Ermogene (nome)

prenome maschile

Ermogene è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4].

Varianti in altre lingueModifica

Origine e diffusioneModifica

Deriva dal greco Ἑρμογένης (Hermogenes), composto dal nome Ermes combinato con il lemma γενης (genes, "nato" o "stirpe", "progenie")[2][3][4][6][7]; il significato complessivo può essere interpretato come "nato da Ermes"[6], "figlio di Ermes"[2], "della stirpe di Ermes"[1][5][7]. Si tratta quindi, analogamente ad altri nomi quali Ermione, Ermolao ed Ermacora, di un nome teoforico, riferito al dio greco Ermes.

In Italia conta ancora una modesta diffusione nel Centro, grazie al culto dei vari santi così chiamati, nonché per la fama di alcuni personaggi dell'antica Grecia con questo nome[2].

OnomasticoModifica

Il nome venne portato da diversi santi[2], fra i quali si ricordano, alle date seguenti:

PersoneModifica

 
Ermogene di Mosca
 
Hermógenes López

VariantiModifica

NoteModifica

  1. ^ a b c Accademia della Crusca, p. 637.
  2. ^ a b c d e f Galgani, p. 253.
  3. ^ a b De Grandis, p. 163.
  4. ^ a b La Stella T., p. 135.
  5. ^ a b c d e Albaigès i Olivart, p. 137.
  6. ^ a b c d (EN) Hermogenes, su Behind the Name. URL consultato il 15 giugno 2015.
  7. ^ a b c Burgio, p. 151.
  8. ^ a b c d e Santi di nome Ermogene, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 15 giugno 2015.
  9. ^ a b c d (EN) Name - Hermogenes, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 15 giugno 2015.

BibliografiaModifica

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Antroponimi