FIBA European Champions Cup 1989-1990

La Coppa dei Campioni 1989-90 di pallacanestro maschile venne vinta, per il secondo anno consecutivo, dalla Jugoplastika.

FIBA European Champions Cup 1989-1990
Competizione FIBA European Champions Cup
Sport Pallacanestro
Edizione XXXIII
Organizzatore FIBA Europe
Date dal 28 settembre 1989
al 19 aprile 1990
Partecipanti 27
Risultati
Vincitore Jugoplastika
(2º titolo)
Secondo Barcellona
Terzo CSP Limoges
Quarto Aris Salonicco
Statistiche
Miglior giocatore Jugoslavia (bandiera) Toni Kukoč
Cronologia della competizione

Hanno preso parte alla competizione 27 squadre. Le squadre giocarono due turni iniziali ad eliminazione diretta con gare di andate e ritorno (e somma dei punti), prevendo una fase a gruppi valevole per la qualificazioni alla finale, cui accedevano le prime quattro classificate, che si scontravano in semifinale. La finale è stata organizzata a Saragozza.

Risultati

modifica

Primo turno

modifica

Le gare di ottavi di finale sono state giocate il 28 settembre e il 5 ottobre 1989.

Team #1 Agg. Team #2 Andata Ritorno
Commodore Den Helder   176 - 172   Steiner Bayreuth 97-75 79-97
Partizani Tirana   132 - 202   Racing Mechelen 68-89 64-113
Stroitel' Kiev   228 - 192   Csepel SC 131-98 97-94
Eczacıbaşı   140 - 185   Lech Poznań 61-100 79-85
Bracknell Tigers   250 - 196   Keflavík ÍF 144-105 106-91
Benfica   172 - 204   Philips Milano 99-112 73-92
Helsingin NMKY   177 - 194   Pully Basket 87-90 90-104
Solna IF   144 - 166   Baník Cigel' Prievidza 83-71 61-95
Keravnos   162 - 189   Balkan Botevgrad 87-105 75-84
US Hiefenech   182 - 187   Klosterneuburg 81-89 101-98
Skovlunde   121 - 160   MIM Livingston 62-74 59-86

Ottavi di finale

modifica

Le gare degli ottavi di finale sono state giocate il 26 ottobre e il 2 novembre 1989.

Team #1 Agg. Team #2 Andata Ritorno
Commodore Den Helder   169 - 154   Racing Mechelen 99-70 70-84
Stroitel' Kiev   188 - 189   Lech Poznań 104-88 84-101
Bracknell Tigers   198 - 241   Philips Milano 95-115 103-126
Pully Basket   197 - 242   Limoges CSP 95-115 102-127
Baník Cigel' Prievidza   145 - 178   Barcellona 74-85 71-93
Balkan Botevgrad   179 - 226   Aris Salonicco 91-107 88-119
Klosterneuburg   146 - 189   Maccabi Tel-Aviv 84-103 62-86
MIM Livingston   149 - 219   Jugoplastika 84-97 65-122

Quarti di finale

modifica
Squadra G V P PF PS Dif P.ti
1.   Barcellona 14 12 2 1291 1084 +207 26
2.   Jugoplastika 14 11 3 1277 1114 +163 25
3.   Limoges CSP 14 10 4 1320 1217 +103 24
4.   Aris Salonicco 14 8 6 1296 1224 +72 22
5.   Philips Milano 14 7 7 1271 1279 -8 21
6.   Maccabi Tel-Aviv 14 6 8 1185 1241 -56 20
7.   Commodore Den Helder 14 2 12 1147 1291 -144 16
8.   Lech Poznań 14 0 14 1147 1484 -337 14
     Qualificate alle semifinali
     Eliminata

Semifinali

modifica
Team #1 Agg. Team #2
Barcellona   104 - 83   Aris Salonicco
Jugoplastika   101 - 83   Limoges CSP

Finale 3º/4º posto

modifica
Team #1 Agg. Team #2
Aris Salonicco   91 - 103   Limoges CSP

Finale 1º/2º posto

modifica
Team #1 Agg. Team #2
Jugoplastika   72 - 67   Barcellona

Formazione vincitrice

modifica
Naz. Ruolo Sportivo Alt.
4   P Zoran Sretenović
5   G Velimir Perasović
6   P Luka Pavićević
7   A Toni Kukoč
8   C Goran Sobin
9   A Paško Tomić
10   P Petar Naumoski
11   C Žan Tabak
12   P Duško Ivanović
13   C Zoran Savić
14   AC Dino Rađa
15   AG Aramis Naglić
  A Teo Čizmić
  A Velibor Radović
  All. Božidar Maljković

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro