Eurovision Song Contest 2025
L'Eurovision Song Contest 2025 sarà la 69ª edizione dell'annuale concorso canoro. Il concorso si svolgerà presso la St. Jakobshalle a Basilea, in Svizzera, dal 13 al 17 maggio 2025, in seguito alla vittoria di Nemo con la canzone The Code nell'edizione precedente; sarà la terza edizione della manifestazione a svolgersi in Svizzera, dopo quelle del 1956 e 1989.
Eurovision Song Contest 2025 | |||
---|---|---|---|
Edizione | LXIX (69ª) | ||
Periodo | Semifinali 13 maggio 2025 15 maggio 2025 Finale 17 maggio 2025 | ||
Sede | St. Jakobshalle, Basilea, ![]() | ||
Presentatore | Hazel Brugger Sandra Studer Michelle Hunziker (finale) | ||
Emittente TV | SRG SSR in Eurovisione | ||
Partecipanti | 37 | ||
Ritiri | ![]() | ||
Ritorni | ![]() | ||
Cronologia | |||
| |||
Il concorso si articolerà, come dal 2008, in due semifinali e una finale.
Organizzazione
modificaProduzione
modificaIn seguito ad alcune controversie avvenute durante l'edizione 2024,[1] relative all'organizzazione generale dell'evento, l'Unione europea di radiodiffusione (UER) ha annunciato la creazione di due nuovi posizioni che si affiancheranno a quella del superiore esecutivo: il direttore esecutivo del concorso, ricoperta dal britannico Martin Green,[2] e dal responsabile del marchio e commerciale dell'evento.[3]
Il 4 giugno 2024 sono stati annunciati i due produttori esecutivi dell'evento: Reto Peritz (responsabile del dipartimento dell'intrattenimento della SRF) e Moritz Stadler (responsabile del dipartimento delle operazioni della RTS),[4] mentre la regia sarà affidata a Yves Schifferle (capodelegazione della Svizzera all'Eurovision Song Contest). Rimangono invariate le posizioni di Christer Björkman (capodelegazione svedese dal 2002 al 2021, nonché produttore dell'edizione 2013 e 2016) come direttore artistico e Tobias Åberg (produttore tecnico della manifestazione dal 2016) come produttore tecnico; ad essi si aggiungono anche Nadja Burkhardt-Tracol come responsabile dell'evento, Manfred Winz come responsabile delle finanze, Aurore Chatard come responsabile della sicurezza e Kevin Stuber come responsabile legale.[5][6]
Il 16 dicembre 2024 è stata presentata la scenografia, curata dal tedesco Florian Wieder (già ideatore di altre sette scenografie della manifestazione). Il palcoscenico, ispirato alle montagne e alla diversità linguistica della Confederazione, è evidenziato da una passerella centrale che si estende nell'area del pubblico ed è circondato da un grande arco a LED.[7]
Il 20 gennaio 2025, sono state annunciate le conduttrici dell'evento: l'attrice e presentatrice svizzero-statunitense Hazel Brugger e la cantante svizzera Sandra Studer (rappresentante del proprio Paese nell'edizione 1991 della manifestazione) presenteranno tutte le serate dell'evento, mentre la conduttrice televisiva svizzera con cittadinanza italiana Michelle Hunziker si unirà come co-presentatrice per la finale.[8] Nel medesimo annuncio sono stati confermati Mélanie Freymond e Sven Epiney, quest'ultimo storico commentatore per la Svizzera tedesca, come presentatori del programma ArenaPlus (una proiezione pubblica della serata finale) che si svolgerà all'interno dello stadio St. Jakob-Park, nonché a coprire il ruolo di portavoci per i voti della giuria svizzera.[9]
Logo e slogan
modificaCome accade dall'edizione 2023, lo slogan dell'edizione è United by Music.[10] Il 16 dicembre 2024 è stato presentato il logo dell'evento, denominato Unity Shapes Love, disegnato dal direttore artistico dell'edizione Artur Deyneuve, raffigura il principale logo della manifestazione (un cuore) arrangiato per emulare un effetto retinato, che simboleggia "milioni di persone unite dall'Eurovision Song Contest, per ascoltare e festeggiare insieme".[7]
Scelta della sede
modificaAll'indomani della vittoria svizzera all'edizione 2024, ospitata dalla città svedese di Malmö, la delegazione svizzera ha espresso l'interesse dell'emittente pubblica SRG SSR a organizzare la manifestazione musicale. A stretto giro ha seguito l'interesse a ospitare l'evento di diverse città tra cui Basilea (St. Jakob-Park e St. Jakobshalle),[11] Bienne-Berna (Festhalle Bern),[12] Friburgo (BCF Arena),[13] Ginevra (Palexpo),[14] San Gallo (Olma Hall)[15] e Zurigo (Hallenstadion).[16]
Il 27 maggio 2024 la SRG SSR ha annunciato e presentato il bando per ospitare la manifestazione, tramite il quale tutte le città interessate avrebbero potuto presentare ufficialmente la propria candidatura entro la fine di giugno.[17] Le prime città a confermare le proprie candidature per ospitare l'evento sono state Basilea e Zurigo,[18][19] seguite da Bienne-Berna e Ginevra,[20][21] mentre San Gallo ha ritirato la sua candidatura poiché non rispetta i criteri per ospitare l'evento.[22]
Il 19 luglio 2024 la SRG SSR ha comunicato che la scelta è stata ristretta alle città di Ginevra e Basilea, che rispettano tutte le necessità del concorso, scartando di conseguenza Zurigo e Berna.[23] Il successivo 30 agosto, sul canale YouTube ufficiale della manifestazione canora, è stato confermato che la sede dell'Eurovision Song Contest 2025 sarebbe stata la St. Jakobshalle di Basilea.[24]
Articolazione del processo
modificaIl processo di selezione della scelta si è articolato nel seguente modo:[17]
- le città interessate hanno preso visione dei criteri fondamentali per ospitare la manifestazione;
- alle stesse città sono state poi concesse quattro settimane per preparare i propri piani e progetti per ospitare l'evento;
- nel mese di giugno l'emittente organizzatrice ha valutato le candidature in base ai criteri fondamentali;
- entro la metà di luglio l'emittente organizzatrice ha visitato le città selezionate e i progetti preparati sono stati inviati all'Unione europea di radiodiffusione che ha decretato, di concerto con le emittenti organizzatrici ed entro il mese di agosto, la città ospitante.
Criteri fondamentali
modifica- la sede deve essere al coperto, dotata di aria condizionata secondo gli standard vigenti, e inoltre ben perimetrabile;
- la sede deve avere una capacità al 70% della capienza massima compresa tra gli 8 000 e i 10 000 spettatori;
- la sede deve essere dotata di un'area principale che consenta la realizzazione di un allestimento di alto livello con altezze disponibili di almeno 18 metri, buone capacità di carico sul tetto e facile accesso al carico;
- la sede deve essere disponibile per sei settimane prima dell'evento, le due settimane dello show e quella successiva per il disallestimento;
- la sede deve avere a disposizione una vicina sala stampa che possa accogliere almeno 1 000 giornalisti;
- la sede deve avere aree a raso e di facile accesso, contigue e integrate nel perimetro dell'infrastruttura per il supporto tecnico-logistico di 5 000 metri quadrati;
- la città deve avere a disposizione oltre 2 000 camere d'albergo nelle aree contigue all'evento;
- la città deve avere un aeroporto internazionale non più lontano di un'ora e mezza dalla sede dell'evento.
Città | Sede | Capacità | Note |
---|---|---|---|
Basilea | St. Jakob-Park | 40 000 | Ha ospitato la finale della UEFA Europa League 2015-2016, ospiterà inoltre alcune partite del campionato europeo femminile di calcio 2025; la proposta è subordinata alla realizzazione di un tetto a copertura dell'area |
St. Jakobshalle | 12 400 | Ospita annualmente lo Swiss Indoors | |
Berna | Festhalle Bern | — | La proposta era subordinata alla costruzione di un'arena apposita per ospitare il concorso all'interno del Bernexpo; candidatura congiunta con la città di Bienne |
Ginevra | Palexpo | — | Ha ospitato la Coppa Davis 2014 e le semifinali della Laver Cup 2019, oltre ad ospitare annualmente il Salone dell'automobile di Ginevra |
Zurigo | Hallenstadion | 11 200 | Ha ospitato il campionato mondiale di hockey su ghiaccio maschile 1998, il campionato europeo maschile di pallamano 2006 e gli Open di Zurigo, oltre ad ospitare annualmente il campionato svizzero di hockey su ghiaccio |
Swiss Life Arena | 12 000 | Ospiterà il campionato mondiale di hockey su ghiaccio maschile 2026, nonché alcune partite del campionato europeo maschile di pallamano 2028 |
Stati partecipanti
modificaStati partecipanti
Stati che hanno partecipato in passato ma non nel 2025
Il 12 dicembre 2024 è stata ufficializzata la lista definitiva degli Stati partecipanti a quest'edizione, che ne prevedeva 38;[25] tuttavia, il 22 gennaio 2025, la Moldavia ha annunciato il ritiro dalla competizione, portando così il numero a 37.[26]
Stato[27] | Artista[27] | Brano[27] | Lingua | Processo di selezione | Note |
---|---|---|---|---|---|
Albania | Shkodra Elektronike | Zjerm | Albanese ghego | Festivali i Këngës 63, 22 dicembre 2024[28] | Il brano contiene alcune parole in latino. |
Armenia | Parg | Survivor | Inglese | Depi Evratesil 2025, 16 febbraio 2025[29] | Il brano in gara è una versione modificata rispetto a quello che ha vinto la selezione nazionale.[30] |
Australia | Go-Jo | Milkshake Man | Inglese | Interno; cantante e brano annunciati il 25 febbraio 2025[31] | In caso di vittoria dell'Australia la SBS produrrà l'evento in Europa assieme a un altro membro dell'UER. Il brano contiene alcune parole in francese. |
Austria | JJ | Wasted Love | Inglese | Interno; cantante e brano annunciati il 30 gennaio 2025[32], brano presentato il 6 marzo 2025[33] | |
Azerbaigian | Mamagama | Run with U | Inglese | Interno; gruppo annunciato il 4 febbraio 2025[34], brano presentato il 19 febbraio 2025[35] | |
Belgio | Red Sebastian | Strobe Lights | Inglese | Eurosong 2025, 1º febbraio 2025[36] | |
Cipro | Theo Evan | Shh | Inglese | Interno; cantante annunciato il 2 settembre 2024[37], brano presentato l'11 marzo 2025 [38] | |
Croazia | Marko Bošnjak | Poison Cake | Inglese | Dora 2025, 2 marzo 2025[39] | |
Danimarca | Sissal | Hallucination | Inglese | Dansk Melodi Grand Prix 2025, 1° marzo 2025[40] | |
Estonia | Tommy Cash | Espresso macchiato | Broccolino | Eesti Laul 2025, 15 febbraio 2025[41] | |
Finlandia | Erika Vikman | Ich komme | Finlandese | UMK 2025, 8 febbraio 2025[42] | Il brano contiene alcune parole in tedesco. |
Francia | Louane | Maman | Francese | Interno; cantante annunciata il 30 gennaio 2025[43], brano presentato il 15 marzo 2025[44] | |
Georgia | Mariam Shengelia | Freedom | Georgiano, inglese | Interno, cantante e brano annunciati il 14 marzo 2025[45] | |
Germania | Abor & Tynna | Baller | Tedesco | Chefsache ESC 2025 - Wer singt für Deutschland?, 1º marzo 2025[46] | Il brano contiene alcune parole in inglese. |
Grecia | Klavdia | Asteromata | Greco | Ethnikos Telikos 2025, 30 gennaio 2025[47] | |
Irlanda | Emmy | Laika Party | Inglese | Eurosong 2025, 7 febbraio 2025[48] | |
Islanda | Væb | Róa | Islandese | Söngvakeppnin 2025, 22 febbraio 2025[49] | |
Israele | Yuval Raphael | New Day Will Rise | Inglese, francese |
HaKokhav HaBa 11 per l'artista il 22 gennaio 2025[50], brano presentato il 9 marzo 2025[51] | Il brano contiene alcune parole in ebraico. |
Italia | Lucio Corsi | Volevo essere un duro | Italiano | Festival di Sanremo 2025; cantante e brano annunciati il 22 febbraio 2025[52] | Il vincitore del festival, Olly, ha declinato l'offerta di rappresentare l'Italia,[53] pertanto la Rai ha selezionato il secondo classificato.[52] |
Lettonia | Tautumeitas | Bur man laimi | Lettone | Supernova 2025, 8 febbraio 2025[54] | |
Lituania | Katarsis | Tavo akys | Lituano | Eurovizija.LT 2025, 15 febbraio 2025[55] | |
Lussemburgo | Laura Thorn | La poupée monte le son | Francese | Luxembourg Song Contest 2025, 25 gennaio 2025[56] | Il brano in gara è una versione modificata rispetto a quello che ha vinto la selezione nazionale.[57] |
Malta | Miriana Conte | Serving | Inglese | Malta Eurovision Song Contest 2025, 8 febbraio 2025[58] | Il testo del brano è stato modificato per rimuovere una parola potenzialmente volgare.[59] |
Montenegro | Nina Žižić | Dobrodošli | Montenegrino | Montesong 2024; cantante e brano annunciati l'8 dicembre 2024[60] | I vincitori della selezione, i Neonoen, hanno ufficialmente ritirato la loro candidatura il 4 dicembre 2024, pertanto la RTCG ha selezionato la seconda classificata.[61] Il brano in gara è una versione modificata rispetto a quello inizialmente presentato.[62] |
Norvegia | Kyle Alessandro | Lighter | Inglese | Melodi Grand Prix 2025, 15 febbraio 2025[63] | |
Paesi Bassi | Claude | C'est la vie | Francese, inglese |
Interno; cantante annunciato il 19 dicembre 2024[64], brano presentato il 27 febbraio 2025[65] | |
Polonia | Justyna Steczkowska | Gaja | Polacco | Polskie Kwalifikacje 2025, 14 febbraio 2025[66] | Il brano contiene alcune parole in inglese e in slavo ecclesiastico. |
Portogallo | Napa | Deslocado | Portoghese | Festival da Canção 2025, 8 marzo 2025[67] | |
Repubblica Ceca | Adonxs | Kiss Kiss Goodbye | Inglese | Interno; cantante annunciato l'11 dicembre 2024[68], brano annunciato il 31 gennaio 2025 e presentato il 7 marzo 2025[69][70] | |
Regno Unito | Remember Monday | What the Hell Just Happened? | Inglese | Interno; gruppo e brano annunciati il 7 marzo 2025[71] | |
San Marino | Gabry Ponte | Tutta l'Italia | Italiano | San Marino Song Contest 2025, 8 marzo 2025[72] | |
Serbia | Princ | Mila | Serbo | Pesma za Evroviziju '25, 28 febbraio 2025[73] | Il brano in gara è una versione modificata rispetto a quello che ha vinto la selezione nazionale.[74] |
Slovenia | Klemen | How Much Time Do We Have Left | Inglese | EMA 2025, 1º febbraio 2025[75] | |
Spagna | Melody | Esa diva | Spagnolo | Benidorm Fest 2025, 1º febbraio 2025[76] | Il brano in gara è una versione modificata rispetto a quello che ha vinto la selezione nazionale.[77] |
Svezia | KAJ | Bara bada bastu | Svedese, finlandese | Melodifestivalen 2025, 8 marzo 2025[78] | Il brano contiene alcune parole in finlandese. |
Svizzera (organizzatore) |
Zoë Më | Voyage | Francese | Interno; cantante annunciata il 5 marzo 2025[79], brano presentato il 10 marzo 2025[80] | |
Ucraina | Ziferblat | Bird of Pray | Ucraino, inglese |
Vidbir 2025, 8 febbraio 2025[81] | Il brano in gara è una versione modificata rispetto a quello che ha vinto la selezione nazionale.[82] |
Verso l'evento
modificaMelfest WKND 2025
modificaLa quarta edizione del Melfest WKND si è tenuto il 7 e l'8 marzo 2025 presso il Nalen di Stoccolma ed è stata presentata da Filip Baloš (partecipante a Pesma za Evroviziju '23 e '24). Come da tradizione, l'evento si è tenuto come precursore della finale del Melodifestivalen. Vi hanno partecipato:
Hanno partecipato inoltre Jerry Heil (rappresentante dell'Ucraina all'Eurovision Song Contest 2024), Remo Forrer (rappresentante della Svizzera all'Eurovision Song Contest 2023), Fame (rappresentanti della Svezia all'Eurovision Song Contest 2003), Jessica Andersson (partecipante a Melodifestivalen 2006, 2007, 2010, 2015, 2018 e 2021), Velvet (partecipante a Melodifestivalen 2006, 2008 e 2009), Adam Woods e Marija Sur (partecipanti a Melodifestivalen 2023 e 2024), Angelino (partecipante a Melodifestivalen 2024 e 2025), Adrian Macaeus e Arwin (partecipanti a Melodifestivalen 2025), Ntïv e Ánndaris Rimpi (partecipanti al Sámi Grand Prix 2024).
