Campionato europeo maschile di pallacanestro 1989

campionato europeo di basket del 1989
(Reindirizzamento da FIBA EuroBasket 1989)
FIBA EuroBasket 1989
Sport Pallacanestro
Zona FIBA FIBA Europe
Paese ospitante Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Periodo 20 - 25 giugno
Squadre
Podio Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia (4º titolo)
Bandiera della Grecia Grecia
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Partite giocate 20
Punti segnati 3.533 (0.18 per partita)
MVP Dražen Petrović - Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Cronologia della competizione
1987 1991

Il 26º Campionato Europeo Maschile di Pallacanestro FIBA (noto anche come FIBA EuroBasket 1989) si è tenuto dal 20 al 25 giugno 1989 a Zagabria in Jugoslavia.

I Campionati europei maschili di pallacanestro sono una manifestazione biennale tra le squadre nazionali organizzata dalla FIBA Europe.

Partecipanti Modifica

Partecipano otto nazionali divise in due gruppi da quattro squadre.

Gruppo A Gruppo B

Prima fase Modifica

La vincente di ogni gara si aggiudica due punti, la perdente uno. Le prime due di ogni girone accedono alla fase finale, le ultime due partecipano alla fase di consolazione.

Gruppo A Modifica

N. Squadra 1 Squadra 2 1°T. 2°T. T.S. Risultato
A1   Paesi Bassi   Spagna 49-29 27-49 76-78
A2   Italia   Unione Sovietica 34-54 50-33 84-87
A3   Unione Sovietica   Paesi Bassi 46-32 63-24 109-56
A4   Spagna   Italia 39-41 37-56 76-97
A5   Paesi Bassi   Italia 23-36 43-53 66-89
A6   Unione Sovietica   Spagna 47-55 61-41 108-96
Pos. Squadra PG V-P Pf-Ps Pts Diff.
1.   Unione Sovietica 3 3-0 304-236 6 +68
2.   Italia 3 2-1 270-229 5 +41
3.   Spagna 3 1-2 250-281 4 -31
4.   Paesi Bassi 3 0-3 198-276 3 -78

Gruppo B Modifica

N. Squadra 1 Squadra 2 1°T. 2°T. T.S. Risultato
B1   Francia   Bulgaria 59-30 50-48 109-78
B2   Jugoslavia   Grecia 49-35 54-33 103-68
B3   Grecia   Francia 42-33 38-41 80-74
B4   Bulgaria   Jugoslavia 42-54 36-44 78-98
B5   Grecia   Bulgaria 58-35 45-38 103-73
B6   Francia   Jugoslavia 48-41 41-65 89-106
Pos. Squadra G V-P Pf-Ps Pts Diff.
1.   Jugoslavia 3 3-0 307-235 6 +72
2.   Grecia 3 2-1 251-250 5 +1
3.   Francia 3 1-2 272-264 4 +8
4.   Bulgaria 3 0-3 229-310 3 -81

Fase finale Modifica

Torneo 5º - 8º posto Modifica

Le squadre eliminate nella prima fase giocano in un torneo ad eliminazione diretta per le posizioni dalla quinta all'ottava.

Semifinali Quinto Posto
  Francia 107
  Paesi Bassi 100   Francia 87
  Bulgaria 85   Spagna 95
  Spagna 108
Settimo Posto
  Paesi Bassi 86
  Bulgaria 91


Torneo finale Modifica

Le squadre qualificate dalla prima fase giocano in un torneo ad eliminazione diretta per le medaglie.

Semifinali Primo Posto
  Jugoslavia 97
  Italia 80   Jugoslavia 98
  Grecia 81   Grecia 77
  Unione Sovietica 80
Terzo Posto
  Italia 76
  Unione Sovietica 104


Semifinali Modifica

  • 5º - 8º posto
N. Squadra 1 Squadra 2 1°T. 2°T. T.S. Risultato
13   Francia   Paesi Bassi 53-41 38-50 16-9 107-100
14   Bulgaria   Spagna 47-60 38-48 85-108
  • 1º - 4º posto
N. Squadra 1 Squadra 2 1°T. 2°T. T.S. Risultato
15   Jugoslavia   Italia 52-43 45-37 97-80
16   Grecia   Unione Sovietica 45-44 36-36 81-80

Finali Modifica

  • 7º - 8º posto
N. Squadra 1 Squadra 2 1°T. 2°T. T.S. Risultato
17   Paesi Bassi   Bulgaria 34-40 52-51 86-91
  • 5º - 6º posto
N. Squadra 1 Squadra 2 1°T. 2°T. T.S. Risultato
18   Francia   Spagna 40-45 47-50 87-95
  • 3º - 4º posto
N. Squadra 1 Squadra 2 1°T. 2°T. T.S. Risultato
19   Italia   Unione Sovietica 31-47 45-57 76-104
  • 1º - 2º posto
N. Squadra 1 Squadra 2 1°T. 2°T. T.S. Risultato
20   Jugoslavia   Grecia 54-35 44-42 98-77

Classifica finale Modifica

Campione d'Europa
 
  Jugoslavia
Petrović, 5 Radulović, 6 Čutura, 7 Kukoč, 8 Paspalj, 9 Zdovc, 10 Radović, 11 Vranković, 12 Divac, 13 Danilović, 14 Rađa, 15 Primorac, All. Dušan Ivković
   
Grecia
  Grecia
Galīs, 5 Patavoukas, 6 Giannakīs, 7 Kampourīs, 8 Nelson, 9 Aggelidīs, 10 Korfas, 11 Filippou, 12 Andritsos, 13 Fasoulas, 14 Papadopoulos, 15 Christodoulou, All. Euthymīs Kioumourtzoglou
   
Unione Sovietica
  Unione Sovietica
Vētra, 5 Sokk, 6 Berežnyj, 7 Marčiulionis, 8 Volkov, 9 Tichonenko, 10 Kurtinaitis, 11 Sabonis, 12 Qadaşev, 13 Chomičius, 14 Bilostinnyj, 15 Hoborov, All. Vladas Garastas
4.  
Italia
  Italia
Gracis, 5 D'Antoni, 6 Magnifico, 7 Dell'Agnello, 8 Bosa, 9 Brunamonti, 10 Iacopini, 11 Binelli, 12 Riva, 13 Morandotti, 14 Costa, 15 Carera, All. Sandro Gamba
5.  
Spagna
  Spagna
Vecina, 5 Arcega, 6 Biriukov, 7 Laso, 8 Jiménez, 9 Andreu, 10 Montero, 11 Villalobos, 12 Morales, 13 Martínez, 14 Aller, 15 Epi, All. Antonio Díaz-Miguel
6.  
Francia
  Francia
Hufnagel, 5 Bilba, 6 Beugnot, 7 Dacoury, 8 Lauvergne, 9 Ostrowski, 10 Occansey, 11 Dubuisson, 12 Cham, 13 Jackson, 14 Butter, 15 Vestris, All. Francis Jordane
7.  
Bulgaria
  Bulgaria
Koev, 5 Vălčev, 6 Kolev, 7 Gergov, 8 Gluškov, 9 Slavov, 10 Cenov, 11 Vezenkov, 12 Mladenov, 13 Jonov, 14 Antov, 15 Amiorkov, All. Kiril Semov
8.  
Paesi Bassi
  Paesi Bassi
Bottse, 5 Emanuels, 6 de Waard, 7 van Rootselaar, 8 Franke, 9 te Velde, 10 van Poelgeest, 11 Houben, 12 Lieverst, 13 Vrind, 14 Dam, 15 Kuipers, All. Ruud Harrewijn

Premi individuali Modifica

MVP del torneo Modifica

Miglior quintetto del torneo Modifica

Collegamenti esterni Modifica

  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro