelsior | 30 | 34 | 7 | 9 | 18 | 34 | 60 | -26 | |
16. | Willem II | 29 | 34 | 6 | 11 | 17 | 35 | 53 | -18 | |
17. | De Graafschap | 23 | 34 | 5 | 8 | 21 | 39 | 66 | -27 | |
18. | Cambuur | 18 | 34 | 3 | 9 | 22 | 33 | 79 | -46 |
Legenda:
Note:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri:
- Punti conquistati
- Differenza reti generale
- Reti totali realizzate
- spareggio (solo per decidere la squadra campione e la retrocessione)
- Punti conquistati negli scontri diretti†
- Differenza reti negli scontri diretti†
- Reti realizzate in trasferta negli scontri diretti†
- Sorteggio†
- † solo per decidere l'accesso ai play-off per l'Europa League
RisultatiModifica
TabelloneModifica
ADO | AZ | AJA | CAM | DE | EXC | FEY | GRO | HEE | HER | NEC | PEC | PSV | ROD | TWE | UTR | VIT | WIL | |
ADO Den Haag | 1-2 | 0-1 | 2-1 | 1-1 | 3-3 | 1-0 | 0-1 | 1-1 | 0-1 | 1-0 | 0-2 | 2-2 | 2-2 | 2-1 | 1-1 | 2-2 | 1-1 | |
AZ Alkmaar | 0-1 | 0-3 | 3-1 | 4-1 | 2-0 | 4-2 | 4-1 | 3-1 | 3-1 | 2-4 | 5-1 | 2-4 | 0-1 | 3-1 | 2-2 | 1-0 | 0-0 | |
Ajax | 4-0 | 4-1 | 5-1 | 2-1 | 3-0 | 2-1 | 2-0 | 5-2 | 0-0 | 2-2 | 3-0 | 1-2 | 6-0 | 4-0 | 2-2 | 1-0 | 3-0 | |
Cambuur | 1-1 | 1-1 | 0-1 | 2-3 | 0-2 | 0-2 | 2-2 | 0-1 | 1-6 | 3-1 | 1-0 | 0-6 | 0-1 | 0-0 | 0-2 | 0-2 | 1-1 | |
De Graafschap | 3-1 | 1-3 | 1-1 | 2-2 | 2-0 | 1-2 | 1-2 | 0-1 | 0-1 | 1-1 | 0-3 | 3-6 | 3-0 | 1-1 | 0-1 | 2-2 | 2-2 | |
Excelsior | 2-4 | 2-2 | 0-2 | 1-4 | 3-0 | 2-4 | 2-1 | 1-1 | 1-3 | 2-0 | 2-2 | 1-3 | 0-1 | 1-1 | 1-0 | 0-3 | 0-0 | |
Feyenoord | 0-2 | 3-1 | 1-1 | 3-1 | 3-1 | 3-0 | 1-1 | 1-2 | 3-0 | 1-0 | 2-0 | 0-2 | 1-1 | 5-0 | 3-2 | 2-0 | 1-0 | |
Groningen | 2-1 | 2-0 | 1-2 | 2-0 | 3-1 | 2-0 | 1-1 | 3-1 | 2-1 | 0-0 | 2-0 | 0-3 | 1-0 | 1-1 | 1-4 | 0-3 | 2-1 | |
Heerenveen | 0-4 | 4-2 | 0-2 | 2-0 | 3-1 | 2-1 | 2-5 | 1-2 | 0-1 | 1-1 | 1-1 | 1-1 | 3-0 | 1-3 | 0-4 | 0-0 | 3-1 | |
Heracles Almelo | 1-1 | 3-6 | 0-2 | 3-1 | 2-1 | 0-0 | 2-2 | 2-1 | 2-0 | 3-0 | 2-0 | 2-1 | 0-5 | 2-0 | 1-1 | 1-1 | 2-1 | |
NEC Nijmegen | 4-1 | 0-3 | 0-2 | 2-1 | 2-0 | 1-0 | 3-1 | 1-1 | 2-0 | 1-0 | 2-2 | 0-3 | 1-2 | 2-0 | 1-0 | 2-1 | 1-0 | |
PEC Zwolle | 2-1 | 2-1 | 0-2 | 2-2 | 2-1 | 3-0 | 3-1 | 1-3 | 5-2 | 1-1 | 2-0 | 1-3 | 3-1 | 2-1 | 1-2 | 1-5 | 4-1 | |
PSV Eindhoven | 2-0 | 3-0 | 0-2 | 6-2 | 4-2 | 1-1 | 3-1 | 2-0 | 1-1 | 2-0 | 2-1 | 3-2 | 1-1 | 4-2 | 3-1 | 2-0 | 2-0 | |
Roda JC Kerkrade | 1-1 | 0-1 | 2-2 | 1-1 | 1-0 | 1-2 | 1-1 | 0-0 | 1-2 | 3-1 | 0-0 | 0-5 | 0-3 | 0-1 | 1-0 | 1-2 | 2-3 | |
Twente | 1-4 | 2-2 | 2-2 | 3-0 | 2-1 | 2-0 | 0-1 | 2-0 | 1-4 | 4-0 | 1-0 | 2-1 | 1-3 | 2-1 | 3-1 | 2-2 | 1-3 | |