Eurovision Party SKG 2025
modificaLa seconda edizione dell'Eurovision Party SKG 2025 si è tenuta il 14 marzo 2025 presso il WE Club di Salonicco. Vi hanno partecipato:
Inoltre hanno preso parte all'evento Natalia Gordienko (rappresentante della Moldavia all'Eurovision Song Contest 2006, 2020 e 2021), Demy (rappresentante della Grecia all'Eurovision Song Contest 2017), le Dinamiss, Rikki ed Evangelia (partecipanti a Ethnikos Telikos 2025).
Nordic Eurovision Party 2025
modificaLa seconda edizione del Nordic Eurovision Party si è tenuta il 22 marzo 2025 presso il Sentrum Scene di Oslo.[83] Vi hanno partecipato:
Hanno partecipato inoltre Elena Tsagkrinou (rappresentante di Cipro all'Eurovision Song Contest 2021), Margaret Berger (rappresentante della Norvegia all'Eurovision Song Contest 2013), i Keiino (rappresentanti della Norvegia all'Eurovision Song Contest 2019), The Roop (rappresentanti della Lituania all'Eurovision Song Contest 2020 e 2021), Sandra Kim (Vincitrice dell'Eurovision Song Contest 1986), Gunnhild Sundli (rappresentante della Norvegia all'Eurovision Song Contest 2024 come parte dei Gåte), Jerry Heil (rappresentante dell'Ucraina all'Eurovision Song Contest 2024), le Charmed (rappresentanti della Norvegia all'Eurovision Song Contest 2000), le Queentastic (partecipanti al Melodi Grand Prix 2006), i Gothminister (partecipanti al Melodi Grand Prix 2024), Vidar Villa (partecipante al Melodi Grand Prix 2021 e 2024), Gunilla Persson (partecipante a Melodifestivalen 2024), Ladybug (partecipante al Melodi Grand Prix 2025) e Klara Hammarström (partecipante al Melodifestivalen 2020, 2021, 2022 e 2025).
Eurovision in Concert 2025
modificaLa quindicesima edizione dell'Eurovision in Concert si è tenuta presso l'AFAS Live di Amsterdam il 5 aprile 2025 ed è stata presentata da Cornald Maas e Stefania Liberakakis (rappresentante dei Paesi Bassi al Junior Eurovision Song Contest 2016 come parte delle Kisses e dalla Grecia all'Eurovision Song Contest 2020 e 2021). Vi hanno partecipato:[84]
Hanno partecipato inoltre Kaleen (rappresentante dell'Austria all'Eurovision Song Contest 2024), Serhat (rappresentante di San Marino all'Eurovision Song Contest 2016 e 2019), Imaani (rappresentante del Regno Unito all'Eurovision Song Contest 1998), Konstrakta (rappresentante della Serbia all'Eurovision Song Contest 2022) e Luke Black (rappresentante della Serbia all'Eurovision Song Contest 2023).
London Eurovision Party 2025
modificaLa sedicesima edizione del London Eurovision Party si è tenuta presso l'Here at Outernet di Londra il 13 aprile 2025. Vi hanno partecipato:[85]
Hanno partecipato inoltre i Keiino (rappresentanti della Norvegia all'Eurovision Song Contest 2019), Vasil (rappresentante della Macedonia del Nord all'Eurovision Song Contest 2020 e 2021), Vladana (rappresentante del Montenegro all'Eurovision Song Contest 2022), Kaleen (rappresentante dell'Austria all'Eurovision Song Contest 2024), gli Electro Velvet (rappresentanti del Regno Unito all'Eurovision Song Contest 2015), Al'ona Al'ona & Jerry Heil (rappresentanti dell'Ucraina all'Eurovision Song Contest 2024), le Dolly Style (partecipanti al Melodifestivalen 2015, 2016, 2019 e 2025) e Marija Sur (partecipante al Melodifestivalen 2023 e 2024).
Eurovision Spain Pre-Party 2025
modificaIl primo giorno della sesta edizione dell'evento, il 18 aprile 2025, si terrà presso la Sala La Rivera di Madrid il Welcome ESPreParty, dove si esibiranno Marina Satti (rappresentante della Grecia all'Eurovision Song Contest 2024), i Keiino (rappresentanti della Norvegia all'Eurovision Song Contest 2019), Jessy Matador (rappresentante della Francia all'Eurovision Song Contest 2010), Elvana Gjata (partecipante al Festivali i Këngës 2003, 2019 e 2024), Las Supremas de Móstoles (partecipanti a Eurovisión 2005: Elige nuestra canción), Carla Frigo, Kuve, Lucas Bun, DeTeresa, Mawot, Mel Ömana, Sonia y Selena, J Kbello, Daniela Blasco, David Afonso, Henry Selmer e i K!ngdom (partecipanti a Benidorm Fest 2025).[86]
Il giorno successivo, il 19 aprile, si terrà l'Eurovision Spain Pre-Party 2025 presso lo stesso stabilimento. Vi parteciperanno:[86]
Parteciperanno inoltre Chloe DelaRosa (rappresentante della Spagna al Junior Eurovision Song Contest 2024), Roxen (rappresentante della Romania all'Eurovision Song Contest 2020 e 2021), Emmelie De Forest (vincitrice dell'Eurovision Song Contest 2013) e Sirusho (rappresentante dell'Armenia all'Eurovision Song Contest 2008).
Eurovision... A Little Bit More
modificaParallelamente ai pre-eventi ospitati da organizzazioni di terze parti, l'UER tiene un'iniziativa denominata Eurovision... A Little Bit More. Gli artisti partecipanti hanno l'opportunità di cantare da casa i loro brani in gara, cover di altri brani o loro altri brani originali, che vengono presentati sul canale YouTube ufficiale dell'evento dal 24 marzo 2025.
L'evento
modificaSemifinali
modificaDigame ha composto le urne nelle quali sono stati divisi gli stati partecipanti, determinate in base allo storico delle votazioni. La loro composizione è stata così definita:[87]
Urna 1 | Urna 2 | Urna 3 | Urna 4 | Urna 5 |
---|---|---|---|---|
Il 28 gennaio 2025, presso il Museo d'arte di Basilea, si è svolto il sorteggio (presentato da Jennifer Bosshard e Jan van Ditzhuijzen)[88] per determinare in quale metà di quale semifinale si esibiranno gli stati e la semifinale in cui avranno il diritto di voto gli stati già qualificati alla finale.[89] Nel sorteggio è stato inoltre esplicitato che la prima semifinale sarebbe stata composta da 15 stati, mentre la seconda da 16, e che l'ordine di esibizione esatto sarà stabilito dalla produzione del programma e approvato dal supervisore UER e dal Gruppo di Controllo. In base all'esito del sorteggio, le semifinali sono quindi così composte:[90]
Stati partecipanti alla prima semifinale
Stati con diritto di voto nella prima semifinale
Stati partecipanti alla seconda semifinale
Stati con diritto di voto alla seconda semifinale
1ª semifinale 13 maggio 2025 |
2ª semifinale 15 maggio 2025 | ||
---|---|---|---|
Svezia Ucraina Slovenia Islanda Estonia Polonia Portogallo |
Paesi Bassi Azerbaigian Albania San Marino Belgio Cipro Croazia Norvegia |
Austria Lituania Armenia Montenegro Grecia Irlanda Australia Lettonia |
Repubblica Ceca Israele Malta Finlandia Danimarca Lussemburgo Georgia Serbia |
Con diritto di voto: Italia Spagna Svizzera |
Con diritto di voto: Francia Germania Regno Unito |
L'ordine di uscita di entrambe le semifinali è stato reso noto il 27 marzo 2025.[91]
Prima semifinale
modificaLa prima semifinale si svolgerà il 13 maggio 2025 alle 21:00 CEST; vi gareggeranno 15 paesi e voteranno anche Italia, Spagna, Svizzera – i cui artisti si esibiranno nel corso della serata – e il "Resto del mondo".
Nº | Stato | Artista | Canzone | Punti | Posizione |
---|---|---|---|---|---|
01 | Islanda | Væb | Róa | ||
02 | Polonia | Justyna Steczkowska | Gaja | ||
03 | Slovenia | Klemen | How Much Time Do We Have Left | ||
04 | Estonia | Tommy Cash | Espresso macchiato | ||
— | Spagna | Melody | Esa diva | — | — |
05 | Ucraina | Ziferblat | Bird of Pray | ||
06 | Svezia | KAJ | Bara bada bastu | ||
07 | Portogallo | Napa | Deslocado | ||
08 | Norvegia | Kyle Alessandro | Lighter | ||
09 | Belgio | Red Sebastian | Strobe Lights | ||
— | Italia | Lucio Corsi | Volevo essere un duro | — | — |
10 | Azerbaigian | Mamagama | Run with U | ||
11 | San Marino | Gabry Ponte | Tutta l'Italia | ||
12 | Albania | Shkodra Elektronike | Zjerm | ||
13 | Paesi Bassi | Claude | C'est la vie | ||
14 | Croazia | Marko Bošnjak | Poison Cake | ||
— | Svizzera | Zoë Më | Voyage | — | — |
15 | Cipro | Theo Evan | Shh |
Seconda semifinale
modificaLa seconda semifinale si svolgerà il 15 maggio 2025 alle 21:00 CEST; vi gareggeranno 16 paesi e voteranno anche Francia, Germania, Regno Unito – i cui artisti si esibiranno nel corso della serata – e il "Resto del mondo".
Nº | Stato | Artista | Canzone | Punti | Posizione |
---|---|---|---|---|---|
01 | Australia | Go-Jo | Milkshake Man | ||
02 | Montenegro | Nina Žižić | Dobrodošli | ||
03 | Irlanda | Emmy | Laika Party | ||
04 | Lettonia | Tautumeitas | Bur man laimi | ||
05 | Armenia | Parg | Survivor | ||
06 | Austria | JJ | Wasted Love | ||
— | Regno Unito | Remember Monday | What the Hell Just Happened? | — | — |
07 | Grecia | Klavdia | Asteromata | ||
08 | Lituania | Katarsis | Tavo akys | ||
09 | Malta | Miriana Conte | Serving | ||
10 | Georgia | Mariam Shengelia | Freedom | ||
— | Francia | Louane | Maman | — | — |
11 | Danimarca | Sissal | Hallucination | ||
12 | Repubblica Ceca | Adonxs | Kiss Kiss Goodbye | ||
13 | Lussemburgo | Laura Thorn | La poupée monte le son | ||
14 | Israele | Yuval Raphael | New Day Will Rise | ||
— | Germania | Abor & Tynna | Baller | — | — |
15 | Serbia | Princ | Mila | ||
16 | Finlandia | Erika Vikman | Ich komme |
Finale
modificaLa finale si svolgerà il 17 maggio 2025 alle 21:00 CEST. Vi gareggeranno 26 paesi di cui:
- i primi 10 classificati durante la prima semifinale;
- i primi 10 classificati durante la seconda semifinale;
- i 5 finalisti di diritto, i cosiddetti Big Five, ovvero Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Spagna;
- la Svizzera, paese ospitante.
In seguito a un sorteggio, è stato stabilito che la Svizzera, lo Stato organizzatore, si esibisca al 19º posto.[92]
Nº | Stato | Artista | Canzone | Punti | Posizione |
---|---|---|---|---|---|
19 | Svizzera | Zoë Më | Voyage | ||
Francia | Louane | Maman | |||
Germania | Abor & Tynna | Baller | |||
Italia | Lucio Corsi | Volevo essere un duro | |||
Regno Unito | Remember Monday | What the Hell Just Happened? | |||
Spagna | Melody | Esa diva |
Stati non partecipanti
modifica- Andorra: il 26 giugno 2024, l'emittente RTVA ha confermato che il paese non sarebbe tornato a partecipare in quest'edizione.[93]
- Bielorussia: in seguito alla sospensione dell'emittente bielorussa BTRC dall'UER, avvenuta il 1º luglio 2021 e successivamente estesa a tempo indeterminato il 23 aprile 2024, la nazione non dispone dei diritti di partecipazione e trasmissione del concorso canoro.[94]
- Bosnia ed Erzegovina: durante la presentazione del palinsesto per il 2024, l'emittente BHRT ha delineato i suoi piani per l'anno, compresa una dichiarazione in cui si poteva valutare un possibile ritorno al concorso canoro per la prima volta dall'edizione 2016;[95] tuttavia l'emittente bosniaca ha comunque rimarcato la sua situazione ancora pendente dalle sanzioni da parte dell'UER, per mancato pagamento dei debiti. Il 17 luglio 2024 l'emittente ha confermato che il paese non sarebbe tornato a partecipare in quest'edizione.[96]
- Bulgaria: nel giugno 2024, è stato riferito che l'emittente bulgara BNT avrebbe preso una decisione in merito alla partecipazione all'edizione 2025 nel mese di settembre.[97] Il successivo 27 ottobre, attraverso l'account X della delegazione bulgara, è stato confermato che la nazione non avrebbe preso parte all'evento.[98]
- Kosovo: il 29 ottobre 2023, all'indomani della prima edizione del Festivali i Këngës në RTK, la prevista selezione nazionale kosovara per la manifestazione europea, l'amministratore delegato dell'emittente RTK Besnik Boletini, ha ribadito i continui sforzi del Paese, per essere incluso nel concorso già a partire dall'edizione del 2025.[99] Il 16 aprile 2024 si è svolta una votazione sul progetto di candidatura del Kosovo al Consiglio d'Europa, approvato dalla relativa assemblea parlamentare.[100] Il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa avrebbe dovuto decidere sull'adesione del Kosovo nel maggio 2024 ma il voto è stato successivamente posticipato.[101] L'adesione al Consiglio permetterebbe al Kosovo di entrare a far parte dell'Unione europea di radiodiffusione (UER) come membro a pieno titolo e di poter partecipare al concorso.[102][103] Nel maggio 2024 l'emittente kosovara, ha annunciato che avrebbe presentato "presto" una domanda di adesione all'UER; che è stata poi ratificata il successivo 6 giugno dal direttore generale dell'emittente Shkumbin Ahmetxhekaj, attraverso una lettera formale all'ente paneuropea richiedendo un invito per poter partecipare all'edizione del 2025.[104] Il 7 agosto 2024 è stato confermato che il paese non avrebbe debuttato in questa edizione, dopo che l'UER ha respinto la domanda di adesione dell'emittente kosovara.[105]
