Fëdor Ivanovič Tolbuchin
Questa voce o sezione sugli argomenti militari sovietici e seconda guerra mondiale non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Fëdor Ivanovič Tolbuchin | |
---|---|
Tolbuchin nel suo ufficio nel 1944 | |
Nascita | Jaroslavl', 16 giugno 1894 |
Morte | Mosca, 17 ottobre 1949 |
Luogo di sepoltura | Necropoli delle mura del Cremlino |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() ![]() ![]() |
Forza armata | ![]() ![]() ![]() |
Anni di servizio | 1914 - 1949 |
Grado | Maresciallo dell'Unione Sovietica |
Comandanti | Andrej Ivanovič Erëmenko |
Guerre | Prima guerra mondiale Guerra civile russa Seconda guerra mondiale |
Battaglie | Battaglia di Budapest |
Comandante di | 57ª Armata Gruppo di Armate Sud Distretto Militare della Transcaucasia 4° Fronte Ucraino 3° Fronte Ucraino |
Decorazioni | Eroe dell'Unione Sovietica |
Studi militari | Accademia Militare Frunze |
Fonti nel testo | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Fëdor Ivanovič Tolbuchin | |
---|---|
Deputato del Soviet dell'Unione del Soviet Supremo dell'URSS | |
Legislature | II |
Circoscrizione | Circoscrizione speciale |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Comunista dell'Unione Sovietica |
Università | Accademia militare M. V. Frunze |
Fëdor Ivanovič Tolbuchin (in russo: Фёдор Иванович Толбухин?; Jaroslavl', 16 giugno 1894 – Mosca, 17 ottobre 1949) è stato un generale sovietico. È stato anche maresciallo dell'Unione Sovietica.
CarrieraModifica
Si arruolò come volontario nell'esercito imperiale nel 1914, allo scoppio della prima guerra mondiale. Venne rapidamente promosso da soldato scelto a capitano nel 1916, venendo più volte decorato per il coraggio mostrato in battaglia.
Nel 1918 entrò a far parte dell'Armata Rossa dove servì come comandante si stato maggiore della cinquantaseiesima divisione di fanteria. Al termine della guerra civile russa gli vennero affidati diversi incarichi nello stato maggiore. Frequentò inoltre l'Accademia Militare Frunze per salire ulteriormente di grado, laureandosi nel 1931. Dopo alcuni incarichi nello stato maggiore, gli venne assegnato il comando di una divisione; divenne in seguito comandante del gruppo di armate di stanza nel Caucaso.
Mantenne questo incarico fino alle prime fasi dell'operazione Barbarossa, nell'agosto del 1941, quando gli venne assegnato il fronte della Crimea, che difese fino al marzo del 1942. Dal marzo del 1942 al luglio dello stesso anno fu assistente al comando del fronte di Stalingrado; dopo questo incarico divenne il comandante della 57ª Armata fino al marzo del 1943. La sua armata fu coinvolta nella battaglia di Stalingrado, dove il suo superiore Andrej Ivanovič Erëmenko elogiò le sue capacità organizzative e militari; in seguito Tolbuchin venne assegnato al fronte meridionale.
Dopo la guerra fu Comandante in Capo del Gruppo di Armate Sud, che comprendeva la regione dei Balcani. Nel gennaio 1947 venne nominato Comandante del Distretto Militare della Transcaucasia, posto che mantenne fino alla sua morte, il 17 ottobre 1949.
OnorificenzeModifica
Onorificenze russeModifica
Cavaliere di III Classe dell'Ordine di Sant'Anna | |
Cavaliere di III Classe dell'Ordine di San Stanislao | |
Onorificenze sovieticheModifica
Eroe dell'Unione Sovietica | |
— 7 maggio 1965 |
Ordine della Vittoria | |
— 26 aprile 1945 |
Ordine di Lenin (2) | |
— 19 marzo 1944 e 21 febbraio 1945 |
Ordine della Bandiera Rossa (3) | |
— 18 ottobre 1922, 3 novembre 1944 e ? |
Ordine di Suvorov di I Classe (2) | |
— 28 gennaio 1943 e 16 maggio 1944 |
Ordine di Kutuzov di I Classe | |
— 19 settembre 1943 |
Ordine della Stella Rossa | |
— 22 febbraio 1938 |
Medaglia per la difesa di Stalingrado | |
Medaglia per la vittoria sulla Germania nella grande guerra patriottica 1941-1945 | |
Medaglia per la cattura di Budapest | |
Medaglia per la cattura di Vienna | |
Medaglia commemorativa per l'800º anniversario di Mosca | |
Medaglia per il giubileo dei 20 anni dell'Armata Rossa dei lavoratori e dei contadini | |
Medaglia per la liberazione di Belgrado | |
Medaglia per il giubileo dei 30 anni dell'esercito e della marina sovietica | |
Onorificenze straniereModifica
Eroe della Repubblica Popolare di Bulgaria (Bulgaria) | |
— 1979 |
Grand'ufficiale dell'Ordine della Legion d'onore (Francia) | |
Ordine dell'Eroe popolare (Iugoslavia) | |
— 31 maggio 1945 |
BibliografiaModifica
- B.P. Boschesi, Il chi è della Seconda Guerra Mondiale, vol. 2, Mondadori, 1975, p. 216.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fëdor Ivanovič Tolbuchin
Controllo di autorità | VIAF (EN) 70370086 · ISNI (EN) 0000 0000 2560 491X · LCCN (EN) n85190787 · GND (DE) 1050548884 · BNF (FR) cb169125118 (data) · J9U (EN, HE) 987007601345505171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n85190787 |
---|