Utrecht | 2-2 | 1-3 | 1-0 | 3-3 | 0-2 | 2-1 | 1-2 | 2-0 | 1-1 | 4-2 | 3-1 | 1-0 | 0-2 | 1-1 | 4-2 | 2-1 | 2-1 | |
Vitesse | 2-2 | 0-2 | 1-3 | 4-1 | 3-0 | 0-0 | 0-2 | 5-0 | 3-0 | 1-1 | 1-0 | 1-1 | 0-1 | 3-0 | 5-1 | 1-3 | 0-1 | |
Willem II | 0-2 | 0-2 | 0-4 | 3-0 | 0-0 | 2-3 | 0-1 | 1-1 | 2-2 | 0-0 | 0-1 | 0-1 | 2-2 | 3-2 | 2-3 | 3-1 | 1-1 |
CalendarioModifica
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SpareggiModifica
Play-off per la UEFA Europa LeagueModifica
Ai play-off per la UEFA Europa League partecipano le squadre classificatesi dal 5º all'8º posto. La squadra vincitrice viene ammessa al terzo turno di qualificazione della UEFA Europa League 2016-2017.
SemifinaliModifica
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
PEC Zwolle | 2 – 5 | Utrecht | 0 - 0 | 2 - 5 |
Groningen | 3 – 6 | Heracles Almelo | 2 - 1 | 1 - 5 (d.t.s.) |
FinaleModifica
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Heracles Almelo | 3 - 1 | Utrecht | 1 - 1 | 2 - 0 |
Play-off promozione-retrocessioneModifica
Ai play-off promozione-retrocessione partecipano le squadre classificatesi al 16º e al 17º posto in Eredivisie e otto squadre dalla Eerste Divisie. Le due squadre vincenti il terzo turno sono ammesse alla Eredivisie 2016-2017.
Primo turnoModifica
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
MVV | 4 - 2 | Volendam | 2 - 1 | 2 - 1 |
Almere City | 8 - 2 | Emmen | 4 - 1 | 4 - 1 |
Secondo turnoModifica
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
MVV | 1 - 3 | De Graafschap | 0 - 1 | 1 - 2 |
Go Ahead Eagles | 3 - 2 | VVV-Venlo | 1 - 0 | 2 - 2 |
Almere City | 2 - 6 | Willem II | 0 - 1 | 2 - 5 |
Eindhoven | 1 - 2 | NAC Breda | 1 - 0 | 0 - 2 |
Terzo turnoModifica
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Go Ahead Eagles | 5 - 2 | De Graafschap | 4 - 1 | 1 - 1 |
NAC Breda | 3 - 4 | Willem II | 2 - 1 | 1 - 3 |
StatisticheModifica
Classifica marcatoriModifica
Gol | Giocatore | Squadra | ||
---|---|---|---|---|
27 | Vincent Janssen | AZ Alkmaar | ||
26 | Luuk de Jong | PSV | ||
21 | Arkadiusz Milik | Ajax | ||
19 | Dirk Kuijt | Feyenoord | ||
17 | Sébastien Haller | Utrecht | ||
17 | Hakim Ziyech | Twente | ||
16 | Mike Havenaar | ADO Den Haag | ||
16 | Christian Santos | N.E.C. | ||
14 | Michiel Kramer | Feyenoord | ||
14 | Lars Veldwijk | PEC Zwolle | ||
13 | Davy Klaassen | Ajax | ||
12 | Markus Henriksen | AZ Alkmaar | ||
12 | Wout Weghorst | Heracles Almelo |
Verdetti finaliModifica
- PSV campione dei Paesi Bassi e qualificato alla UEFA Champions League 2016-2017.
