FIFA Futsal World Championship 1992
FIFA Futsal World Championship 1992 1992年世界室內五人足球錦標賽 | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Competizione | FIFA Futsal World Championship | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 2ª | ||||
Organizzatore | FIFA | ||||
Date | 15 novembre - 28 novembre 1992 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 16 | ||||
Impianto/i | 2 stadi | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | ![]() (2° titolo) | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Terzo | ![]() | ||||
Quarto | ![]() | ||||
Statistiche | |||||
Miglior giocatore | ![]() | ||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Incontri disputati | 40 | ||||
Gol segnati | 307 (7,68 per incontro) | ||||
Pubblico | 85 480 (2 137 per incontro) | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
Il FIFA Futsal World Championship 1992 è stato la 2ª edizione del campionato mondiale di calcio a 5 per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA e la cui fase finale si è svolta a Hong Kong. È iniziato domenica 15 novembre e si è concluso sabato 28 novembre 1992. Ai nastri di partenza della manifestazione si presentano sedici formazioni divise in quattro gironi da quattro squadre, le partite vengono disputate tutte negli impianti sportivi di Hong Kong per un totale di quaranta gare. Il torneo è segnato dalla nuova affermazione di un Brasile dalla superiorità imbarazzante, che lascia per la strada solo un pareggio con gli Stati Uniti durante la fase di qualificazione alle semifinali, e superando in finale i sorprendenti Stati Uniti, giunti all'ultimo atto del torneo.
Selezioni partecipantiModifica
StadiModifica
Hung Hom | Klaipėda | |
---|---|---|
Hong Kong Coliseum | Kowloon Park Sports Center | |
Capienza: 10.500 | Capienza: 800 | |
Prima faseModifica
Girone AModifica
ClassificaModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Argentina | 6 | 3 | 3 | 0 | 0 | 11 | 5 | +6 |
2. | Polonia | 4 | 3 | 2 | 0 | 1 | 11 | 9 | +2 |
3. | Hong Kong | 2 | 3 | 1 | 0 | 2 | 7 | 7 | 0 |
4. | Nigeria | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 7 | 15 | -8 |
RisultatiModifica
Hong Kong 15 novembre 1992, ore 15:00 | Argentina | 6 – 2 (4-0) referto | Nigeria | Coliseum
| ||||||
|
Hong Kong 15 novembre 1992, ore 17:00 | Hong Kong | 2 – 4 (1-2) referto | Polonia | Coliseum
| ||||||
|
Hong Kong 17 novembre 1992, ore 18:30 | Polonia | 5 – 4 (3-1) referto | Nigeria | Kowloon Park
| ||||||
|
Hong Kong 17 novembre 1992, ore 20:30 | Hong Kong | 1 – 2 (1-0) referto | Argentina | Coliseum
| ||||||
|
Hong Kong 20 novembre 1992, ore 20:30 | Polonia | 2 – 3 (2-3) referto | Argentina | Kowloon Park
| ||||||
|
Hong Kong 20 novembre 1992, ore 20:30 | Hong Kong | 4 – 1 (0-0) referto | Nigeria | Colisuem
| ||||||
|
Girone BModifica
ClassificaModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Iran | 4 | 3 | 2 | 0 | 1 | 18 | 13 | +5 |
2. | Paesi Bassi | 4 | 3 | 2 | 0 | 1 | 7 | 7 | 0 |
