European Golden League maschile 2019

L'European Golden League 2019 si è svolta dal 25 maggio al 30 giugno 2019: al torneo hanno partecipato dodici squadre nazionali europee e la vittoria finale è andata per la prima volta alla Turchia[1].

European Golden League 2019
Competizione European Golden League
Sport Pallavolo
Edizione 16ª
Organizzatore CEV
Date dal 25 maggio 2019
al 30 giugno 2019
Partecipanti 12
Risultati
Vincitore Turchia (bandiera) Turchia
(1º titolo)
Secondo Bielorussia (bandiera) Bielorussia
Terzo Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Statistiche
Miglior giocatore Turchia (bandiera) Arslan Ekşi
Incontri disputati 40
Cronologia della competizione

Regolamento

modifica

Formula

modifica

La formula ha previsto:

  • Fase a gironi, disputata con girone all'italiana, con gare di andata e ritorno: la prima classificata di ogni girone e la squadra del paese organizzatore (nel caso in cui sia stata tra le prime classificate, si è qualificata la migliore seconda classificata) hanno acceduto alla fase finale, mentre la peggiore ultima classificata è retrocessa in European Silver League 2021.
  • Fase finale, disputata con semifinali, finale per il terzo posto e finale.

Criteri di classifica

modifica

Se il risultato finale è stato di 3-0 o 3-1 sono stati assegnati 3 punti alla squadra vincente e 0 a quella sconfitta, se il risultato finale è stato di 3-2 sono stati assegnati 2 punti alla squadra vincente e 1 a quella sconfitta.

L'ordine del posizionamento in classifica è stato definito in base a:

  • Numero di partite vinte;
  • Punti;
  • Ratio dei set vinti/persi;
  • Ratio dei punti realizzati/subiti;
  • Risultati degli scontri diretti.

Squadre partecipanti

modifica
Squadra Qualificazione Ultima partecipazione
  Belgio Wild card European Golden League 2018
  Bielorussia[2] Wild card European League 2016
  Croazia Wild card European League 2015
  Estonia Wild card European Golden League 2018
  Finlandia Wild card European Golden League 2018
  Lettonia[2] Wild card European League 2007
  Paesi Bassi Wild card European Golden League 2018
  Rep. Ceca Wild card European Golden League 2018
  Slovacchia Wild card European Golden League 2018
  Spagna Wild card European Golden League 2018
  Turchia Wild card European Golden League 2018
  Ucraina Wild card European Golden League 2018

Formazioni

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Convocazioni all'European Golden League maschile 2019.

Fase a gironi

modifica
Girone A Girone B Girone C
  Belgio   Croazia   Bielorussia
  Lettonia   Estonia   Finlandia
  Slovacchia   Paesi Bassi   Rep. Ceca
  Turchia   Spagna   Ucraina

Girone A

modifica
Risultati
modifica
26 maggio 2019
Taha Akgül Spor Salonu, Sivas
Durata: 1h:21 - Spettatori: 6 000
Turchia   3 - 0   Lettonia 25-21, 26-24, 25-20
26 maggio 2019
Palais 12, Bruxelles
Durata: 1h:59 - Spettatori: 625
Belgio   3 - 2   Slovacchia 14-25, 21-25, 25-19, 25-21, 15-13
29 maggio 2019
Sporta nams Daugava, Riga
Durata: 2h:28 - Spettatori: 500
Lettonia   2 - 3   Slovacchia 21-25, 29-27, 26-24, 16-25, 17-19
29 maggio 2019
Palais 12, Bruxelles
Durata: 1h:38 - Spettatori: 745
Belgio   1 - 3   Turchia 25-22, 14-25, 22-25, 21-25
1º giugno 2019
City Hall, Nitra
Durata: 1h:31 - Spettatori: 1 400
Slovacchia   0 - 3   Turchia 20-25, 18-25, 17-25
1º giugno 2019
Sporta nams Daugava, Riga
Durata: 1h:38 - Spettatori: 500
Lettonia   3 - 1   Belgio 22-25, 25-19, 25-20, 25-21
8 giugno 2019
Malatya Merkez Spor Salonu, Malatya
Durata: 1h:09 - Spettatori: 6 000
Turchia   3 - 0   Slovacchia 25-15, 25-11, 25-17
8 giugno 2019
Sportcampus Lange Munte, Kortrijk
Durata: 1h:33 - Spettatori: 1 335
Belgio   1 - 3   Lettonia 25-16, 21-25, 22-25, 23-25
12 giugno 2019
Mestská športová hala, Humenné
Durata: 1h:53 - Spettatori: 810
Slovacchia   1 - 3   Lettonia 22-25, 15-25, 25-16, 21-25
12 giugno 2019
Beşerli Spor Salonu, Trebisonda
Durata: 1h:37 - Spettatori: 3 000
Turchia   3 - 1   Belgio 25-20, 23-25, 25-14, 25-16
16 giugno 2019
Sporta nams Daugava, Riga
Durata: 1h:03 - Spettatori: 550
Lettonia   0 - 3   Turchia 18-25, 16-25, 14-25
15 giugno 2019
Aréna Poprad, Poprad
Durata: 2h:00 - Spettatori: 1 100
Slovacchia   3 - 1   Belgio 21-25, 25-22, 25-20, 25-21
Classifica
modifica
Pos. Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1.   Turchia 18 6 6 0 18 2 9,000 496 368 1,347
2.   Lettonia 10 6 3 3 11 12 0,916 501 530 0,945
3.   Slovacchia 6 6 2 4 9 15 0,600 500 538 0,929
4.   Belgio 2 6 1 5 8 17 0,470 521 582 0,895
Legenda:
      Qualificata alle semifinali.

