Ermengarda del Reno
La contessa palatina Ermengarda del Reno nota anche come Ermengarda di Baden, (1200 circa – 24 febbraio 1260) è stata margravia di Baden a seguito del suo matrimonio con Ermanno V.
Biografia
modificaEra la figlia di Enrico V, conte palatino del Reno, che era anche duca di Brunswick, e di sua moglie Agnese di Hohenstaufen. Il suo nonno paterno era Enrico il Leone. Sposò Ermanno V e portò in dote la città di Pforzheim.
Lei e suo marito sono conosciuti come patroni dei monasteri di Maulbronn, Tennenbach, Herrenalb, Selz, Salem e Backnang. Nel 1245, Ermengarda fondò l'abbazia di Lichtenthal a Lichtental (ora parte di Baden-Baden, dove in seguito sarebbero stati sepolti i margravi di Baden. Tuttavia, la costruzione di questa abbazia andò oltre le sue risorse finanziarie e dovete richiedere l'assistenza dei suoi figli. Nel marzo 1245 le furono concessi diversi manieri e diritti.
«I fratelli Ermanno e Rodolfo, diedero alla madre Ermengarda, che aveva iniziato la costruzione di un monastero cistercense a Beuren, vicino a Baden, per la salvezza del suo defunto marito, il margravio di Baden, e per la remissione dei suoi peccati, ma non aveva mezzi sufficienti, il giuspatronato delle chiese in Ettlingen e Baden, le decime di Iffezheim ("deciman, que nobis cedit aqud Vffinshein"), i villaggi di Winden e Beuren con tutte le terre ad essi appartenenti, due manieri a Oos e uno a Eberstein e dodici libbre di monete di Strasburgo dal loro interesse finanziario in Selz»
In questo caso, i fratelli diedero più di quanto possedessero, perché in precedenza avevano infeudato Luigi di Liebenzell con due parti delle decime. Ciò portò a una lunga disputa.
Matrimonio e discendenza
modificaIntorno al 1217, Ermengarda sposò margravio di Baden Ermanno V ed ebbero i seguenti figli:
- Ermanno (1225 – 4 ottobre 1250), margravio di Baden;
- Rodolfo I (1230 – 19 novembre 1288), margravio di Baden;
- Mechtild († 1258) che sposò il 4 aprile 1251 il conte di Württemberg Ulrico I (c. 1222 – 25 febbraio 1265);
- Elisabetta, che sposò prima il conte Eberardo di Eberstein e poi Luigi II di Lichtenberg.
Nel 1248, Ermengarda trasferì le spoglie di suo marito dall'abbazia di Backnang a quella di Lichtenthal.
Ascendenza
modificaGenitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Enrico X, duca di Baviera e Sassonia | Enrico IX, duca di Baviera | ||||||||||||
Wulfhilde di Sassonia | |||||||||||||
Enrico XII, duca di Sassonia e Baviera | |||||||||||||
Gertrude di Supplimburgo | Lotario II, imperatore dei Romani e duca di Sassonia | ||||||||||||
Richenza di Northeim | |||||||||||||
Enrico V, conte palatino del Reno | |||||||||||||
Enrico II, re d'Inghilterra | Goffredo V, duca di Normandia | ||||||||||||
Matilde d'Inghilterra | |||||||||||||
Matilde d'Inghilterra | |||||||||||||
Eleonora, duchessa d'Aquitania | Guglielmo X, duca d'Aquitania | ||||||||||||
Eleonora di Châtellerault | |||||||||||||
Ermengarda del Reno | |||||||||||||
Federico II, duca di Svevia | Federico I, duca di Svevia | ||||||||||||
Agnese di Waiblingen | |||||||||||||
Corrado, conte palatino del Reno | |||||||||||||
Agnese di Saarbrücken | Federico, conte di Saarbrücken | ||||||||||||
Gisela di Lorena | |||||||||||||
Agnese di Hohenstaufen | |||||||||||||
Bertoldo I di Henneberg, burgravio di Würzburg | Godeboldo II di Henneberg, burgravio di Würzburg | ||||||||||||
Liutgarda di Hohenberg | |||||||||||||
Irmengarda di Henneberg | |||||||||||||
Berta di Putelendorf | Federico IV di Goseck, conte palatino di Sassonia | ||||||||||||
Agnese di Limburgo | |||||||||||||
Collegamenti esterni
modificaControllo di autorità | VIAF (EN) 220464114 · CERL cnp01416638 · GND (DE) 1017768161 |
---|