- Ajax qualificato alla UEFA Champions League 2016-2017.
- Feyenoord e AZ Alkmaar qualificati alla UEFA Europa League 2016-2017.
- De Graafschap e Cambuur retrocessi in Eerste Divisie.
NoteModifica
- ^ (NL) Bekijk hier het definitieve schema van de Eredivisie 2015/16 (PDF), su home.knvb.nl, KNVB (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2015).
- ^ (NL) Licentiecommissie biedt FC Twente tweede kans in de Jupiler League, su knvb.nl, 18 maggio 2016. URL consultato il 19 maggio 2016.
- ^ (NL) Beroepscommissie: FC Twente behoudt licentie en krijgt boete van 181.000 euro, su knvb.nl, 17 giugno 2016. URL consultato il 20 giugno 2016.
- ^ (NL) ADO Den Haag wil verder met Fräser als coach, su nu.nl, NU.
- ^ (EN) Immediate departure for Martin Jol, su english.ajax.nl, Ajax (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2010).
- ^ (NL) Van den Brom nieuwe trainer AZ, su nos.nl, NOS.
- ^ (NL) Lodeweges toch per direct weg bij SC Cambuur, su ad.nl, AD.
- ^ (NL) Keizer opvolger De Jong bij Cambuur, su nos.nl.
- ^ (NL) Vreman interim-trainer De Graafschap, su gelderlander.nl, gelderlander (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2015).
- ^ (NL) Fons Groenendijk nieuwe hoofdtrainer van Excelsior, su sbvexcelsior.nl, Excelsior.
- ^ (NL) Trainer Feyenoord ontslagen na nederlaag tegen PEC Zwolle, su nrc.nl, NRC.
- ^ (NL) Erwin van de Looi nieuwe hoofdtrainer FC Groningen, su nrc.nl, NRC.
- ^ (NL) Dwight Lodeweges nieuwe trainer sc Heerenveen, su sc-heerenveen.nl, Heerenveen.
- ^ (NL) Lodeweges stapt op als trainer van SC Heerenveen, su vi.nl.
- ^ (NL) Foppe de Haan interim-trainer sc Heerenveen na vertrek Lodeweges, su nu.nl.
- ^ (NL) John Stegeman maakt seizoen af als hoofdtrainer, su heracles.nl, Heracles Almelo.
- ^ (NL) Ernest Faber nieuwe hoofdtrainer van N.E.C., su nec-nijmegen.nl, N.E.C. (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2015).
- ^ (NL) Ron Jans gepresenteerd als nieuwe trainer PEC Zwolle, su volkskrant.nl, de Volkskrant.
- ^ (NL) Cocu volgend seizoen trainer PSV, su nos.nl, NOS.
- ^ (NL) Kalezic van PSV naar Roda JC, su telegraaf.nl, telegraaf.
- ^ (NL) Trainer McClaren weg bij Twente, su nos.nl, NOS.
- ^ (NL) FC Twente ontslaat trainer Schreuder, su nos.nl, NOS.
- ^ (NL) Erik ten Hag trainer/coach en technisch manager, su fcutrecht.nl, Utrecht FC. URL consultato il 28 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2015).
- ^ (NL) Bosz nieuwe trainer Vitesse, su nos.nl, NOS.
- ^ (NL) Bosz vertrekt per direct bij Vitesse, su nos.nl, NOS.
- ^ (NL) Streppel wordt trainer Willem II, su nos.nl, NOS.
- ^ Feyenoord qualificato alla fase a gironi della UEFA Europa League 2016-2017 in qualità di vincitore della KNVB beker 2015-2016.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su eredivisie.nl.
- Scheda su SoccerWay, su it.soccerway.com.
- Partite su www.calcio.com, su calcio.com.