Eric De Vlaeminck
Eric De Vlaeminck | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Ciclocross, strada, pista | |
Termine carriera | 1980 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1964-1966 | Wiel's-Gr. Leeuw | |
1967 | Goldor-Gerka Groene Leeuw-Tibetan-Pull Over Centrale | |
1968 | Goldor-Gerka | |
1969-1972 | Flandria | |
1973 | Brooklyn | |
1974 | Robot-Office du Meuble Hannut Brooklyn Robot-Gazelle | |
1975 | Brooklyn | |
1976 | Gero-Eurosol | |
1977 | Gios-Torino Carpenter-Splendor | |
1978 | Marc Zeepcentrale-Superia | |
1979 | Hertekamp Marc Zeepcentrale-Superia | |
1980 | Hertekamp | |
Nazionale | ||
1968-1971 | ![]() | |
1966-1977 | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Beasain 1966 | Elite |
Oro | Lussemburgo 1968 | Elite |
Oro | Magstadt 1969 | Elite |
Oro | Zolder 1970 | Elite |
Oro | Apeldoorn 1971 | Elite |
Oro | Praga 1972 | Elite |
Oro | Londra 1973 | Elite |
Bronzo | Hannover 1977 | Elite |
Statistiche aggiornate al aprile 2011 |
Eric De Vlaeminck (Eeklo, 23 marzo 1945 – Eeklo, 4 dicembre 2015) è stato un ciclocrossista, ciclista su strada e pistard belga. Professionista dal 1965 al 1980, vinse sette titoli mondiali nel ciclocross.
CarrieraModifica
A soli 21 anni, alla prima stagione di professionismo, nel 1966, era già campione del mondo di tale ciclocross. Conquistò poi altre sei volte consecutive la maglia iridata, dal 1968 al 1973, venendo poi sconfitto dal connazionale Albert Van Damme nel 1974. L'ultimo suo piazzamento ai campionati del mondo fu il terzo posto del 1977. Anche in patria fu protagonista, con i titoli di campione del Belgio nel 1966, 1968, 1971 e 1972.
Su strada non seppe eguagliare le gesta del più celebre fratello Roger, ma riuscì ugualmente a raccogliere qualche vittoria, le più importanti delle quali furono il Giro del Belgio 1969, la Parigi-Lussemburgo del 1970 e una tappa del Tour de France 1968. Sempre in classiche belghe fu terzo alla Gand-Wevelgem del 1969, dietro al fratello Roger, mentre alla Freccia Vallone fu secondo nel 1969 e terzo nel 1970.
PalmarèsModifica
CrossModifica
StradaModifica
- Omloop der Vlaamse Ardennen
- 1ª tappa Giro del Belgio
- 3ª tappa Giro del Belgio
- Classifica generale Giro del Belgio
- Kampioenschap van Vlaanderen
- 1ª tappa Grand Prix du Midi Libre
- Prologo Tour de Luxembourg
- Trofee Jean-Pierre Monseré
- 2ª tappa Tour d'Indre-et-Loire
PiazzamentiModifica
Grandi GiriModifica
- 1968: ritirato
Classiche monumentoModifica
Competizioni mondialiModifica
- Beasain 1966: vincitore
- Lussemburgo 1967: 5º
- Lussemburgo 1968: vincitore
- Magstadt 1969: vincitore
- Zolder 1970: vincitore
- Apeldoorn 1971: vincitore
- Praga 1972: vincitore
- Londra 1973: vincitore
- Melchnau 1975: 4º
- Hannover 1977: 3º
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eric De Vlaeminck
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Eric De Vlaeminck, su procyclingstats.com.
- Eric De Vlaeminck, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- Eric De Vlaeminck, su cyclebase.nl, CycleBase.
- (FR) Eric De Vlaeminck, su memoire-du-cyclisme.eu.
- (EN, ES, IT, FR, NL) Eric De Vlaeminck, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc.