Esiliiga 1995-1996
Esiliiga 1995-1996 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Esiliiga | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 5ª | ||
Organizzatore | UEFA | ||
Luogo | ![]() | ||
Partecipanti | 8 | ||
Risultati | |||
Vincitore | Norma Tallinn (1º titolo) | ||
Promozioni | Vall Tallinn Lelle (ripescato) | ||
Retrocessioni | Arsenal Tallinn ![]() | ||
Cronologia della competizione | |||
|
L'Esiliiga 1995-1996 fu la quinta edizione della seconda serie del campionato di calcio estone.
La stagione era divisa in due turni: il primo turno vide la vittoria del Norma Tallinn; il secondo turno si concluse con la promozione in Meistriliiga del Vall Tallinn.
Formula modifica
La categoria tornò a disputarsi in un unico girone e le squadre partecipanti scesero a 8, rispetto alle 12 della precedente stagione. Per il resto, il torneo restava diviso in due fasi: nella prima parte le squadre di Esiliiga si affrontavano in un campionato di andata e ritorno.
Al termine della prima fase, le prime quattro squadre del girone accedevano al girone promozione/retrocessione contro le ultime due di Meistriliiga. Le rimanenti quattro, invece, disputavano un altro girone p/r contro le quattro migliori squadre di II Liiga.
Squadre partecipanti modifica
Club | Città | Stagione precedente |
---|---|---|
Arsenal Tallinn | Tallinn | in II Liiga, 1º nel girone nord p/r per Esiliiga |
DAG Tartu | Tartu | 8° in Meistriliiga, 6º nel girone p/r per Meistriliiga |
Dünamo Tallinn | Tallinn | 1º nel girone Nord di Esiliiga, 4º nel girone p/r per Meistriliiga |
Jalgpallikool Tallinn | Tallinn | 2º nel girone Nord di Esiliiga, 3º nel girone p/r per Meistriliiga |
Lelle | Lelle | 1º nel girone Sud di Esiliiga, 5º nel girone p/r per Meistriliiga |
Norma Tallinn | Tallinn | 6° in Meistriliiga, sconfitto allo spareggio |
Tulevik Viljandi | Viljandi | 3º nel girone Sud di Esiliiga, 1º nel girone sud p/r per Esiliiga |
Vall Tallinn | Tallinn | 6º nel girone Nord di Esiliiga, 2º nel girone nord p/r per Esiliiga |
Primo turno modifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Norma Tallinn | 39 | 14 | 13 | 0 | 1 | 59 | 5 | +54 |
2 | Vall Tallinn | 28 | 14 | 9 | 1 | 4 | 36 | 20 | +16 |
3 | Jalgpallikool Tallinn | 22 | 14 | 7 | 1 | 6 | 19 | 30 | -11 |
4 | Dünamo Tallinn | 21 | 14 | 7 | 1 | 6 | 35 | 30 | +5 |
5 | Lelle | 20 | 14 | 6 | 2 | 6 | 32 | 30 | +2 |
6 | Tulevik Viljandi | 19 | 14 | 6 | 0 | 8 | 28 | 34 | -6 |
7 | Arsenal Tallinn | 15 | 14 | 5 | 0 | 9 | 26 | 31 | -5 |
8 | DAG Tartu | 1 | 14 | 0 | 1 | 13 | 12 | 67 | -55 |
Secondo turno modifica
Girone promozione/retrocessione per Meistriliiga modifica
Girone promozione/retrocessione per Esiliiga modifica
Le quattro squadre della II Liiga furono: Kalev Sillamäe, Lokomotiiv Valga, Olümpia Maardu e Pärnu United. Le prime quattro classificate del girone si assicuravano un posto in Esiliiga per la stagione successiva.
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Lelle[1] | 27 | 12 | 9 | 0 | 3 | 34 | 20 | +14 | |
2 | Kalev Sillamäe | 25 | 12 | 8 | 1 | 3 | 30 | 10 | +20 | |
3 | Olümpia Maardu | 20 | 12 | 6 | 2 | 4 | 24 | 20 | +4 | |
4 | Tulevik Viljandi | 19 | 12 | 6 | 1 | 5 | 30 | 17 | +13 | |
5 | Arsenal Tallinn | 19 | 12 | 6 | 1 | 5 | 31 | 20 | +11 | |
6 | DAG Tartu | 9 | 12 | 3 | 0 | 9 | 20 | 42 | -22 | |
7 | Lokomotiiv Valga | 1 | 12 | 0 | 1 | 11 | 11 | 59 | -48 | |
- | Pärnu United[2] | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Verdetti modifica
- Norma Tallinn vincitore dell'Esiliiga 1995-1996.
- Vall Tallinn promosso in Meistriliiga 1996-1997.
- Lelle ripescato in Meistriliiga 1996-1997 dopo l'acquisizione del titolo sportivo del Tervis Pärnu.
- Arsenal Tallinn e DAG Tartu retrocessi in II Liiga.
Note modifica
- ^ A fine stagione, il Lelle acquisì il titolo sportivo del Tervis Pärnu e ne prese posto in Meistriliiga.
- ^ Pärnu United ritirato all'inizio del secondo turno.
Voci correlate modifica
Collegamenti esterni modifica
- (EN) Stagione estone su RSSSF