Campionato europeo maschile di pallacanestro 1979
Il 21º Campionato Europeo Maschile di Pallacanestro FIBA (noto anche come FIBA EuroBasket 1979) si è tenuto dal 9 al 19 giugno 1979 in Italia.
FIBA EuroBasket 1979 | ||||
---|---|---|---|---|
![]() | ||||
Sport | ![]() | |||
Zona FIBA | FIBA Europe | |||
Paese ospitante | ![]() | |||
Periodo | 9 - 19 giugno | |||
Squadre | 12 | |||
Podio | ![]() ![]() ![]() | |||
Partite giocate | 44 | |||
Punti segnati | 7516 (170.82 per partita) | |||
MVP | ![]() | |||
![]() | ||||
Torneo valido come qualificazione al Torneo olimpico 1980 | ||||
Cronologia della competizione | ||||
|
I Campionati europei maschili di pallacanestro sono una manifestazione biennale tra le squadre nazionali organizzata dalla FIBA Europe.
PartecipantiModifica
Partecipano dodici nazionali divise in tre gruppi da quattro squadre.
Gruppo A | Gruppo B | Gruppo C |
---|---|---|
Sedi delle partiteModifica
Gruppo | Città | Impianto | Capienza | |
---|---|---|---|---|
A | Mestre | Palasport Taliercio | 3.500 | |
B | Siena | PalaSclavo | 3.500[1] | |
C | Gorizia | PalaGrappate | 6.000 | |
Fasi Finali | Torino | PalaRuffini | 4.400 |
Prima faseModifica
La vincente di ogni gara si aggiudica due punti, la perdente uno. Le prime due di ogni girone accedono alla fase finale, la terza e la quarta partecipano alla fase di consolazione.
Gruppo AModifica
Squadra | V-P | Pf-Ps | Pts | Dif |
---|---|---|---|---|
1. Cecoslovacchia | 3-0 | 238:204 | 6 | +34 |
2. Italia | 2-1 | 235:202 | 5 | +33 |
3. Grecia | 1-2 | 211:223 | 4 | -12 |
4. Belgio | 0-3 | 213-268 | 3 | -55 |
Mestre 9 giugno 1979 | Cecoslovacchia | 90 – 69 (39-32) | Belgio | Palasport Taliercio |
Mestre 9 giugno 1979 | Italia | 81 – 52 (43-28) | Grecia | Palasport Taliercio |
Mestre 10 giugno 1979 | Cecoslovacchia | 74 – 67 (41-30) | Grecia | Palasport Taliercio |
Mestre 10 giugno 1979 | Italia | 86 – 76 (44-41) | Belgio | Palasport Taliercio |
Mestre 11 giugno 1979 | Grecia | 92 – 68 (45-27) | Belgio | Palasport Taliercio |
Mestre 11 giugno 1979 | Italia | 68 – 74 (36-39) | Cecoslovacchia | Palasport Taliercio |
Gruppo BModifica
Squadra | V-P | Pf-Ps | Pts | Dif |
---|---|---|---|---|
1. Spagna | 3-0 | 291-254 | 6 | +37 |
2. Unione Sovietica | 2-1 | 286-256 | 5 | +30 |
3. Paesi Bassi | 1-2 | 254-279 | 4 | -25 |
4. Bulgaria | 0-3 | 234-276 | 3 | -42 |
Siena 9 giugno 1979 | Bulgaria | 81 – 85 (43-48) | Spagna | PalaSclavo |
Siena 9 giugno 1979 | Unione Sovietica | 92 – 84 (43-42) | Paesi Bassi | PalaSclavo |
Siena 10 giugno 1979 | Paesi Bassi | 83 – 105 (52-48) | Spagna | PalaSclavo |
Siena 10 giugno 1979 | Bulgaria | 71 – 104 (39-49) | Unione Sovietica | PalaSclavo |
Siena 11 giugno 1979 | Bulgaria | 82 – 87 (30-38) | Paesi Bassi | PalaSclavo |
Siena 11 giugno 1979 | Unione Sovietica | 90 – 101 (43-46) | Spagna | PalaSclavo |
Gruppo CModifica
Squadra | V-P | Pf-Ps | Pts | Dif |
---|---|---|---|---|
1. Israele | 2-1 | 246-246 | 5 | ±0 |
2. Jugoslavia | 2-1 | 258-237 | 5 | +21 |
3. Polonia | 1-2 | 258-264 | 4 | -6 |
4. Francia | 1-2 | 233-248 | 4 | -15 |
Gorizia 9 giugno 1979 | Israele | 86 – 78 (44-30) | Polonia | PalaGrappate |
Gorizia 9 giugno 1979 | Jugoslavia | 80 – 65 (35-34) | Francia | PalaGrappate |
Gorizia 10 giugno 1979 | Israele | 83 – 92 (42-37) | Francia | PalaGrappate |
Gorizia 10 giugno 1979 | Polonia | 95 – 102 (35-58) | Jugoslavia | PalaGrappate |
Gorizia 11 giugno 1979 | Francia | 76 – 85 (45-46) | Polonia | PalaGrappate |
Gorizia 11 giugno 1979 | Israele | 77 – 76 (42-45) | Jugoslavia | PalaGrappate |
Fase FinaleModifica
Girone di consolazioneModifica
Le squadre arrivate terze e quarte nella prima fase si incontrano in un girone unico con partite di sola andata per definire le posizioni dalla settima alla dodicesima. La vittoria vale due punti e la sconfitta uno. Le squadre conservano il risultato ottenuto al primo turno con l'avversaria classificatasi nello stesso gruppo preliminare.