3. | Italia | 2 | 3 | 1 | 0 | 2 | 15 | 16 | -1 |
4. | Paraguay | 2 | 3 | 1 | 0 | 2 | 14 | 18 | -4 |
RisultatiModifica
Hong Kong 16 novembre 1992, ore 18:30 | Paesi Bassi | 2 – 1 (2-0) referto | Iran | Coliseum
| ||||||
|
Hong Kong 16 novembre 1992, ore 18:30 | Paraguay | 5 – 7 (1-2) referto | Italia | Kowloon Park
| ||||||
|
Hong Kong 18 novembre 1992, ore 18:30 | Iran | 7 – 5 (4-1) referto | Italia | Coliseum
| ||||||
|
Hong Kong 18 novembre 1992, ore 20:30 | Paesi Bassi | 1 – 3 (0-2) referto | Paraguay | Coliseum
| ||||||
|
Hong Kong 20 novembre 1992, ore 18:30 | Paesi Bassi | 4 – 3 (1-0) referto | Italia | Coliseum
| ||||||
|
Hong Kong 20 novembre 1992, ore 18:30 | Iran | 10 – 6 (2-2) referto | Paraguay | Kowloon Park
| ||||||
|
Girone CModifica
ClassificaModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Brasile | 6 | 3 | 3 | 0 | 0 | 23 | 1 | +22 |
2. | Belgio | 4 | 3 | 2 | 0 | 1 | 8 | 8 | 0 |
3. | Australia | 2 | 3 | 1 | 0 | 2 | 9 | 11 | -2 |
4. | Costa Rica | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 9 | 29 | -20 |
RisultatiModifica
Hong Kong 16 novembre 1992, ore 20:30 | Brasile | 3 – 0 (2-0) referto | Australia | Coliseum
| ||||||
|
Hong Kong 16 novembre 1992, ore 20:30 | Costa Rica | 2 – 6 (1-3) referto | Belgio | Kowloon Park
| ||||||
|
Hong Kong 19 novembre 1992, ore 18:30 | Australia | 1 – 2 (1-1) referto | Belgio | Kowloon Park
| ||||||
|
Hong Kong 19 novembre 1992, ore 20:30 | Brasile | 15 – 1 (4-0) referto | Costa Rica | Kowloon Park
| ||||||
|
Hong Kong 21 novembre 1992, ore 18:30 | Brasile | 5 – 0 (2-0) referto | Belgio | Coliseum
| ||||||
|
Hong Kong 21 novembre 1992, ore 18:30 | Australia | 8 – 6 (5-2) referto | Costa Rica | Kowloon Park
| ||||||
|
Girone DModifica
ClassificaModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Spagna | 6 | 3 | 2 | 1 | 0 | 18 | 15 | +3 |
2. | Stati Uniti | 4 | 3 | 2 | 0 | 1 | 18 | 9 | +9 |
3. | Russia | 3 | 3 | 1 | 1 | 1 | 20 | 16 | +4 |
4. | Cina | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 7 | 23 | -16 |
RisultatiModifica
Hong Kong 17 novembre 1992, ore 18:30 | Cina | 5 – 6 (2-2) referto | Spagna | Coliseum
| ||||||
|
Hong Kong 17 novembre 1992, ore 20:30 | Russia | 3 – 8 (0-3) referto | Stati Uniti | Kowloon Park
| ||||||
|
Hong Kong 19 novembre 1992, ore 18:30 | Spagna | 5 – 3 (1-0) referto | Stati Uniti | Coliseum
| ||||||
|
Hong Kong 19 novembre 1992, ore 20:30 | Cina | 1 – 10 (1-2) referto | Russia | Coliseum
| ||||||
|
Hong Kong 21 novembre 1992, ore 20:30 | Cina | 1 – 7 (0-4) referto | Stati Uniti | Coliseum
| ||||||
|
Hong Kong 21 novembre 1992, ore 20:30 | Spagna | 7 – 7 (2-1) referto | Russia | Kowloon Park
| ||||||
|
Seconda faseModifica
Girone EModifica
ClassificaModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Brasile | 5 | 3 | 2 | 1 | 0 | 13 | 4 | +9 |
2. | Stati Uniti | 4 | 3 | 1 | 2 | 0 | 11 | 8 | +3 |
3. | Paesi Bassi | 3 | 3 | 1 | 1 | 1 | 8 | 10 | -2 |
4. | Argentina | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 5 | 15 | -10 |
RisultatiModifica
Hong Kong 23 novembre 1992, ore 18:30 | Argentina | 1 – 4 (0-0) referto | Paesi Bassi | Coliseum
| ||||||
|
Hong Kong 23 novembre 1992, ore 20:30 | Brasile | 2 – 2 (0-1) referto | Stati Uniti | Coliseum
| ||||||
|
Hong Kong 24 novembre 1992, ore 20:30 | Argentina | 1 – 5 (1-3) referto | Brasile | Coliseum
| ||||||
|
Hong Kong 24 novembre 1992, ore 20:30 | Paesi Bassi | 3 – 3 (1-2) referto | Stati Uniti | Kowloon Park
| ||||||
|
Hong Kong 25 novembre 1992, ore 20:30 | Argentina | 3 – 6 (2-2) referto | Stati Uniti | Kowloon Park
| ||||||
|
Hong Kong 25 novembre 1992, ore 20:30 | Paesi Bassi | 1 – 6 (0-3) referto | Brasile | Coliseum
| ||||||
|
Girone FModifica
ClassificaModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Iran | 6 | 3 | 3 | 0 | 0 | 10 | 4 | +6 |
2. | Spagna | 4 | 3 | 2 | 0 | 1 | 14 | 10 | +4 |
3. | Belgio | 2 | 3 | 1 | 0 | 2 | 9 | 10 | -1 |
4. | Polonia | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 4 | 13 | -9 |
RisultatiModifica
Hong Kong 23 novembre 1992, ore 18:30 | Iran | 2 – 0 (0-0) referto | Polonia | Kowloon Park
| ||||||
|
Hong Kong 23 novembre 1992, ore 20:30 | Spagna | 5 – 3 (1-1) referto | Belgio | Kowloon Park
| ||||||
|
Hong Kong 24 novembre 1992, ore 18:30 | Iran | 4 – 2 (1-0) referto | Spagna | Coliseum
| ||||||
|
Hong Kong 24 novembre 1992, ore 18:30 | Polonia | 1 – 4 (0-3) referto | Belgio | Kowloon Park
| ||||||
|
Hong Kong 25 novembre 1992, ore 18:30 | Iran | 4 – 2 (1-0) referto | Belgio | Coliseum
| ||||||
|
Hong Kong 25 novembre 1992, ore 18:30 | Polonia | 3 – 7 (1-5) referto | Spagna | Kowloon Park
| ||||||
|
Fase a eliminazione direttaModifica
SemifinaliModifica
Hong Kong 27 novembre 1992, ore 18:30 | Iran | 2 – 4 (1-1) referto | Stati Uniti | Coliseum
| ||||||
|
Hong Kong 27 novembre 1992, ore 20:30 | Brasile | 4 – 1 (3-0) referto | Spagna | Coliseum
| ||||||
|
Finale 3º postoModifica
Hong Kong 28 novembre 1992, ore 18:30 | Spagna | 9 – 6 (6-4) referto | Iran | Coliseum
| ||||||
|
FinaleModifica
Hong Kong 28 novembre 1992, ore 20:30 | Brasile | 4 – 1 (1-0) referto | Stati Uniti | Coliseum
| ||||||
|
StatisticheModifica
Classifica marcatoriModifica
16 reti
15 reti
11 reti
10 reti
9 reti
8 reti
7 reti
6 reti
5 reti
4 reti
3 reti
2 reti
1 reti
PremiModifica
- Scarpa d'oro: Saeid Rajabi
- Scarpa d'argento: Konstantin Erëmenko
- Scarpa di bronzo: Álvaro Muñoz
- Pallone d'oro: Jorginho
- Miglior portiere: non assegnato
- Premio FIFA Fair Play: Stati Uniti
- All-Star Team:
Portiere | Centrale | Laterali | Pivot |
---|---|---|---|
Victor Nogueira | Hernán Borja | Mehdi Abtahi Manoel Tobias |
Saeid Rajabi |
NoteModifica
- ^ Ammessa in sostituzione della Jugoslavia, esclusa per via delle Guerre jugoslave
- ^ come CSI
Collegamenti esterniModifica
- Rapporto tecnico FIFA (PDF), su resources.fifa.com. URL consultato il 23 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2016).