Evan King
Evan King (Chicago, 25 marzo 1992) è un tennista statunitense. Specialista del doppio, ha vinto due titoli del circuito maggiore, diversi altri nei circuiti minori e il suo miglior ranking ATP è stato il 29º posto raggiunto nel marzo 2025. In singolare ha vinto solo alcuni titoli ITF nella prima parte della carriera ed è stato il 185º del ranking nell'aprile 2018. I suoi migliori risultati nei tornei del Grande Slam sono stati i terzi turni raggiunti in doppio agli US Open 2021 e al Torneo di Wimbledon 2024.
Evan King | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 196[1] cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 95[1] kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 17 marzo 2025 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera
modificaNei tornei di College statunitensi
modificaPrima di dedicarsi al professionismo, ha giocato fino al 2013 nei campionati NCAA dei College statunitensi per la squadra dell'Università del Michigan con buoni risultati, è stato inserito tre volte tra gli All-America dell'Intercollegiate Tennis Association (ITA) e ha stabilito il record del maggior numero di vittorie tra singolare e doppio nella storia dell'ateneo.[2] Durante la carriera professionistica ha inoltre svolto il ruolo di assistente allenatore per la squadra dell'Università del Michigan.[3]
2009-2017, inizi da professionista, primi titoli ITF e Challenger
modificaEsordisce tra i professionisti nel 2009 nei tornei ITF e comincia a giocare con continuità solo nel 2013 dopo aver finito l'esperienza nei campionati dei College. Nel 2010 vince il primo titolo ITF in doppio e nel 2015, dopo aver vinto 11 tornei ITF di doppio, vince il primo titolo ITF in singolare. L'anno successivo vince il primo torneo Challenger di doppio a Monterrey. Continua a raccogliere successi nel circuito ITF, sempre nel 2016 vince il suo sesto e ultimo titolo ITF in singolare, l'anno dopo vince il 22º e ultimo titolo ITF in doppio e si conferma campione a Monterrey.
2018-2024, 22 titoli Challenger, esordi nel circuito maggiore e top 100
modificaNel 2009 aveva fatto la sua prima esperienza nel circuito maggiore in singolare, negli anni successivi torna a giocare sporadicamente nel circuito maggiore in singolare vincendo un solo match nei tabelloni principali. Nell'aprile 2018 porta il miglior ranking di singolare alla 185ª posizione. Quello stesso anno esordisce in doppio nel circuito maggiore e fa la sua prima apparizione in un torneo del Grande Slam perdendo al primo turno degli US Open 2018. Era nel frattempo diventato uno dei doppisti di maggiore successo nel circuito Challenger. Vince il primo incontro in uno Slam in coppia con Hunter Reese agli US Open 2019 ed escono al secondo turno. Agli US Open 2021 raggiunge con Reese il terzo turno. Dopo 10 sconfitte negli altri tornei ATP, vince il primo incontro all'Atlanta Open 2023, successo che gli vale l'ingresso nella top 100 di doppio. Assieme a Christopher Eubanks si spinge fino al terzo turno anche al torneo di Wimbledon 2024. Nel periodo tra il 2018 e il 2024 si aggiudica altri 22 titoli nei tornei Challenger.
2025, primi titoli ATP, semifinale a Indian Wells e top 30
modificaDopo aver vinto 24 tornei Challenger di doppio, nel febbraio 2025 vince il primo titolo del circuito maggiore all'ATP 500 del Dallas Open, dove in coppia con Christian Harrison ha la meglio in finale su Ariel Behar / Robert Galloway per 7-6, 7-6. La settimana successiva perdono la finale in tre set all'ATP 250 del Delray Beach Open contro Miomir Kecmanović / Brandon Nakashima. Il grande momento della coppia statunitense continua con il successo del 1º marzo 2025 nella finale dell'ATP 500 Abierto Mexicano de Tenis contro Sadio Doumbia / Fabien Reboul per 6-4, 6-4. In coppia con Harrison gioca per la prima volta un torneo Masters 1000 all'Indian Wells Open e si spingono fino alla semifinale, persa in due set contro i numeri 1 del mondo e vincitori del torneo Marcelo Arévalo / Mate Pavić. Con questa serie di risultati, King sale alla 29ª posizione mondiale.
Statistiche
modificaDoppio
modificaVittorie (2)
modificaLegenda |
Grande Slam (0) |
ATP Finals (0) |
ATP Masters 1000 (0) |
ATP Tour 500 (2) |
ATP Tour 250 (0) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 8 febbraio 2025 | Dallas Open, Dallas | Cemento (i) | Christian Harrison | Ariel Behar Robert Galloway |
7-6(4), 7-6(4) |
2. | 1º marzo 2025 | Abierto Mexicano de Tenis, Acapulco | Cemento | Christian Harrison | Sadio Doumbia Fabien Reboul |
6-4, 6-4 |
Sconfitte in finale (1)
modificaN. | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 15 febbraio 2025 | Delray Beach Open, Delray Beach | Cemento (i) | Christian Harrison | Miomir Kecmanović Brandon Nakashima |
6(4)-7, 6-1, [3-10] |
Tornei minori
modificaSingolare
modificaVittorie (6)
modificaLegenda tornei minori |
Challenger (0) |
Futures (6) |
Doppio
modificaVittorie (44)
modificaLegenda tornei minori |
Challenger (22) |
Futures (22) |
Sconfitte in finale (26)
modificaLegenda tornei minori |
Challenger (16) |
Futures (10) |
Note
modifica- ^ a b (EN) Evan King - Overview, su atptour.com.
- ^ (EN) Evan King - Men's Tennis, su mgoblue.com.
- ^ (EN) Evan King - Men's Tennis Coach, su mgoblue.com.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Evan King