Eyalet di Adana
provincia dell'Impero ottomano (1608-1865)
L'eyalet di Adana (in turco:Eyalet-i Adana) era un eyalet dell'Impero ottomano fondato nel 1608,[1] quando venne separato dall'eyalet di Aleppo.[2]
Eyalet di Adana | |
---|---|
![]() | |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Eyalet-i Adana |
Lingue ufficiali | turco ottomano |
Lingue parlate | turco ottomano, arabo |
Capitale | Adana |
Dipendente da | Impero ottomano |
Politica | |
Forma di Stato | Eyalet |
Forma di governo | Eyalet elettivo dell'Impero ottomano |
Capo di Stato | Sultani ottomani |
Nascita | 1608 |
Fine | 1865 |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Penisola anatolica |
Territorio originale | Turchia |
Massima estensione | 29.550 km2 nel XIX secolo |
Economia | |
Commerci con | Impero ottomano |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Islam |
Religione di Stato | Islam |
Religioni minoritarie | Cristianesimo, Ebraismo |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() |
Succeduto da | ![]() |
StoriaModifica
I ramazanidi giocarono un ruolo chiave nel XV secolo nelle relazioni tra ottomani e sultani mamelucchi del Cairo, svolgendo il ruolo di stato cuscinetto collocato presso la zona di frontiera di al-'Awasim. Nel 1517, Selim I incorporò il baliaggio nell'Impero ottomano dopo la conquista dello stato mamelucco. I bey dei ramadanidi mantennero l'amministrazione del sanjak ottomano di Adana come ereditario sino al 1608.
Geografia antropicaModifica
Suddivisioni amministrativeModifica
Sanjak tra il 1700 ed il 1740:[3]
|
Sanjak alla metà del XIX secolo:[4] |
NoteModifica
- ^ (EN) Donald Edgar Pitcher, An Historical Geography of the Ottoman Empire: From Earliest Times to the End of the Sixteenth Century, Brill Archive, 1972, p. 125.
- ^ (EN) Evliya Çelebi e Joseph Freiherr von Hammer-Purgstall, Narrative of Travels in Europe, Asia, and Africa in the Seventeenth Century, Oriental Translation Fund, 1834, p. 93.
- ^ Orhan Kılıç, XVII. Yüzyılın İlk Yarısında Osmanlı Devleti'nin Eyalet ve Sancak Teşkilatlanması, Osmanlı, Cilt 6: Teşkilât, Yeni Türkiye Yayınları, Ankara, 1999, ISBN 975-6782-09-9, p. 95. (in turco)
- ^ (EN) The Penny Cyclopædia of the Society for the Diffusion of Useful Knowledge, C. Knight, 1843, p. 393.