Girone B

modifica
Risultati
modifica
25 maggio 2019
Pabellón Los Pajaritos, Soria
Durata: 1h:33 - Spettatori: 900
Spagna   3 - 1   Estonia 25-18, 25-18, 21-25, 25-19
25 maggio 2019
Omnisport Apeldoorn, Apeldoorn
Durata: 2h:21 - Spettatori: 1 121
Paesi Bassi   3 - 2   Croazia 25-20, 17-25, 26-24, 20-25, 15-10
29 maggio 2019
Pabellón Los Pajaritos, Soria
Durata: 1h:54 - Spettatori: 900
Spagna   2 - 3   Paesi Bassi 16-25, 25-18, 24-26, 25-22, 12-15
29 maggio 2019
Arena Varaždin, Varaždin
Durata: 1h:45 - Spettatori: 200
Croazia   3 - 1   Estonia 24-26, 25-20, 25-13, 25-21
2 giugno 2019
Tartu Ülikooli Spordihoone, Tartu
Durata: 2h:04 - Spettatori: 1 450
Estonia   3 - 2   Paesi Bassi 25-22, 25-23, 19-25, 20-25, 16-14
1º giugno 2019
Arena Varaždin, Varaždin
Durata: 1h:13 - Spettatori: 500
Croazia   0 - 3   Spagna 22-25, 22-25, 15-25
8 giugno 2019
Tartu Ülikooli Spordihoone, Tartu
Durata: 2h:03 - Spettatori: 1 150
Estonia   3 - 2   Croazia 27-29, 17-25, 25-13, 25-21, 15-10
9 giugno 2019
Topsportcentrum De Koog, Koog aan de Zaan
Durata: 1h:56 - Spettatori: 950
Paesi Bassi   3 - 2   Spagna 25-15, 25-23, 22-25, 20-25, 15-11
12 giugno 2019
Pabellón Pitiu Rochel, Alicante
Durata: 1h:46 - Spettatori: 1 510
Spagna   1 - 3   Croazia 19-25, 25-23, 28-30, 20-25
12 giugno 2019
Het Activum, Hoogeveen
Durata: 1h:15 - Spettatori: 1 175
Paesi Bassi   3 - 0   Estonia 25-19, 25-17, 25-17
15 giugno 2019
Tartu Ülikooli Spordihoone, Tartu
Durata: 1h:20 - Spettatori: 1 550
Estonia   0 - 3   Spagna 24-26, 23-25, 20-25
15 giugno 2019
Arena Varaždin, Varaždin
Durata: 1h:20 - Spettatori: 700
Croazia   3 - 0   Paesi Bassi 25-19, 25-23, 25-22
Classifica
modifica
Pos. Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1.   Paesi Bassi 10 6 4 2 14 12 1,166 564 538 1,048
2.   Spagna 11 6 3 3 14 10 1,400 540 522 1,034
3.   Croazia 11 6 3 3 13 11 1,181 538 523 1,028
4.   Estonia 4 6 2 4 8 16 0,500 494 553 0,893
Legenda:
      Qualificata alle semifinali.

