Campionato europeo maschile di pallacanestro 1949
(Reindirizzamento da FIBA EuroBasket 1949)
FIBA EuroBasket 1949 | ||||
---|---|---|---|---|
![]() | ||||
Sport | ![]() | |||
Zona FIBA | FIBA Europe | |||
Paese ospitante | ![]() | |||
Periodo | 15 - 22 maggio | |||
Squadre | 7 | |||
Podio | ![]() ![]() ![]() | |||
Partite giocate | 21 | |||
Punti segnati | 1719 (81.86 per partita) | |||
MVP | ![]() | |||
Cronologia della competizione | ||||
|
Il 6º Campionato Europeo Maschile di Pallacanestro FIBA (noto anche come FIBA EuroBasket 1949) si è tenuto dal 15 al 22 maggio 1949 ad Il Cairo in Egitto.
I Campionati europei maschili di pallacanestro sono una manifestazione biennale tra le squadre nazionali organizzata dalla FIBA Europe.
Partecipano sette nazionali, la formula prevede un girone unico in cui tutte le squadre si affrontano tra di loro una volta. La vittoria vale due punti e la sconfitta uno. Non sono previsti playoff, si aggiudica il campionato la squadra che ottiene più punti. Da notare che su 7 squadre ben 4 non sono europee.
Girone UnicoModifica
Team | V - P | Pf - Ps | Pt | +/- |
---|---|---|---|---|
1. Egitto | 6 - 0 | 346 - 216 | 12 | +130 |
2. Francia | 5 - 1 | 281 - 199 | 11 | +82 |
3. Grecia | 4 - 2 | 269 - 241 | 10 | +28 |
4. Turchia | 3 - 3 | 247 - 256 | 9 | -9 |
5. Paesi Bassi | 2 - 4 | 174 - 255 | 8 | -81 |
6. Siria | 1 - 5 | 219 - 287 | 7 | -68 |
7. Libano | 0 - 6 | 183 - 265 | 6 | -82 |
Gara | Team 1 | Team 2 | 1.T. | 2.T. | Supp. | Finale |
---|---|---|---|---|---|---|
X1 | Grecia | Paesi Bassi | 21:11 | 25:17 | – | 46:28 |
X2 | Egitto | Siria | 33:27 | 38:17 | – | 71:44 |
X3 | Libano | Grecia | 14:24 | 22:21 | – | 36:45 |
X4 | Francia | Paesi Bassi | 30:13 | 28:12 | – | 58:25 |
X5 | Paesi Bassi | Siria | 22:21 | 18:16 | – | 40:37 |
X6 | Francia | Libano | 16:13 | 27:13 | – | 43:26 |
X7 | Grecia | Turchia | 20:18 | 34:23 | – | 54:41 |
X8 | Francia | Turchia | 25:24 | 22:9 | – | 47:33 |
X9 | Libano | Siria | 13:16 | 15:22 | – | 28:38 |
X10 | Paesi Bassi | Egitto | 10:27 | 13:27 | – | 23:54 |
X11 | Francia | Grecia | 32:22 | 9:14 | – | 41:36 |
X12 | Libano | Egitto | 14:28 | 16:29 | – | 30:57 |
X13 | Siria | Turchia | 15:24 | 18:19 | – | 33:43 |
X14 | Libano | Paesi Bassi | 13:15 | 9:19 | – | 22:34 |
X15 | Turchia | Egitto | 27:25 | 17:32 | – | 44:57 |
X16 | Siria | Grecia | 24:19 | 21:30 | – | 45:49 |
X17 | Turchia | Paesi Bassi | 22:16 | 16:8 | – | 38:24 |
X18 | Egitto | Grecia | 15:20 | 35:19 | – | 50:39 |
X19 | Francia | Siria | 25:12 | 31:10 | – | 56:22 |
X20 | Turchia | Libano | 20:25 | 28:16 | – | 48:41 |
X21 | Francia | Egitto | 16:36 | 20:21 | – | 36:57 |
Classifica FinaleModifica
Campione d'Europa | ||
---|---|---|
| ||
Francia |
| |
Grecia |
| |
4. | Turchia |
|
5. | Paesi Bassi |
|
6. | Siria |
|
7. | Libano |
Premi individualiModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Scheda FIBA Europe, su fibaeurope.com.
- (EN) FIBA, su fiba.com.