Eugenio Gamurrini
benedettino e storico italiano (1620-1692)
Eugenio Gamurrini (1620 – 2 giugno 1692) è stato un monaco cristiano, teologo e letterato italiano.
Biografia Modifica
Nobile aretino, monaco benedettino cassinese, teologo e familiare del granduca di Toscana Cosimo III de' Medici, come affermato dallo stesso Gamurrini[1], compose tra il 1668 e il 1685 l'opera monumentale in 5 volumi Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane, et vmbre nella quale illustra le storie e genealogie delle più importanti famiglie nobili toscane ed umbre. L'opera, che risente delle approssimazioni del tempo e di evidenti inesattezze, rimane comunque uno dei più noti sforzi di ricostruzione storica effettuati nel Seicento[2]. Eugenio Gamurrini fu inoltre membro dell'Accademia degli Apatisti fondata a Firenze nel 1635.
Opere Modifica
Note Modifica
- ^ Lo si legge nei frontespizi dei 5 volumi dell'Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane, et vmbre.
- ^ Roberto Bizzocchi.
Bibliografia Modifica
- Angelo Cicchetti e Raul Mordenti, I libri di famiglia in Italia, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1985.
- Roberto Bizzocchi, Genealogie incredibili: scritti di storia nell'Europa moderna, in Annali dell'Istituto storico italo-germanico, vol. 22, Bologna, Il Mulino, 1995.
Altri progetti Modifica
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Eugenio Gamurrini
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eugenio Gamurrini
Collegamenti esterni Modifica
- Raffaella De Rosa, GAMURRINI, Eugenio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 52, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1999.
- Opere di Eugenio Gamurrini, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 20020361 · ISNI (EN) 0000 0001 1604 6538 · SBN SBLV218927 · BAV 495/147380 · GND (DE) 1157648606 · BNE (ES) XX1654864 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-20020361 |
---|