Stadio Ernst Happel
Lo stadio Ernst Happel (in tedesco Ernst Happel Stadion) è un impianto sportivo polivalente di Vienna, capitale dell'Austria.
Stadio Ernst Happel | |
---|---|
Prater | |
![]() | |
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Meiereistraße 7 1020 Vienna |
Inizio lavori | 1929 |
Inaugurazione | 1931 |
Ristrutturazione | 1986 |
Proprietario | Wiener Stadthalle Betriebs- und Veranstaltungsgesellschaft m.b.H. |
Progetto | Otto Ernst Schweizer |
Intitolato a | Ernst Happel |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 53008 |
Classificazione | categoria 4 UEFA |
Struttura | Pianta circolare |
Copertura | Tutti i settori |
Pista d’atletica | a 9 corsie |
Mat. del terreno | Erba |
Uso e beneficiari | |
Calcio | ![]() Austria Vienna |
Football americano | ![]() |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Nato come Wiener Stadion nel 1931 e successivamente chiamato Praterstadion o Prater Stadion nel secondo dopoguerra in ragione della vicinanza con il famoso parco di divertimenti Prater nel distretto di Leopoldstadt, è l'impianto sportivo più capiente del Paese ed è utilizzato quasi esclusivamente dalla nazionale austriaca di calcio; in casi eccezionali ospita anche gare di club (segnatamente per la finale della coppa nazionale o per incontri di rilievo valevoli per le coppe europee).
Relativamente al calcio ha ospitato quattro finali di Coppa dei Campioni / Champions League, una di Coppa delle Coppe e quella del campionato europeo 2008; in altri ambiti sportivi ha ospitato alcune gare e la finale del campionato mondiale di football americano 2011.
StoriaModifica
Il Wiener Stadion fu costruito tra il 1929 e il 1931 per ospitare la seconda edizione delle Olimpiadi dei Lavoratori, su progetto dell'architetto tedesco Otto Ernst Schweizer[1].
Durante la seconda guerra mondiale fu utilizzato come caserma dalla Wehrmacht e subì pesanti bombardamenti. Restaurato, nel 1956 venne ampliato con l'introduzione del terzo anello e la capienza fu portata a 91 150 spettatori. Nel 1960, in occasione di un'amichevole fra l'Austria e l'Unione Sovietica, venne stabilito il record di presenze, tuttora insuperato con 90 726 spettatori[2].
Il nome attuale venne attribuito nel 1993, in onore dell'ex calciatore ed allenatore Ernst Happel, scomparso l'anno precedente[2].
CaratteristicheModifica
La sua capacità corrente è di 53 008 posti, gode del ranking a 5 stelle della UEFA, permettendogli di essere ogni anno candidato ad ospitare le finali di Champions League. Lo stadio è stato leggermente ampliato, in quanto il 29 giugno 2008 ha ospitato la finale del campionato europeo. La precedente capienza era infatti di 49 825 posti.
Eventi ospitatiModifica
CalcioModifica
Lo stadio ha ospitato 41 finali di ÖFB-Cup, la prima nel 1932 e l'ultima nel 2011. Inoltre, è stato sede di molti derby viennesi di campionato e delle partite internazionali più importanti dei club austriaci. Ha anche ospitato per sei volte una finale di competizione europea:
Finale di Coppa dei Campioni/UEFA Champions LeagueModifica
- Inter-Real Madrid 3-1 (27 maggio 1964);
- Bayern Monaco-Porto 1-2 (27 maggio 1987);
- Milan-Benfica 1-0 (23 maggio 1990);
- Ajax-Milan 1-0 (24 maggio 1995);
Finale di Coppa delle CoppeModifica
- Manchester City-Górnik Zabrze 2-1 (29 aprile 1970).
Finale di Coppa UEFAModifica
- Salisburgo-Inter 0-1 (26 aprile 1994) (andata)
Euro 2008Modifica
- 8 giugno 2008 Austria- Croazia 0-1 (Primo turno)
- 12 giugno 2008 Austria- Polonia 1-1 (Primo turno)
- 16 giugno 2008 Austria- Germania 0-1 (Primo turno)
- 20 giugno 2008 Croazia- Turchia 1-1 dts (1-3 dcr, quarto di finale)
- 22 giugno 2008 Spagna- Italia 0-0 dts (4-2 dcr, quarto di finale)
- Russia- Spagna 0-3 (Semifinale, 26 giugno);
- Germania- Spagna 0-1 (Finale, 29 giugno).
Football americanoModifica
Mondiale 2011Modifica
- 15 luglio 2011 Australia- Austria 10-48 (finale per il 7º posto)
- 16 luglio 2011 Germania- Francia 21-17 (finale per il 5º posto)
- 15 luglio 2011 Messico- Giappone 14-17 (finale per il 3º posto)
- 16 luglio 2011 Stati Uniti- Canada 50-7 (finale)
Atletica leggeraModifica
- Campionati europei di atletica leggera 1938 (gare femminili)
PallanuotoModifica
PugilatoModifica
TennisModifica
- 21-23 settembre 1990 Austria-Stati Uniti 2-3 (semifinale Coppa Davis)
Altri eventiModifica
- Assemblee dei Testimoni di Geova (jw.org)
NoteModifica
- ^ (DE) Illustriertes (Österreichisches) Sportblatt von 5. April 1919, su anno.onb.ac.at. URL consultato il 22 aprile 2012.
- ^ a b c (DE) Wiener Praterstadion - Ernst-Happel-Stadion - Historische Sportstätte der Stadt Wien, su wien.gv.at. URL consultato il 22 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2013).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stadio Ernst Happel
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Stadio Ernst Happel, su Structurae.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 236144262 · GND (DE) 4998704-5 · WorldCat Identities (EN) viaf-236144262 |
---|