- Liechtenstein: il 15 maggio 2024, il quotidiano Liechtensteiner Vaterland, ha dichiarato che l'emittente radiofonica di stato, Radio Liechtenstein (RL), era in procinto di presentare un domanda di adesione all'Unione europea di radiodiffusione (UER), permettendo così alla nazione di poter debuttare al concorso nell'edizione 2025, dopo i vari tentativi falliti da parte dell'emittente televisiva nazionale 1FLTV;[106] Tuttavia, alla fine di ottobre 2024, i residenti del Liechtenstein hanno votato in un referendum a favore della privatizzazione di Radio Liechtenstein, rendendo impossibile all'emittente aderire all'ente paneuropeo.[107]
- Macedonia del Nord: il 22 ottobre 2024, l'emittente MRT, in risposta ad una email inviata dai fan nazionali, ha dichiarato che il Consiglio di Programmazione ha discusso sul ritorno alla manifestazione canora, con tutti i membri d'accordo sulla necessità di partecipare.[108] Il successivo 8 novembre un membro del consiglio ha confermato che, citando anche come motivazione dei problemi economici, era "troppo tardi" per una possibile partecipazione nell'edizione 2025, auspicando ad un possibile ritorno nel 2026.[109]
- Marocco: l'11 agosto 2024, l'emittente SNRT, ha confermato che il paese non sarebbe tornato a partecipare in quest'edizione.[110]
- Moldavia: nonostante un'iniziale conferma da parte di TRM,[111] con una selezione nazionale pianificata per il mese di febbraio,[112] il 22 gennaio 2025 la stessa emittente ha confermato il ritiro citando gli alti costi di partecipazione e la mancanza di budget per coprire le relative spese.[113]
- Principato di Monaco: il 1º settembre 2023, con il lancio del nuovo canale televisivo TV Monaco,[114] membro dell'UER in quanto parte della società MMD, è stato confermato che il principato sarebbe potuto tornare a competere alla manifestazione canora per la prima volta dall'edizione 2006.[115] Nonostante l'interesse dimostrato per un possibile ritorno al concorso, il paese non è stato infine incluso nella lista ufficiale dei partecipanti pubblicata dall'UER.[116]
- Romania: il 10 settembre 2024, l'emittente rumena TVR ha dichiarato che non era stata ancora presa nessuna decisione in merito alla partecipazione nazionale all'Eurovision Song Contest 2025.[117] Tuttavia, il successivo 12 dicembre, la stessa emittente ha annunciato che il paese non sarebbe tornato a partecipare in questa edizione.[118]
- Russia: in seguito all'espulsione a tempo indeterminato di tutte le emittenti televisive russe dall'UER, avvenuta il 26 maggio 2022, la nazione non dispone dei diritti di partecipazione e trasmissione del concorso canoro.[119]
- Slovacchia: l'8 agosto 2023, a seguito di una ristrutturazione del piano finanziario, l'emittente slovacca RTVS ha annunciato di valutare un possibile ritorno nell'edizione 2025, oltre che lavorare attivamente per assicurarsi i finanziamenti necessari per la partecipazione; tuttavia, nell'aprile 2024 la responsabile del dipartimento delle comunicazioni dell'emittente Zuzana Vicelová ha confermato che il paese non sarebbe tornato a partecipare in quest'edizione a causa delle già citate ragioni finanziarie.[120]
Trasmissione dell'evento e commentatori
modificaTelevisione e radio
modificaStreaming
modificaPortavoce
modifica- Italia: Topo Gigio[147]
- San Marino: Senhit (Rappresentante dello Stato all'Eurovision Song Contest 2011, 2020 e 2021)
- Spagna: Chanel (Rappresentante dello Stato all'Eurovision Song Contest 2022)
- Svizzera: Sven Epiney e Mélanie Freymond
Note
modificaAnnotazioni
modifica- ^ Commento in lingua francese.
- ^ Commento in lingua olandese.
- ^ La trasmissione della seconda semifinale sarà in differita.
- ^ La trasmissione della finale sarà in differita.
- ^ Commento in lingua tedesca.
- ^ Commento in lingua francese.
- ^ Commento in lingua italiana.
- ^ Solo per le semifinali.
- ^ Commento integrato anche nella lingua dei segni italiana.
Fonti
modifica- ^ (EN) EBU announces future development areas for Eurovision Song Contest following independent review into 2024 event, su UER, 1º luglio 2024. URL consultato il 2 novembre 2024.
- ^ (EN) Martin Green joins Eurovision Song Contest in new Director role, su UER, 15 ottobre 2024. URL consultato il 2 novembre 2024.
- ^ (EN) K. J. Yossman, Eurovision Song Contest Creates New Director Role, Beefs Up Rules and Considers Introducing Welfare Producer Following Independent Review (EXCLUSIVE), su variety.com, 1º luglio 2024. URL consultato il 2 novembre 2024.
- ^ (EN) Edi Estermann, Eurovision Song Contest 2025: Executive producers named, su SRG SSR, 4 giugno 2024. URL consultato il 7 novembre 2024.
- ^ (EN) Switzerland 2025: Core project team is in place, su eurovision.tv, 3 luglio 2024. URL consultato il 2 novembre 2024.
- ^ Eurovision 2025: costituito il team principale di progetto, su RSI, 3 luglio 2024. URL consultato il 2 novembre 2024.
- ^ a b (EN) Eurovision 2025: Visuals, stage and ticketing info revealed, su eurovision.tv, 16 dicembre 2024. URL consultato il 1º gennaio 2025.
- ^ (EN) Meet your hosts for Basel 2025, su eurovision.tv, 20 gennaio 2025. URL consultato il 20 gennaio 2025.
- ^ (EN) Alistair Brown, Eurovision 2025: Presenters of The Contest Announced, su eurovoix.com, 20 gennaio 2025. URL consultato il 21 gennaio 2025.
- ^ (EN) 'United By Music' chosen as permanent Eurovision slogan, su eurovision.tv, 14 novembre 2023. URL consultato il 14 novembre 2023.
- ^ (EN) Davide Conte, Eurovision 2025: Three Cities Aiming to Host Eurovision 2025, su eurovoix.com, 12 maggio 2024. URL consultato il 12 maggio 2024.
- ^ (EN) Anthony Granger, Eurovision 2025: Bern and Biel Considering Joint Bid to Host, su eurovoix.com, 7 giugno 2024. URL consultato il 16 giugno 2024.
- ^ (EN) Neil Farren, Eurovision 2025: Fribourg Examining Whether to Bid to Host, su eurovoix.com, 17 maggio 2024. URL consultato il 16 giugno 2024.
- ^ (EN) Anthony Granger, Eurovision 2025: Geneva Aims to Host Eurovision 2025, su eurovoix.com, 12 maggio 2024. URL consultato il 12 maggio 2024.
- ^ (DE) Kampf um Austragung - Genf, Basel, St. Gallen: Alle wollen den ESC – doch wer kann?, su SRF, 12 maggio 2024. URL consultato il 12 maggio 2024.
- ^ (FR) Après Genève, Zurich est aussi tentée par l’organisation de l’Eurovision, in Le Temps, 13 maggio 2024. URL consultato il 17 maggio 2024.
- ^ a b (EN) Edi Estermann, Eurovision Song Contest 2025: now it’s up to the cities, su SRG SSR, 30 maggio 2024. URL consultato il 16 giugno 2024.
- ^ (EN) Anthony Granger, Eurovision 2025: Basel Confirms it Will Bid to Host Eurovision, su Eurovoix, 7 giugno 2024. URL consultato il 16 giugno 2024.
- ^ Antonio Adessi, Eurovision 2025: Zurigo si candida ufficialmente per ospitare, su eurofestivalnews.com, 15 giugno 2024. URL consultato il 16 giugno 2024.
- ^ (EN) James Stephenson, Eurovision 2025: Four Cities Bidding to Host Next Year's Contest, su eurovoix.com, 26 giugno 2024. URL consultato il 26 giugno 2024.
- ^ (DE) Buhlen um den ESC 2025: Welche Stadt hat die Nase vorn?, su SRF, 26 giugno 2024. URL consultato il 26 giugno 2024.
- ^ (EN) Anthony Granger, Eurovision 2025: St. Gallen Will Not Bid to Host Eurovision, su eurovoix.com, 12 giugno 2024. URL consultato il 16 giugno 2024.
- ^ Donato Cafarelli, Eurovision 2025: la città ad ospitare l’evento sarà una tra Ginevra e Basilea, su eurofestivalnews.com, 19 luglio 2024. URL consultato il 19 luglio 2024.
- ^ (EN) Basel will host Eurovision Song Contest 2025, su eurovision.tv, 30 agosto 2024. URL consultato il 30 agosto 2024.
- ^ (EN) Eurovision 2025: 38 broadcasters participating in Basel, su eurovision.tv, 12 dicembre 2024. URL consultato il 15 dicembre 2024.
- ^ (EN) ULTIMA ORĂ! Republica Moldova nu va participa la Eurovision 2025, su Moldova 1, 22 gennaio 2025. URL consultato il 22 gennaio 2025.
- ^ a b c Participants of Basel 2025, su eurovision.tv. URL consultato il 15 dicembre 2024.
- ^ (EN) Shkodra Elektronike win "Festivali i Këngës" and will represent Albania at Eurovision, su eurovision.tv, 23 dicembre 2024. URL consultato il 22 dicembre 2024.
- ^ (EN) Darshan Bijuvignesh, Armenia: PARG To Eurovision 2025, su eurovoix.com, 16 febbraio 2025. URL consultato il 16 febbraio 2025.
- ^ (EN) Davide Conte, Armenia: PARG Releases Revamped Version of "Survivor", su eurovoix.com, 20 marzo 2025. URL consultato il 21 marzo 2025.
- ^ (EN) Go-Jo to represent Australia at Basel 2025 with "Milkshake Man", su eurovision.tv, 25 febbraio 2025. URL consultato il 25 febbraio 2025.
- ^ (EN) Alistair Brown, Austria: JJ to Eurovision 2025, su eurovoix.com, 30 gennaio 2025. URL consultato il 30 gennaio 2025.
- ^ (EN) Anthony Granger, Austria: "Wasted Love" to be Released in March, su eurovoix.com, 2 febbraio 2025. URL consultato il 2 febbraio 2025.
- ^ (EN) Mamagama will represent Azerbaijan at Eurovision 2025, su eurovision.tv, 4 febbraio 2025. URL consultato il 4 febbraio 2025.
- ^ (EN) Anthony Granger, Azerbaijan: Mamagama's Eurovision Entry "Run With U" Released, su eurovoix.com, 19 febbraio 2025. URL consultato il 19 febbraio 2025.
- ^ (EN) "Strobe Lights" by Red Sebastian is Belgium's song for Eurovision 2025, su eurovision.tv, 1º febbraio 2025. URL consultato il 1º febbraio 2025.
- ^ (EN) Theo Evan will represent Cyprus at Eurovision 2025, su eurovision.tv, 2 settembre 2024. URL consultato il 2 settembre 2024.
- ^ (EN) Cyprus 2025: Theo Evan releases "Shh", su eurovision.tv, 11 marzo 2025. URL consultato il 14 marzo 2025.
- ^ (EN) Davide Conte, Croatia: Marko Bošnjak to Eurovision 2025, su eurovoix.com, 2 marzo 2025. URL consultato il 2 marzo 2025.
- ^ (EN) Meg Davies, Denmark: Sissal to Eurovision 2025, su eurovoix.com, 1º marzo 2025. URL consultato il 1º marzo 2025.
- ^ (EN) Davide Conte, Estonia: Tommy Cash to Eurovision 2025, su eurovoix.com, 15 febbraio 2025. URL consultato il 15 febbraio 2025.
- ^ (EN) Erika Vikman wins "UMK" and is Finland's artist for Eurovision 2025, su eurovision.tv, 8 febbraio 2025. URL consultato l'8 febbraio 2025.
- ^ (FR) Juliette Brossault, Eurovision 2025: Louane annonce être la candidate française cette année, su bfmtv.com, 30 gennaio 2025. URL consultato il 30 gennaio 2025.
- ^ (EN) James Stephenson, France: Louane Performs "Maman" for the First Time, su eurovoix.com, 15 marzo 2025. URL consultato il 16 marzo 2025.
- ^ (EN) Mariam Shengelia will sing 'Freedom' in Basel for Georgia, su eurovision.tv, 14 marzo 2025. URL consultato il 14 marzo 2025.
- ^ (EN) "Chefsache ESC" winner Abor & Tynna will represent Germany at Eurovision 2025, su eurovision.tv, 1º marzo 2025. URL consultato il 1º marzo 2025.
- ^ (EN) It's Klavdia for Greece at Eurovision 2025 with "Asteromáta", su eurovision.tv, 30 gennaio 2025. URL consultato il 30 gennaio 2025.
- ^ (EN) EMMY wins "Eurosong" in Ireland and will head to Basel, su eurovision.tv, 8 febbraio 2025. URL consultato il 7 febbraio 2025.
- ^ (EN) Neil Farren, Iceland: VÆB to Eurovision 2025, su eurovoix.com, 22 febbraio 2025. URL consultato il 23 febbraio 2025.
- ^ (EN) Yuval Raphael will represent Israel in Basel, su eurovision.tv, 22 gennaio 2025. URL consultato il 22 gennaio 2025.
- ^ (EN) Israel: Yuval Raphael Releases "New Day Will Rise", su eurovoix.com, 9 marzo 2025. URL consultato il 10 marzo 2025.
- ^ a b Eurovision Song Contest, Lucio Corsi per l'Italia, su Rai. URL consultato il 22 febbraio 2025.
- ^ Olly rinuncia all’Eurovision: "Ho deciso di ascoltare me stesso e fare quello che mi sento", su la Repubblica, 22 febbraio 2025. URL consultato il 22 febbraio 2025.
- ^ (EN) "Supernova" winner Tautumeitas will sing for Latvia in Basel, su eurovision.tv, 8 febbraio 2025. URL consultato l'8 febbraio 2025.
- ^ (EN) Davide Conte, Lithuania: Katarsis to Eurovision 2025, su eurovoix.com, 15 febbraio 2025. URL consultato il 15 febbraio 2025.
- ^ (EN) Laura Thorn wins 'Luxembourg Song Contest' and will head to Basel, su eurovision.tv, 25 gennaio 2025. URL consultato il 25 gennaio 2025.
- ^ (EN) Neil Farren, Luxembourg: "La poupée monte le son" to Undergo Revamp, su eurovoix.com, 19 febbraio 2025. URL consultato il 19 febbraio 2025.
- ^ (EN) Miriana Conte will represent Malta at the Eurovision Song Contest 2025, su eurovision.tv, 9 febbraio 2025.
- ^ (EN) Anthony Granger, Malta: "Kant" Must Be Removed From Miriana's Eurovision Entry, su eurovoix.com, 4 marzo 2025. URL consultato il 5 marzo 2025.
- ^ (EN) Nina Žižić will represent Montenegro in Basel, su eurovision.tv, 8 dicembre 2024. URL consultato l'8 dicembre 2024.
- ^ (EN) Anthony Granger, Montenegro: NeonoeN Withdraw as Eurovision 2025 Representative, su eurovoix.com, 4 dicembre 2024. URL consultato il 6 dicembre 2024.
- ^ (EN) Anthony Granger, Montenegro: "Dobrodošli" to Undergo Minor Revamp for Eurovision, su eurovoix.com, 26 gennaio 2025. URL consultato il 27 gennaio 2025.
- ^ (EN) Darshan Bijuvignesh, Norway: Kyle Alessandro To Eurovision 2025, su eurovoix.com, 15 febbraio 2025. URL consultato il 17 febbraio 2025.
- ^ (EN) Claude will represent the Netherlands at Eurovision in Basel, su eurovision.tv, 19 dicembre 2024. URL consultato il 19 dicembre 2024.
- ^ (EN) Ciprian Simion, Netherlands: Claude Releases "C'est La Vie", su eurovoix.com, 27 febbraio 2025. URL consultato il 27 febbraio 2025.
- ^ (EN) Justyna Steczkowska will represent Poland at Basel 2025, su eurovision.tv, 14 febbraio 2025. URL consultato il 14 febbraio 2025.
- ^ (EN) "Festival da Canção" winners NAPA will head to Eurovision for Portugal, su eurovision.tv, 9 marzo 2025. URL consultato il 9 marzo 2025.
- ^ (EN) ADONXS will be singing for Czechia at Basel 2025, su eurovision.tv, 11 dicembre 2024. URL consultato l'11 dicembre 2024.
- ^ (EN) Anthony Granger, Czechia: Adonxs to Sing "Kiss Kiss Goodbye" Eurovision 2025, su eurovoix.com, 31 gennaio 2025. URL consultato il 31 gennaio 2025.
- ^ (EN) Anthony Granger, Czechia: "Kiss Kiss Goodbye" To Be Released on Streaming Platforms on March 7, su eurovoix.com, 17 febbraio 2025. URL consultato il 17 febbraio 2025.
- ^ (EN) Remember Monday will represent the United Kingdom in Basel, su eurovision.tv, 7 marzo 2025. URL consultato il 7 marzo 2025.
- ^ Gabry Ponte trionfa al San Marino Song Contest, su San Marino RTV, 8 marzo 2025. URL consultato l'8 marzo 2025.
- ^ (EN) Tamara Vecic, Serbia: Princ to Eurovision 2025, su eurovoix.com, 28 febbraio 2025. URL consultato il 28 febbraio 2025.
- ^ (EN) Tamara Vecic, Serbia: Revamped "Mila" Revealed Alongside Music Video, su eurovoix.com, 16 marzo 2025. URL consultato il 21 marzo 2025.
- ^ (EN) "EMA" winner Klemen will represent Slovenia in Basel, su eurovision.tv, 1º febbraio 2025. URL consultato il 1º febbraio 2025.
- ^ (EN) Melody wins "Benidorm Fest" and will sing for Spain in Basel, su eurovision.tv, 2 febbraio 2025. URL consultato il 1º febbraio 2025.
- ^ (EN) Yesaac Maldonado, Spain: "Esa diva" to Undergo a Revamp for Eurovision, su eurovoix.com, 3 febbraio 2025. URL consultato il 4 febbraio 2025.
- ^ (EN) KAJ has won "Melodifestivalen" and will represent Sweden in Basel, su eurovision.tv, 8 marzo 2025. URL consultato l'8 marzo 2025.
- ^ (EN) Zoë Më will represent Host Country Switzerland in Basel, su eurovision.tv, 5 marzo 2025. URL consultato il 5 marzo 2025.
- ^ (EN) Switzerland 2025: Zoë Më releases "Voyage", su eurovision.tv, 10 marzo 2025. URL consultato il 10 marzo 2025.
- ^ (EN) Ukraine 2025: It's "Vidbir" winner Ziferblat to Basel, su eurovision.tv, 8 febbraio 2025. URL consultato l'8 febbraio 2025.
- ^ (EN) Anthony Granger, Ukraine: Ziferblat Revamping "Bird of Pray" for the Eurovision Stage, su Eurovoix, 23 febbraio 2025. URL consultato il 23 febbraio 2025.
- ^ (EN) Nordic Eurovision Party – Eurovision Concert in Oslo, su nordiceurovision.com. URL consultato il 6 marzo 2025.
- ^ (NL) Amsterdam 2025 | Eurovision in Concert, su eurovisioninconcert.nl. URL consultato l'8 marzo 2025.
- ^ (EN) London Eurovision Party 2025, su ldneurovision.com, 22 gennaio 2025. URL consultato il 6 marzo 2025.
- ^ a b (ES) Cartel de la PrePartyES25, su pre-party.es. URL consultato il 6 marzo 2025.
- ^ (EN) Alistair Brown, Eurovision 2025: Allocation Draw Pots Revealed, su eurovoix.com, 27 gennaio 2025. URL consultato il 27 gennaio 2025.
- ^ (EN) Anthony Granger, Eurovision 2025: Jennifer Bosshard and Jan van Ditzhuijzen to Host the Semi-Final Allocation Draw, su Eurovoix, 26 gennaio 2025. URL consultato il 27 gennaio 2025.
- ^ (EN) How to watch the Semi-Final Draw for the Eurovision Song Contest 2025, su eurovision.tv, 27 gennaio 2025. URL consultato il 27 gennaio 2025.
- ^ (EN) Eurovision 2025: Semi-Final Draw Results, su eurovision.tv, 28 gennaio 2025. URL consultato il 14 febbraio 2025.
- ^ (EN) Eurovision 2025: Semi-Final Running Orders revealed, su eurovision.tv, 27 marzo 2025. URL consultato il 27 marzo 2025.
- ^ (EN) Switzerland has been drawn to perform 19th in the Grand Final, su eurovision.tv, 17 marzo 2025. URL consultato il 1º aprile 2025.
- ^ (EN) Anthony Granger, Andorra: RTVA Will Not Participate in Eurovision 2025, su eurovoix.com, 26 giugno 2024. URL consultato il 26 giugno 2024.
- ^ (EN) Neil Farren, Belarus: BTRC Indefinitely Suspended From EBU, su eurovoix.com, 23 aprile 2024. URL consultato il 17 maggio 2024.
- ^ (EN) Anthony Granger, Bosnia & Herzegovina: BHRT Considering Returning to Eurovision in 2025, su eurovoix.com, 18 aprile 2024. URL consultato il 12 maggio 2024.
- ^ (EN) Anthony Granger, Bosnia & Herzegovina: BHRT Will Not Participate in Eurovision 2025, su eurovoix.com, 17 luglio 2024. URL consultato il 18 luglio 2024.
- ^ (ES) Eurofestivales: Bulgaria: BNT decidirá su participación en Eurovisión 2025 en septiembre, su eurofestivales.blogspot.com, 25 giugno 2024. URL consultato il 25 giugno 2024.
- ^ (EN) Eurovision Bulgaria [bg_eurovision], Given the circumstances in the country we have to wait for a few weeks before being completely certain but at this point there is no change. (Tweet), su X, 27 ottobre 2024. URL consultato il 3 dicembre 2024.
- ^ (SQ) Medina Pasoma, "Post Festival" përmbledh Festivalin e Këngës, ia hap dyert dokumentarit, su RTK, 29 ottobre 2023. URL consultato il 13 maggio 2024.
- ^ (SR) PACE adopts opinion on Kosovo’s application to CoE, su n1info.rs, 16 aprile 2024. URL consultato il 12 maggio 2024.
- ^ (EN) Kosovo PM Rejects West's Terms for CoE Membership, su balkaninsight.com, 8 maggio 2024. URL consultato il 13 maggio 2024.
- ^ (EN) Petrit Selimi, Kosovo's Taken Crucial Step to Join Council of Europe, su balkaninsight.com, 14 marzo 2024. URL consultato il 13 maggio 2024.
- ^ (EN) Kosovo could join Council of Europe on April 18, su eunews.it, 28 marzo 2024. URL consultato il 12 maggio 2024.
- ^ (EN) James Stephenson, Kosovo: RTK Will Apply for Eurovision Participation "Soon", su eurovoix.com, 9 maggio 2024. URL consultato il 12 maggio 2024.
- ^ (EN) James Stephenson, Kosovo: Application for Eurovision 2025 Rejected, su eurovoix.com, 9 agosto 2024. URL consultato l'11 agosto 2024.
- ^ (EN) Anthony Granger, Liechtenstein: Radio Liechtenstein Applying for European Broadcasting Union Membership, su eurovoix.com, 2 giugno 2024. URL consultato il 9 giugno 2024.
- ^ (EN) Anthony Granger, Liechtenstein: Radio Liechtenstein to be Privatised Ending Eurovision Hopes, su Eurovoix, 28 ottobre 2024. URL consultato il 29 ottobre 2024.
- ^ (EN) Anthony Granger, North Macedonia: MRT Program Council to Discuss Eurovision 2025 Participation, su eurovoix.com, 30 ottobre 2024. URL consultato il 30 ottobre 2024.
- ^ (EN) Anthony Granger, North Macedonia: Likely Too Late For MRT to Compete in Eurovision 2025, su eurovoix.com, 8 novembre 2024. URL consultato l'8 novembre 2024.
- ^ (EN) Sanjay "Sergio" Jiandani, Eurovision 2025: How many countries will compete in Switzerland?, su esctoday.com, 14 agosto 2024. URL consultato il 15 agosto 2024.
- ^ (EN) Anthony Granger, Moldova: Eurovision 2025 Participation Confirmed, su eurovoix.com, 16 novembre 2024. URL consultato il 22 gennaio 2025.
- ^ (EN) Emily Grace, Moldova: Twelve Artists Qualify To Final Of Etapa Națională 2025, su Eurovoix, 18 gennaio 2025. URL consultato il 18 gennaio 2025.
- ^ (EN) Moldova withdraws from Eurovision 2025, su Eurovisionworld, 22 gennaio 2025. URL consultato il 22 gennaio 2025.
- ^ (EN) Anthony Granger, Monaco: TVMONACO to Launch September 1, 2023, su eurovoix.com, 15 aprile 2023. URL consultato il 12 maggio 2023.
- ^ (EN) Anthony Granger, Monaco: Eligible to Compete in the Eurovision Song Contest 2024, su eurovoix.com, 5 settembre 2023. URL consultato il 6 settembre 2023.
- ^ (EN) Eurovision 2025: 38 broadcasters participating in Basel, su eurovision.tv, 12 dicembre 2024. URL consultato il 12 dicembre 2024.
- ^ (EN) James Stephenson, Romania: No Decision Yet on Eurovision 2025, su eurovoix.com, 10 settembre 2024. URL consultato il 10 settembre 2024.
- ^ (EN) Sanjay Jiandani, Romania: TVR confirms non participation at Eurovision 2025, su esctoday.com, 12 dicembre 2024. URL consultato il 12 dicembre 2024.
- ^ (EN) Anthony Granger, European Broadcasting Union Formally Suspends Russian Broadcasters, su eurovoix.com, 29 maggio 2022. URL consultato il 12 dicembre 2022.
- ^ (EN) Anthony Granger, Slovakia: RTVS Will Not Participate in Eurovision 2025 Due to Budget Cuts, su eurovoix.com, 8 aprile 2024. URL consultato il 12 maggio 2024.
- ^ (EN) David Knox, 2025 Upfronts: SBS / NITV, su tvtonight.com.au, 30 ottobre 2024. URL consultato il 22 marzo 2025.
- ^ (EN) Anthony Granger, Australia: Courtney Act & Tony Armstrong Announced as Eurovision Commentators, su eurovoix.com, 8 aprile 2025. URL consultato l'8 aprile 2025.
- ^ (DE) Jan Böhmermann und Olli Schulz kommentieren für FM4 den Eurovision Song Contest live aus Basel, su ORF, 30 marzo 2025. URL consultato il 31 marzo 2025.
- ^ (EN) Anthony Granger, Austria: Jan Böhmermann & Olli Schulz to Host FM4’s Eurovision 2025 Coverage, su eurovoix.com, 31 marzo 2025. URL consultato il 31 marzo 2025.
- ^ (NL) Ontdek het voorjaar 2025 van VRT 1, su VRT, 11 dicembre 2024. URL consultato il 22 marzo 2025.
- ^ (FR) Joëlle Scoriels, le nouveau binôme de Jean-Louis Lahaye pour commenter le Concours Eurovision de la chanson - RTBF Actus, su RTBF. URL consultato il 14 aprile 2025.
- ^ Kōstas Karnakīs, Exclusive: Αυτοί οι παρουσιαστές "κλειδώνουν" για την παρουσίαση της Eurovision στην Κύπρο, su Hello! Cyprus, 3 aprile 2025. URL consultato l'8 aprile 2025.
- ^ (KA) ევროვიზია 2025-ზე საქართველოს მარიამ შენგელია წარადგენს, su 1TV. URL consultato il 22 marzo 2025.
- ^ (DE) ESC 2025: Wann laufen welche Shows im Fernsehen und online?, su NDR. URL consultato il 22 marzo 2025.
- ^ (DE) Wann, wo und wer? Was ihr über den ESC 2025 wissen müsst!, su NDR. URL consultato il 22 marzo 2025.
- ^ (EL) Giannīs Apladenakīs, Ελλάδα: Η Μαρία Κοζάκου επιβεβαιώνει την επιστροφή της στον σχολιασμό της Eurovision, su eurovisionfun.com, 19 marzo 2023. URL consultato il 22 marzo 2023.
- ^ (EN) Chloe O'Keeffe, Marty Whelan points out "uncanny" resemblance to David Beckham, su extra.ie, 26 febbraio 2025. URL consultato il 31 marzo 2025.
- ^ (EN) Everything you need to know about Eurovision 2025, in RTÉ, 23 marzo 2025. URL consultato il 31 marzo 2025.
- ^ Beppe Dammacco, Eurovision 2025: al commento Gabriele Corsi e BigMama, su eurofestivalnews.com, 7 marzo 2025. URL consultato il 22 marzo 2025.
- ^ Emanuele Lombardini, Eurovision 2025: squadra confermata al commento per Radio 2 con Parlangeli e Osso, su eurofestivalnews.com, 17 marzo 2025. URL consultato il 22 marzo 2025.
- ^ (EN) Sixty years after France Gall: Laura Thorn prepares to conquer Eurovision with La Poupée monte le son, su RTL Lëtzebuerg. URL consultato il 26 marzo 2025.
- ^ (LB) Sandy Schmit, Nach 2 Méint bis zum ESC: D'Laura Thorn mécht sech prett fir Basel, su RTL Lëtzebuerg. URL consultato il 26 marzo 2025.
- ^ (EN) Anthony Granger, North Macedonia: MRT Proposing Eurovision 2025 & Junior Eurovision 2025 Broadcasts, su eurovoix.com, 18 settembre 2024. URL consultato il 22 marzo 2025.
- ^ (MK) ПРЕДЛОГ ГОДИШНА ПРОГРАМА ЗА РАБОТА НА ЈРП МАКЕДОНСКА РАДИО ТЕЛЕВИЗИЈА ЗА 2025 ГОДИНА (PDF), su MRT. URL consultato il 22 marzo 2025.
- ^ (RO) ULTIMA ORĂ! Republica Moldova nu va participa la Eurovision 2025, su TRM, 22 gennaio 2025. URL consultato il 22 marzo 2025.
- ^ (NL) Cornald Maas dit jaar alleen in commentaarhokje songfestival, Jacqueline Govaert zwaait af, su Algemeen Dagblad, 24 febbraio 2025. URL consultato il 22 marzo 2025.
- ^ (EN) Neil Farren, Netherlands: Cornald Maas to Commentate on Eurovision 2025, su eurovoix.com, 25 febbraio 2025. URL consultato il 22 marzo 2025.
- ^ (PL) Konkurs Piosenki Eurowizji zmieni antenę? TVP wyjaśnia, su press.pl, 20 febbraio 2025. URL consultato il 22 marzo 2025.
- ^ (PT) Nuno Galopim e José Carlos Malato são os comentadores do Festival Eurovisão 2025 na RTP1, su escportugal.pt. URL consultato il 31 marzo 2025.
- ^ (EN) Eurovision 2025 on the BBC - Everything you need to know, su BBC. URL consultato il 22 marzo 2025.
- ^ (EN) Neil Farren, Czechia: Adonxs to Eurovision 2025, su eurovoix.com, 11 dicembre 2024. URL consultato il 22 marzo 2025.
- ^ Topo Gigio all’Eurovision: portavoce dell’Italia, su Quotidiano Nazionale, 14 aprile 2025. URL consultato il 14 aprile 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eurovision Song Contest 2025
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Sito ufficiale, su eurovision.tv.
- (EN) Eurovision Song Contest Basel 2025, su IMDb, IMDb.com.