Esecuzione in background
L'esecuzione in background (dall'inglese background che indica sfondo o in secondo piano), in informatica, è una modalità di esecuzione tipica di alcuni programmi che non richiedono la presenza o l'intervento dell'utente, e che può essere concorrente all'esecuzione di altri programmi (ed è quindi possibile solo in sistemi multitasking), risultando così ignari all'utente. Programma (o servizio) in background, in pratica, significa in esecuzione ma "dietro le quinte".
Descrizione
modificaI programmi che operano in background svolgono tipicamente operazioni lunghe o laboriose, ad esempio programmi di filesharing peer to peer o che effettuano la deframmentazione dei file system. Anche molti processi dei sistemi operativi girano in background.
Nei sistemi operativi Microsoft Windows i programmi in tale modalità (possono essere antivirus che scansionano il sistema o fanno l'aggiornamento) spesso collocano un'icona nella system tray (l'area del desktop accanto all'orologio di sistema) per segnalare la loro attività, e adottano comportamenti che riducono l'utilizzo di risorse in modo da non interferire con le attività interattive dell'utente, ad esempio rallentandolo o causandogli interruzioni. Un classico servizio in background è la costruzione e aggiornamento dell'indice dei file.
Nei sistemi Unix e Unix-like i processi che girano in background vengono detti demoni. L'uso di un task manager è in grado di evidenziare tutti i programmi in esecuzione compresi quelli in background.