Europa orientale

regione dell'Europa
Voce principale: Europa.

L'Europa orientale è la regione orientale dell'Europa e può indicare:

  1. la regione compresa tra l'Europa orientale e la Russia europea. Questa è la definizione contemporanea successiva alla dissoluzione del patto di Varsavia;
  2. la regione delimitata a est dagli Urali e a ovest dai confini dei tradizionali membri dell'Unione europea.
I confini dell'Europa orientale in varie accezioni:
Geografica, ossia le tre tonalità di marrone;
Geopolitica storica, con in rosa chiaro i Paesi a economia socialista fino al 1990;
in bianco comprensiva della Turchia

Geografia politicaModifica

Politicamente l'Europa orientale copre anche tutta l'Asia settentrionale, visto che la Russia è una singola entità politica transcontinentale. Anche Cipro viene incluso in questa area, lo stesso dicasi per Azerbaigian e Armenia, quindi la delimitazione dell'Europa orientale varia a seconda del punto di vista, dato che questa idea è solamente un concetto astratto legato all'organizzazione umana.

Le nazioni transcaucasiche di Armenia, Azerbaigian e Georgia sono comprese nelle definizioni storiche dell'Europa orientale[1]. I tre stati hanno legami politici e culturali con l'Europa rientrando nella Politica di vicinato dell'Unione Europea attraverso il Partenariato orientale[2] e aderendo al Consiglio d'Europa.

Durante la guerra fredda con Europa orientale si indicava il cosiddetto blocco comunista, ma con l'allargamento a est dell'Unione europea questo termine ha perso parte del suo valore[3] e assume un valore per lo più culturale[4].

StatiModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Europa centro-orientale.
 
Le sotto-regioni dell'Europa come definite nel Eurovoc, un thesaurus realizzato e mantenuto dall'Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea

     "Europa orientale"

Stati non più esistentiModifica

Nell'Europa orientale si includevano anche:

Fiumi lunghi e grandi laghiModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Bassopiano sarmatico.

Uno tra i più caratteristici elementi di questo paesaggio è rappresentato dalla ricca presenza d'acqua; infatti molti laghi e fiumi importanti si trovano in questa regione. I fiumi hanno un corso lungo e sinuoso per merito della superficie pianeggiante. Alcune delle arterie fluviali più importanti sono:

NoteModifica

  1. ^ United Nations Regional Groups of Member States, su un.org.
  2. ^ Official site - Eastern Partnership, su eeas.europa.eu.
  3. ^ Michel Dobry (auth.), Michel Dobry (eds.), Democratic and Capitalist Transitions in Eastern Europe: Lessons for the Social Sciences [1 ed.] 978-94-010-5813-1, 978-94-011-4162-8 Springer Netherlands, 2000.
  4. ^ Uilleam Blacker, Alexander Etkind, Julie Fedor, Memory and Theory in Eastern Europe, 1137322055, 9781137322050, Palgrave Macmillan, 2013.
  5. ^ Solo il Kazakistan occidentale che comprende nel suo territorio il fiume Ural rientra nei confini geografici dell'Europa orientale.

Altri progettiModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN248539062 · LCCN (ENsh85045765 · GND (DE4075739-0 · J9U (ENHE987007560192505171 · WorldCat Identities (ENviaf-248539062
  Portale Europa: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Europa