Erodiade
Erodiade (Gerusalemme, 15 a.C. – Lugdunum, 39) fu una principessa ebraica di cui si accenna nei Vangeli.

BiografiaModifica
Figlia di Aristobulo IV (figlio di Erode il grande e Mariamne I) e Berenice.
Dapprima fu sposa di Erode (figlio della terza moglie di Erode il Grande), che conobbe a Roma, da cui ebbe una figlia, Salomè; dopo il divorzio da questo tetrarca sposò l'altro figlio di Erode il Grande, cioè Erode Antipa, tetrarca di Galilea.
La loro relazione scatenò gli strali del profeta Giovanni Battista, che Erode Antipa fece mettere in prigione, ma non osava ucciderlo, per timore di sollevazioni popolari[1]. Secondo quanto riportato nel Vangelo di Matteo[2], fu Erodiade che chiese alla giovane Salomè di pretendere in dono da Erode la testa di Giovanni Battista dopo aver ballato per lo zio la famosa danza dei sette veli.
Nel 39 Caligola nominò re suo fratello Agrippa a cui venne assegnata la tetrarchia comprendente i territori di Gaulanitide, Traconitide, Batanea, Auranitide e Iturea, con la regione di Abilene, precedentemente governata da Lisania. Erodiade convinse Erode Antipa a recarsi a Roma per chiedere all'imperatore tale privilegio per sé. Agrippa inviò a Caligola delle lettere di accusa contro Erode Antipa a cui Caligola tolse la tetrarchia di Galilea e Perea a beneficio dello stesso Agrippa. Erode Antipa fu esiliato a Lugdunum, attuale Lione, in Gallia. Caligola graziò Erodiade per essere sorella di Agrippa, ed essa seguì Erode Antipa[3].
Nella cultura di massaModifica
- Erodiade, racconto di Gustave Flaubert (1877), contenuto in Tre racconti.
- Hérodiade, opera lirica di Jules Massenet (1881)
- Hérodiade, balletto di Paul Hindemith (1944)
- Salomè, opera teatrale di Oscar Wilde (1891)[4]
- Salomè, opera lirica di Richard Strauss (1902-1905)[5]
- La notte di San Giovanni, canzone di Vinicio Capossela (2016), contenuta nell'album Canzoni della Cupa.
NoteModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Erodiade
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Erodiade
Collegamenti esterniModifica
- Erodìade, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Erodiade, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Erodiade, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 67278244 · ISNI (EN) 0000 0004 4887 8859 · CERL cnp00558505 · ULAN (EN) 500354948 · LCCN (EN) n85049157 · GND (DE) 119534355 · BNE (ES) XX1264800 (data) · J9U (EN, HE) 987007262501105171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85049157 |
---|