European Rugby Champions Cup 2015-2016
21ª Coppa d’Europa di rugby a 15 per club
Champions Cup 2015-2016 | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Competizione | Champions Cup | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 21ª | ||
Organizzatore | European Professional Club Rugby | ||
Date | dall'11 dicembre 2015 al 14 maggio 2016 | ||
Partecipanti | 20 | ||
Formula | A gironi + play-off | ||
Sede finale | Parco Olimpico (Lione) | ||
Risultati | |||
Vincitore | Saracens (1º titolo) | ||
Finalista | Racing 92 | ||
Statistiche | |||
Miglior marcatore | ![]() | ||
Record mete | ![]() ![]() | ||
Incontri disputati | 67 | ||
Pubblico | 858 662 (12 816 per incontro) | ||
Cronologia della competizione | |||
|
La European Rugby Champions Cup 2015-16 fu la 21ª edizione della coppa d'Europa per squadre di club di rugby a 15 espressione delle federazioni europee di Inghilterra, Francia, Galles, Irlanda, Scozia e Italia.
Squadre partecipanti modifica
Le 20 squadre del torneo provengono dai campionati Top 14, English Premiership e Pro12, secondo il seguente criterio:
- le 6 squadre meglio classificate nella English Premiership.
- le 6 squadre meglio classificate nel Top 14.
- la migliore squadra classificata per ciascuna nazione del Pro12.
- le 3 squadre meglio classificate nel Pro12 tra quelle non qualificate secondo il criterio precedente.
- la vincente dello spareggio tra le prime non classificate dei tre tornei. Se un club dell'English Premiership vince la European Rugby Challenge Cup 2014-2015 e non si è ancora qualificato per la Champions Cup, prenderà il posto della prima non classificata di quel torneo[1].
Ordine di qualificazione modifica
Top 14 | Premiership | Pro12 | |
---|---|---|---|
1 | Stade français | Saracens | Glasgow Warriors |
2 | Clermont | Bath | Munster |
3 | Tolone | Northampton | Ospreys |
4 | Tolosa | Leicester | Ulster |
5 | Racing 92 | Exeter | Leinster |
6 | Oyonnax | Wasps | Scarlets |
7 | Bordeaux Bègles | Benetton |
Gironi modifica
Il sorteggio dei gruppi della prima fase si è tenuto il 17 giugno 2015, presso la sede dell'EPCR. Le squadre sono state suddivise secondo quattro fasce di merito.
Fascia | Girone 1 | Girone 2 | Girone 3 | Girone 4 | Girone 5 |
---|---|---|---|---|---|
1 | Saracens | Clermont | Glasgow Warriors | Stade français | Bath |
2 | Ulster | Ospreys | Northampton | Munster | Tolone |
3 | Tolosa | Exeter | Racing 92 | Leicester | Leinster |
4 | Oyonnax | Bordeaux Bègles | Scarlets | Benetton | Wasps |
Sono qualificate alla fase ad eliminazione diretta le prime classificate di ciascun girone e le tre migliori seconde.
Play-off qualificazione modifica
Primo turno | Secondo turno | ||||||||
Gloucester | 40 | ||||||||
Connacht | 32 | Gloucester | 22 | ||||||
Bordeaux Bègles | 23 |
Primo turno modifica
Gloucester 24 maggio 2015, ore 15:30 BST | Gloucester | 40 – 32 (d.t.s.) referto | Connacht | Kingsholm Stadium (7 633 spett.)
