Erick Green
Erick Green | ||
---|---|---|
Green con la maglia del Fenerbahçe nel 2018 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 191 cm | |
Peso | 83 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Playmaker / guardia | |
Squadra | Bahçeşehir Koleji | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2005-2008 | Millbrook High School | |
2008-2009 | Fairfax's Paul VI Catholic High School | |
2009-2013 | Virg. Tech Hokies | |
Squadre di club | ||
2013-2014 | Mens Sana Siena | 28 (322) |
2014-2015 | Denver Nuggets | 46 (146) |
2015 | → F.W. Mad Ants | 2 (42) |
2015-2016 | Reno Bighorns | 32 (871) |
2016 | Utah Jazz | 6 (13) |
2016 | Reno Bighorns | 8 (157) |
2016-2017 | Olympiakos | 23 (216) |
2017-2018 | Valencia | 32 (407) |
2018-2019 | Fenerbahçe | 15 (136) |
2019 | Fujian Sturgeons | 4 (85) |
2020 | Siviglia | 4 (85) |
2020- | Bahçeşehir Koleji | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2020 |
Erick O'Brien Green (Inglewood, 9 maggio 1991) è un cestista statunitense.
CarrieraModifica
Ha disputato una prima stagione con la maglia di Virginia Tech piuttosto deludente, con una media di 2,6 punti a partita, tirando con il 29,3% dal campo. In seguito dichiarerà che le sue prestazioni deludenti lo hanno trasformato in un "topo da palestra" e lo ha stimolato più di tutti gli altri a migliorare la sua qualità di gioco. A ogni stagione ha migliorato la sua media di punti, assist e rimbalzi. Durante la stagione 2012-13, nella quale è stato capocannoniere della NCAA Division 1, è stato candidato al titolo di Atlantic Coast Conference Player of the Year. Nonostante le sue ottime prestazioni, gli Hookies hanno chiuso con un bilancio di 13-19 (4-14 in Atlantic Coast Conference), classificandosi in ultima posizione. Il 12 marzo 2013 viene eletto ACC Player of the Year. È diventato il secondo giocatore dopo Len Bias a vincere questo titolo giocando in una squadra che ha chiuso la Atlantic Coast Conference con un bilancio perdente.
Al draft 2013 viene selezionato con la 46ª scelta dagli Utah Jazz, ma viene immediatamente ceduto ai Denver Nuggets per Rudy Gobert. A causa dei troppi contratti in rosa i Nuggets sono tuttavia costretti a lasciar giocare Green in un'altra squadra per la stagione. Il 30 luglio 2013 firma un contratto annuale con la Montepaschi Siena, squadra militante in Serie A.
Il 21 luglio 2017 firma un contratto annuale con il Valencia[1].
PalmarèsModifica
SquadraModifica
- Mens Sana Siena: 2013
- Fenerbahçe: 2019
- Valencia BC: 2017
IndividualeModifica
- Capocannoniere NCAA Division I (2013)
- NCAA AP All-America Third Team (2013)
- All-NBDL First Team (2016)
- MVP Supercoppa spagnola 2017
NoteModifica
- ^ Il Valencia annuncia Erick Green[collegamento interrotto], Sportando, 21 luglio 2017. URL consultato il 21 luglio 2017.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Erick Green
Collegamenti esterniModifica
- Erick Green, su Legabasket.it, Lega Basket.
- (EN) Erick Green (NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Erick Green (NBDL), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Erick Green, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Erick Green, su nba.com, NBA.
- (EN) Erick Green, su eurobasket.com, Eurobasket Inc.
- (EN) Erick Green, su euroleague.net, ULEB.
- (EN) Erick Green (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Erick Green, su realgm.com, RealGM LLC.
- (EN) Erick Green, su espn.com, ESPN Internet Ventures.
- (ES) Erick Green, su acb.com, Liga ACB.
- (EN) Erick Green, su TBLstat.net, BSL.
- (EN) Profilo su hokiesports.com, su hokiesports.com.