Squadra | V-P | Pf-Ps | Pts | Dif |
---|---|---|---|---|
1. Polonia | 4-1 | 435-405 | 9 | +30 |
2. Francia | 4-1 | 423-401 | 9 | +22 |
3. Grecia | 3-2 | 418-381 | 8 | +37 |
4. Paesi Bassi | 3-2 | 438-404 | 8 | +34 |
5. Bulgaria | 1-4 | 436-450 | 6 | -14 |
6. Belgio | 0-5 | 433-542 | 5 | -109 |
Torino 13 giugno 1979 | Grecia | 74 – 76 (34-40) | Francia | PalaRuffini |
Torino 13 giugno 1979 | Belgio | 84 – 110 (38-53) | Polonia | PalaRuffini |
Torino 14 giugno 1979 | Bulgaria | 78 – 85 (39-38) | Polonia | PalaRuffini |
Torino 14 giugno 1979 | Paesi Bassi | 67 – 80 (36-44) | Francia | PalaRuffini |
Torino 15 giugno 1979 | Belgio | 98 – 114 (53-53) | Bulgaria | PalaRuffini |
Torino 15 giugno 1979 | Grecia | 79 – 75 (31-41) | Paesi Bassi | PalaRuffini |
Torino 16 giugno 1979 | Belgio | 98 – 111 (42-54) | Francia | PalaRuffini |
Torino 16 giugno 1979 | Grecia | 73 – 77 (40-37) | Polonia | PalaRuffini |
Torino 17 giugno 1979 | Bulgaria | 77 – 80 (37-43) | Francia | PalaRuffini |
Torino 17 giutgno 1979 | Paesi Bassi | 94 – 78 (49-42) | Polonia | PalaRuffini |
Torino 18 giugno 1979 | Grecia | 100 – 85 (52-34) | Bulgaria | PalaRuffini |
Torino 18 giugno 1979 | Belgio | 85 – 115 (47-65) | Paesi Bassi | PalaRuffini |
Girone finaleModifica
Le squadre qualificatesi per il turno finale si incontrano in un girone unico con partite di sola andata. La vittoria vale due punti la sconfitta uno. Le squadre conservano il risultato ottenuto al primo turno con l'avversaria classificatasi nello stesso gruppo preliminare. Le prime due del girone vanno in finale, la terza e la quarta giocano per il terzo posto.
Squadra | V-P | Pf-Ps | Pts | Dif |
---|---|---|---|---|
1. Unione Sovietica | 4-1 | 439-399 | 9 | +40 |
2. Israele | 3-2 | 408-435 | 8 | -27 |
3. Jugoslavia | 3-2 | 453-432 | 8 | +21 |
4. Cecoslovacchia | 2-3 | 419-430 | 7 | -11 |
5. Italia | 2-3 | 403-417 | 7 | -14 |
6. Spagna | 1-4 | 465-474 | 6 | -9 |
Torino 13 giugno 1979 | Cecoslovacchia | 79 – 97 (34-50) | Jugoslavia | PalaRuffini |
Torino 13 giugno 1979 | Italia | 90 – 78 (43-42) | Israele | PalaRuffini |
Torino 14 giugno 1979 | Spagna | 84 – 88 (42-41) | Israele | PalaRuffini |
Torino 14 giugno 1979 | Unione Sovietica | 96 – 77 (41-34) | Jugoslavia | PalaRuffini |
Torino 15 giugno 1979 | Cecoslovacchia | 66 – 71 (31-38) | Unione Sovietica | PalaRuffini |
Torino 15 giugno 1979 | Italia | 81 – 80 (33-40) | Spagna | PalaRuffini |
Torino 16 giugno 1979 | Cecoslovacchia | 93 – 94 (d.t.s.) (47-47, 83-83) | Israele | PalaRuffini |
Torino 16 giugno 1979 | Italia | 80 – 95 (34-41) | Jugoslavia | PalaRuffini |
Torino 17 giugno 1979 | Spagna | 100 – 108 (44-57) | Jugoslavia | PalaRuffini |
Torino 17 giugno 1979 | Unione Sovietica | 92 – 71 (52-34) | Israele | PalaRuffini |
Torino 18 giugno 1979 | Cecoslovacchia | 107 – 100 (46-48) | Spagna | PalaRuffini |
Torino 18 giugno 1979 | Italia | 84 – 90 (31-41) | Unione Sovietica | PalaRuffini |
FinaliModifica
- 3º posto
Torino 19 giugno 1979 | Jugoslavia | 99 – 92 (56-46) | Cecoslovacchia | PalaRuffini |
- 1º posto
Torino 20 giugno 1979 | Unione Sovietica | 98 – 76 (47-38) | Israele | PalaRuffini |
Classifica FinaleModifica
Premi individualiModifica
MVP del torneoModifica
Miglior quintetto del torneoModifica
NoteModifica
- ^ capienza nel 1979
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Scheda FIBA Europe, su fibaeurope.com.
- (EN) FIBA, su fiba.com.