|
Secondo turno modifica
Worcester 31 maggio 2015, ore 17 BST | Gloucester | 22 – 23 | Bordeaux Bègles | Sixways Stadium |
Fase a gironi modifica
Girone 1 modifica
|
Girone 2 modifica
|
Classifica modifica
Pos | Squadra | G | V | N | P | PF | PS | P± | BP | PT |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Exeter | 6 | 3 | 0 | 3 | 148 | 151 | −3 | 4 | 16 |
2 | Bordeaux Bègles | 6 | 3 | 0 | 3 | 149 | 163 | −14 | 4 | 16 |
3 | Ospreys | 6 | 3 | 0 | 3 | 138 | 142 | −4 | 4 | 16 |
4 | Clermont | 6 | 3 | 0 | 3 | 159 | 138 | 21 | 3 | 15 |
Girone 3 modifica
|
Classifica modifica
Pos | Squadra | G | V | N | P | PF | PS | P± | BP | PT |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Racing 92 | 6 | 4 | 1 | 1 | 174 | 70 | 104 | 4 | 22 |
2 | Northampton | 6 | 4 | 1 | 1 | 94 | 93 | 1 | 1 | 19 |
3 | Glasgow Warriors | 6 | 3 | 0 | 3 | 114 | 96 | 18 | 2 | 14 |
4 | Scarlets | 6 | 0 | 0 | 6 | 59 | 182 | −123 | 2 | 2 |
Girone 4 modifica
|
Classifica modifica
Pos | Squadra | G | V | N | P | PF | PS | P± | BP | PT |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Leicester | 6 | 5 | 0 | 1 | 185 | 91 | 94 | 3 | 23 |
2 | Stade français | 6 | 4 | 0 | 2 | 186 | 118 | 68 | 3 | 19 |
3 | Munster | 6 | 3 | 0 | 3 | 118 | 100 | 18 | 3 | 15 |
4 | Benetton | 6 | 0 | 0 | 6 | 53 | 233 | −180 | 0 | 0 |
Girone 5 modifica
|
Ordine di qualificazione modifica
Ordine | Squadra | Pt | Mt | Diff |
---|---|---|---|---|
Vincitrici di girone | ||||
1 | Saracens | 28 | 26 | 147 |
2 | Leicester | 23 | 21 | 109 |
3 | Racing 92 | 22 | 23 | 104 |
4 | Wasps | 20 | 19 | 114 |
5 | Exeter | 16 | 18 | -3 |
Seconde classificate | ||||
6 | Tolone | 20 | 9 | 5 |
7 | Stade français | 19 | 25 | 68 |
8 | Northampton | 19 | 12 | 1 |
- | Ulster | 18 | 21 | 60 |
- | Bordeaux Bègles | 16 | 18 | -4 |
Fase a play-off modifica
Quarti di finale | Semifinali | Finale | |||||||||||
1 | Saracens | 29 | |||||||||||
8 | Northampton | 20 | |||||||||||
Saracens | 24 | ||||||||||||
Wasps | 17 | ||||||||||||
4 | Wasps | 25 | |||||||||||
5 | Exeter | 24 | |||||||||||
Saracens | 21 | ||||||||||||
Racing 92 | 9 | ||||||||||||
2 | Leicester | 41 | |||||||||||
7 | Stade français | 13 | |||||||||||
Leicester | 16 | ||||||||||||
Racing 92 | 19 | ||||||||||||
3 | Racing 92 | 19 | |||||||||||
6 | Tolone | 16 |
Quarti di finale modifica
Londra 9 aprile 2016, ore 17:45 BST | Saracens | 29 – 20 referto | Northampton | Barnet Copthall (8 050 spett.)
| ||
Coventry 9 aprile 2016, ore 15:15 BST | Wasps | 25 – 24 referto | Exeter | City of Coventry Stadium (23 866 spett.)
| ||
Colombes 10 aprile 2016, ore 17:15 CEST | Racing 92 | 19 – 16 referto | Tolone | Stadio Yves du Manoir (15 340 spett.)
| ||
Leicester 10 aprile 2016, ore 13:45 BST | Leicester | 41 – 13 referto | Stade français | Welford Road Stadium (20 866 spett.)
| ||
Semifinali modifica
Reading 23 aprile 2016, ore 15 BST | Saracens | 24 – 17 referto | Wasps | Madejski Stadium (16 820 spett.)
| ||
Nottingham 23 aprile 2016, ore BST | Leicester | 16 – 19 referto | Racing 92 | City Ground (22 148 spett.)
| ||
Finale modifica
Lione 14 maggio 2016, ore 17:45 CEST | Saracens | 21 – 9 referto | Racing 92 | Parc Olympique (58 017 spett.)
| ||
Note modifica
- ^ Date chiave per la stagione 2015/16 ed i play-off della Champions Cup, su epcrugby.it, European Professional Club Rugby. URL consultato il 22 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2015).