Girone C

modifica
Risultati
modifica
25 maggio 2019
Tampere Ice Arena, Tampere
Durata: 1h:50 - Spettatori: 2 460
Finlandia   1 - 3   Ucraina 30-28, 22-25, 17-25, 22-25
26 maggio 2019
Čižovka-Arena, Minsk
Durata: 1h:48 - Spettatori: 1 000
Bielorussia   3 - 1   Rep. Ceca 19-25, 25-18, 25-20, 27-25
29 maggio 2019
Městská Hala Vodova, Brno
Durata: 1h:56 - Spettatori: 835
Rep. Ceca   3 - 2   Ucraina 17-25, 20-25, 25-18, 25-18, 15-13
29 maggio 2019
Čižovka-Arena, Minsk
Durata: 1h:26 - Spettatori: 950
Bielorussia   3 - 0   Finlandia 25-23, 25-23, 25-20
1º giugno 2019
Čižovka-Arena, Minsk
Durata: 1h:55 - Spettatori: 1 100
Bielorussia   3 - 1   Ucraina 25-18, 25-22, 20-25, 26-24
1º giugno 2019
Městská Hala Vodova, Brno
Durata: 1h:45 - Spettatori: 850
Rep. Ceca   3 - 1   Finlandia 17-25, 25-22, 25-15, 25-22
8 giugno 2019
Sportovní hala, Jindřichův Hradec
Durata: 1h:50 - Spettatori: 1 200
Rep. Ceca   3 - 1   Bielorussia 25-21, 25-18, 19-25, 25-23
8 giugno 2019
Palac sportu Junist', Zaporižžja
Durata: 1h:15 - Spettatori: 800
Ucraina   3 - 0   Finlandia 25-16, 25-20, 25-23
12 giugno 2019
Elenia Areena, Hämeenlinna
Durata: 1h:25 - Spettatori: 1 360
Finlandia   0 - 3   Bielorussia 22-25, 23-25, 20-25
12 giugno 2019
Palac sportu Junist', Zaporižžja
Durata: 1h:08 - Spettatori: 480
Ucraina   3 - 0   Rep. Ceca 25-20, 25-20, 25-13
15 giugno 2019
Saimaa Stadiumi, Mikkeli
Durata: 1h:58 - Spettatori: 1 150
Finlandia   2 - 3   Rep. Ceca 25-18, 25-27, 15-25, 25-21, 13-15
15 giugno 2019
Palac sportu Junist', Zaporižžja
Durata: 2h:18 - Spettatori: 850
Ucraina   3 - 2   Bielorussia 23-25, 25-23, 25-22, 23-25, 15-11
Classifica
modifica
Pos. Squadra Pt G V P SV SP Ratio PF PS Ratio
1.   Bielorussia 13 6 4 2 15 8 1,875 535 513 1,042
2.   Ucraina 12 6 4 2 15 9 1,666 552 507 1,088
3.   Rep. Ceca 10 6 4 2 13 12 1,083 535 544 0,983
4.   Finlandia 1 6 0 6 4 18 0,222 468 526 0,889
Legenda:
      Qualificata alle semifinali.
      Retrocessa in European Silver League.

Fase finale

modifica
Semifinali Finale
        
1B   Paesi Bassi 1
1C   Bielorussia 3
1C   Bielorussia 0
1A   Turchia 3
1A   Turchia 3
4B   Estonia 1
Finale 3° posto
1B   Paesi Bassi 3
4B   Estonia 0

Semifinali

modifica
21 giugno 2019
Saku Suurhall, Tallinn
Durata: 2h:01 - Spettatori: 300
Paesi Bassi   1 - 3   Bielorussia 22-25, 31-29, 19-25, 21-25
21 giugno 2019
Saku Suurhall, Tallinn
Durata: 2h:04 - Spettatori: 2 500
Turchia   3 - 1   Estonia 25-23, 22-25, 25-21, 28-26

Finale 3º posto

modifica
22 giugno 2019
Saku Suurhall, Tallinn
Durata: 1h:18 - Spettatori: 1 700
Paesi Bassi   3 - 0   Estonia 25-22, 25-16, 25-16
22 giugno 2019
Saku Suurhall, Tallinn
Durata: 1h:23 - Spettatori: 400
Bielorussia   0 - 3   Turchia 16-25, 21-25, 19-25

Classifica finale

modifica
Pos Squadra Rosa
   
Turchia

Formazione: 1 Yönet, 6 Ünver, 7 Durmaz, 8 Subaşı, 9 Aydın, 10 Ekşi, 11 Gülmezoğlu, 12 Lagumdžija, 13 Karasu, 15 Toy, 16 Mert, 17 Ulu, 18 Metin, 19 Yatgın, 20 Bayram, 21 Döne, CTÖzbey

   
Bielorussia

Formazione: 1 Radziuk, 2 Audochanka, 5 Busel, 6 Babkebich, 7 Shkredau, 8 Shmat, 10 Kudrashou, 15 Tsiushkevich, 16 Vash, 17 Miskevič, 18 Budziukhin, 19 Charapovich, 20 Kuklinski, 21 Kurash, 61 Aplevich, CTBekša

   
Paesi Bassi

Formazione: 1 van Haarlem, 2 Keemink, 3 van Garderen, 4 ter Horst, 6 Van der Ent, 7 Jorna, 8 Plak, 9 Gommans, 12 Smit, 14 Abdel-Aziz, 15 van Solkema, 16 ter Maat, 17 Parkinson, 19 Dronkers, 21 van Schie, 22 Wiltenburg, 23 Hoogendoorn, 24 van Tilburg, CTPiazza

4  
Estonia

Formazione: 1 Treial, 3 Saar, 4 Kreek, 5 Toobal, 6 Pulk, 7 Teppan, 8 Tammearu, 9 Täht, 10 Maar, 11 Venno, 12 Kollo, 14 Rikberg, 15 Raadik, 16 Viiber, 17 Tammemaa, 18 Tamme, 19 Aganits, 20 Naaber, 21 Kaibald, 22 Keel, CTCrețu

5  
Lettonia

Formazione: 1 Ivanovs, 2 J. Jansons, 3 Vanags, 4 Svans, 5 Pekmans, 6 Cielavs, 10 Abolins, 11 Petrovs, 15 Šimanskis, 16 Platacs, 17 Ozoliņš, 20 Adamovičs, 21 Blumbergs, 22 R. Jansons, CTKeel

 
Spagna

Formazione: 1 Colito, 2 Trinidad, 3 Rodríguez, 4 Ruiz, 7 Ramón, 9 Vigil, 11 de Amo, 12 de Chavarría, 13 Villena, 14 Fornés, 16 González, 17 Villalba, 18 Gámiz, 20 Gimeno, 22 López, CTMuñoz

 
Ucraina

Formazione: 1 Polujan, 3 Vijec'kyj, 5 Plotnyc'kyj, 6 Drozd, 7 Brova, 9 Koval'čuk, 10 Semenjuk, 11 Didenko, 12 Fomin, 14 Koval'ov, 15 Tevkun, 16 Ševčenko, 18 Jereščenko, 20 Hladenko, 22 Chandrolin, CTKrastiņš

8  
Croazia

Formazione: 1 Zhukouski, 4 Hanžič, 6 Raič, 7 Sedlaček, 8 Šarčević, 9 Đukić, 10 Šestan, 11 Višić, 12 Peterlin, 13 Pervan, 14 Marelić, 16 Andrić, 17 Mihalj, 19 Zeljković, 20 Nikačević, CTZanini

 
Rep. Ceca

Formazione: 2 Hadrava, 3 Beer, 5 Zajíček, 6 Finger, 9 Patočka, 12 Pfeffer, 13 Galabov, 14 Bartoš, 15 Sobotka, 16 Srb, 17 Janků, 18 Janouch, 19 Zmrhal, 20 Kopacek, CTNekola

 
Slovacchia

Formazione: 2 Kriško, 4 Jendrejcak, 5 Kubš, 6 Palgut, 7 Lamanec, 8 Ondrovič, 10 Lux, 11 Vitko, 15 Zaťko, 16 Kováč, 18 Kurej, 19 Gavenda, 21 Kyjanica, 22 Firkaľ, 23 Pavelka, 24 Goč, CTKravárik

11  
Belgio

Formazione: 1 Kindt, 2 Dumont, 4 Verstraete, 5 Grobelny, 6 Stuer, 7 Vanneste, 8 Peters, 9 Hofmans, 11 Van Hoyweghen, 12 Vandeweyer, 13 Peeters, 14 Depovere, 15 Cosemans, 16 D'Heer, 17 Abinet, 18 Thys, 19 De Beul, 20 van de Velde, CTVan Kerckhove

 
Finlandia

Formazione: 1 Haapakoski, 4 Kerminen, 5 Mäkinen, 6 Ronkainen, 7 Suihkonen, 9 Siirilä, 11 Sinkkonen, 12 Kaislasalo, 15 Porkka, 18 Lankinen, 19 Breilin, 20 Jokela, 21 Ivanov, 23 Karjarinta, 24 Nikula, 25 Toimela, CTBanks

Qualificata alla Volleyball Challenger Cup 2019
Retrocessa in European Silver League 2021
  1. ^ (EN) Competition Final Standing, su www-old.cev.eu. URL consultato il 23 novembre 2021.
  2. ^ a b Promossa in European Golden League in sostituzione del Portogallo o della Svezia, la prima qualificata alla Volleyball Nations League 2019, mentre la seconda ha rinunciato alla partecipazione del torneo.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo