Evan King (Chicago , 25 marzo 1992 ) è un tennista statunitense .
È uno specialista del doppio, ha vinto diversi titoli nei circuiti Challenger e ITF e il suo miglior ranking ATP è stato l'89º posto raggiunto nell'ottobre 2023. In singolare ha vinto solo alcuni titoli ITF nella prima parte della carriera ed è stato il 185º del ranking nell'aprile 2018. Il suo miglior risultato nel circuito maggiore è stato il terzo turno raggiunto nel torneo di doppio agli US Open 2021 .
Evan King
King agli US Open 2016
Nazionalità
Stati Uniti
Altezza
196[1] cm
Peso
95[1] kg
Tennis
Carriera
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 2 ottobre 2023
Prima di dedicarsi completamente al professionismo, ha giocato fino al 2013 nei campionati NCAA dei College statunitensi per la squadra dell'Università del Michigan con buoni risultati, è stato inserito tre volte tra gli All-America dell'Intercollegiate Tennis Association (ITA) e ha stabilito il record del maggior numero di vittorie tra singolare e doppio nella storia dell'ateneo.[2] Durante la carriera professionistica ha inoltre svolto il ruolo di assistente allenatore per la squadra dell'Università del Michigan.[3]
Aggiornate al 7 ottobre 2023.
Legenda tornei minori
Challenger (0)
Futures (6)
Sconfitte in finale (5)
modifica
Legenda tornei minori
Challenger (0)
Futures (5)
Legenda tornei minori
Challenger (15)
Futures (22)
N.
Data
Torneo
Superficie
Compagno
Avversari in finale
Punteggio
1.
14 ottobre 2016
Monterrey Challenger , Monterrey
Cemento
Denis Kudla
Jarryd Chaplin Ben McLachlan
6(4) –7, 6–4, [10–2]
2.
7 ottobre 2017
Monterrey Challenger , Monterrey
Cemento
Christopher Eubanks
Marcelo Arévalo Miguel Angel Reyes-Varela
7–6(4) , 6–3
3.
21 aprile 2018
Sarasota Open , Sarasota
Terra verde
Hunter Reese
Christian Harrison Peter Polansky
6–1, 6–2
4.
15 settembre 2018
Cary Challenger , Cary
Cemento
Hunter Reese
Fabrice Martin Hugo Nys
6–4, 7–6(6) 5.
6 aprile 2019
Monterrey Challenger , Monterrey
Cemento
Nathan Pasha
Santiago González Aisam Qureshi
7–5, 6–2
6.
22 giugno 2019
Fergana Challenger , Fergana
Cemento
Hunter Reese
Nikola Čačić Yang Tsung-hua
6–3, 5–7, [10–4]
7.
8 febbraio 2020
Launceston Tennis International , Launceston
Cemento
Benjamin Lock
Kimmer Coppejans Sergio Martos Gornés
3–6, 6–3, [10–8]
8.
15 maggio 2021
Zagreb Open , Zagabria
Terra rossa
Hunter Reese
Andrey Golubev Aleksandr Nedovyesov
6–2, 7–6(4) 9.
22 maggio 2021
Biella Challenger VI , Biella
Terra rossa
Julian Lenz
Karol Drzewiecki Sergio Martos Gornés
3–6, 6–3, [11–9]
10.
16 ottobre 2021
Challenger de Santiago III , Santiago del Cile
Terra rossa
Max Schnur
Hans Hach Verdugo Miguel Ángel Reyes Varela
3–6, 7–6(3) , [16–14]
11.
28 maggio 2022
Troisdorf Challenger , Troisdorf
Terra rossa
Dustin Brown
Hendrik Jebens Piotr Matuszewski
6–4, 7–5
12.
3 dicembre 2022
Maspalomas Challenger , Maspalomas
Terra rossa
Reese Stalder
Marco Bortolotti Sergio Martos Gornés
6–3, 5–7, [11–9]
13.
6 maggio 2023
Gwangju Open , Gwangju
Cemento
Reese Stalder
Andrew Harris John-Patrick Smith
6–4, 6–2
14.
14 maggio 2023
Busan Open Challenger , Pusan
Cemento
Reese Stalder
Max Purcell Rubin Statham
walkover
15.
17 giugno 2023
Caribbean Open , Palmas del Mar
Cemento
Reese Stalder
Toshihide Matsui Kaito Uesugi
3–6, 7–5, [11–9]
7.
12 agosto 2023
Cary Challenger , Cary
Cemento
Reese Stalder
Miķelis Lībietis Adam Walton
6–3, 7–6(4)
Sconfitte in finale (26)
modifica
Legenda tornei minori
Challenger (16)
Futures (10)
N.
Data
Torneo
Superficie
Compagno
Avversari in finale
Punteggio
1.
21 giugno 2014
Tianjin Health Industry Park , Tianjin
Cemento
Jason Jung
Robin Kern Josselin Ouanna
7–6(3) , 5–7, [8–10]
2.
5 luglio 2014
Winnetka USTA Pro Tennis Championship , Winnetka
Cemento
Raymond Sarmiento
Thanasi Kokkinakis Denis Kudla
2–6, 6(4) –7
3.
11 agosto 2017
Open Floridablanca , Floridablanca
Terra rossa
Sekou Bangoura
Sergio Galdós Nicolás Jarry
3–6, 7–5, [1–10]
4.
28 ottobre 2017
Traralgon Challenger , Traralgon
Cemento
Nathan Pasha
Alex Bolt Bradley Mousley
4–6, 2–6
5.
3 febbraio 2018
Burnie International , Burnie
Cemento
Max Schnur
Marcel Granollers Gerard Granollers
6(8) –7, 2–6
6.
24 febbraio 2018
Morelos Open , Cuernavaca
Cemento
Nathan Pasha
Roberto Maytín Fernando Romboli
5–7, 3–6
7.
3 marzo 2018
Oracle Challenger Series - Indian Wells , Indian Wells
Cemento
Nathan Pasha
Austin Krajicek Jackson Withrow
7–6(3) , 1–6, [9–11]
8.
25 maggio 2019
Jerusalem Open , Gerusalemme
Cemento
Julian Ocleppo
Ariel Behar Gonzalo Escobar
4–6, 6(5) –7
9.
2 novembre 2019
City of Playford Tennis International , Playford
Cemento
Ruben Gonzales
Harri Heliövaara Patrik Niklas-Salminen
4–6, 7–6(4) , [7–10]
10.
20 marzo 2021
Cleveland Open , Cleveland
Cemento (i)
Hunter Reese
Robert Galloway Alex Lawson
5–7, 7–6(5) , [9–11]
11.
9 ottobre 2021
Challenger de Santiago II , Santiago del Cile
Terra rossa
Max Schnur
Diego Hidalgo Nicolás Jarry
3–6, 7–5, [6–10]
12.
30 ottobre 2021
Las Vegas Tennis Open , Las Vegas
Cemento
Jason Jung
William Blumberg Max Schnur
5–7, 7–6(5) , [5–10]
13.
13 agosto 2022
Chicago Men's Challenger , Chicago
Cemento
Mitchell Krueger
André Göransson Ben McLachlan
4–6, 7–6(3) , [5–10]
14.
4 marzo 2023
Texas Tennis Classic , Waco
Cemento
Mitchell Krueger
Ivan Sabanov Matej Sabanov
1–6, 6–3, [10–12]
15.
1º aprile 2023
Mexico City Open , Città del Messico
Terra rossa
Reese Stalder
Boris Arias Federico Zeballos
5–7, 7–5, [2–10]
16.
10 giugno 2023
Tyler Championships , Tyler
Cemento
Reese Stalder
Alex Bolt Andrew Harris
1–6, 4–6
Collegamenti esterni
modifica