FINA Water Polo World League 2008 (femminile)
FINA World League 2008 (femminile) Super Final | |||
---|---|---|---|
Competizione | World League | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | V | ||
Organizzatore | FINA | ||
Date | 10 - 15 giugno | ||
Luogo | ![]() Santa Cruz de Tenerife | ||
Partecipanti | 6 | ||
Formula | Girone unico, finali | ||
Risultati | |||
![]() |
![]() (1º titolo) | ||
![]() |
![]() | ||
![]() |
![]() | ||
Statistiche | |||
Miglior marcatore | ![]() | ||
Incontri disputati | 18 | ||
Gol segnati | 306 (17 per incontro) | ||
Cronologia della competizione | |||
|
La 5ª edizione femminile della World League di pallanuoto, organizzata dalla FINA, si è svolta tra il 20 maggio ed il 15 giugno 2007.
Hanno preso parte alle qualificazioni 9 formazioni, sei delle quali hanno conquistato l'accesso alla Super Final, disputatasi per la prima volta in Spagna, a Santa Cruz de Tenerife.
Turno di qualificazioneModifica
AmericheModifica
- Stati Uniti e Canada qualificate senza disputare alcun torneo.
Asia/OceaniaModifica
Squadra | Pti[1] | G | V | VR | PR | P | GF | GS | Diff | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Australia | 16 | 6 | 4 | 2 | 0 | 0 | 88 | 28 | +60 |
2. | Cina | 14 | 6 | 4 | 0 | 2 | 0 | 92 | 32 | +60 |
3. | Giappone | 6 | 6 | 2 | 0 | 0 | 4 | 38 | 95 | -57 |
4. | Cina B | 0 | 6 | 0 | 0 | 0 | 6 | 29 | 92 | -63 |
- 20 maggio
Cina | 23 - 5 | Giappone |
Australia | 21 - 4 | Cina B |
- 21 maggio
Giappone | 11 - 6 | Cina B |
Australia | 11 - 9 rig (tr: 7-7) |
Cina |
- 22 maggio
Cina | 16 - 4 | Cina B |
Australia | 17 - 4 | Giappone |
- 23 maggio
Giappone | 4 - 21 | Cina |
Cina B | 2 - 16 | Australia |
- 24 maggio
Cina B | 9 - 11 | Giappone |
Cina | 10 - 11 rig (tr: 8-8) |
Australia |
- 25 maggio
Cina B | 4 - 17 | Cina |
Giappone | 3 - 19 | Australia |
EuropaModifica
Squadra | Pti[1] | G | V | VR | PR | P | GF | GS | Diff | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Russia | 18 | 6 | 6 | 0 | 0 | 0 | 69 | 38 | +31 |
2. | Grecia | 12 | 6 | 4 | 0 | 0 | 2 | 56 | 52 | +4 |
3. | Spagna[2] | 4 | 6 | 1 | 0 | 1 | 4 | 55 | 76 | -21 |
4. | Italia | 2 | 6 | 0 | 1 | 0 | 5 | 45 | 59 | -14 |
Russia | 8 - 7 | Grecia |
Italia | 15 - 13 rig | Spagna |
- 24 maggio
Russia | 11 - 8 | Spagna |
Italia | 8 - 9 | Grecia |
- 25 maggio
Grecia | 11 - 6 | Spagna |
Italia | 6 - 13 | Russia |
Grecia | 6 - 14 | Russia |
Spagna | 10 - 7 | Italia |
- 31 maggio
Spagna | 10 - 19 | Russia |
Grecia | 10 - 8 | Italia |
- 1º giugno
Spagna | 8 - 13 | Grecia |
Russia | 4 - 1 | Italia |
Super FinalModifica
Fase preliminareModifica
Squadra | Pti[1] | G | V | VR | PR | P | GF | GS | Diff | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Stati Uniti | 15 | 5 | 5 | 0 | 0 | 0 | 49 | 37 | +12 |
2. | Russia | 10 | 5 | 3 | 0 | 1 | 1 | 56 | 40 | +16 |
3. | Australia | 8 | 5 | 2 | 1 | 0 | 2 | 46 | 42 | +4 |
4. | Canada | 6 | 5 | 2 | 0 | 0 | 3 | 37 | 44 | -7 |
5. | Spagna | 5 | 5 | 1 | 1 | 0 | 3 | 43 | 53 | -10 |
6. | Cina | 1 | 5 | 0 | 0 | 1 | 4 | 35 | 46 | -11 |
- 10 giugno
Stati Uniti | 10 - 9 | Australia |
Russia | 15 - 7 | Canada |
Spagna | 10 - 9 (rig) (tr: 6-6) |
Cina |
- 11 giugno
Stati Uniti | 10 - 6 | Russia |
Australia | 10 - 8 | Cina |
Spagna | 12 - 10 | Canada |
- 12 giugno
Canada | 7 - 6 | Australia |
Stati Uniti | 12 - 8 | Cina |
Russia | 15 - 9 | Spagna |
- 13 giugno
Stati Uniti | 6 - 5 | Canada |
Russia | 10 - 8 | Cina |
Australia | 11 - 7 | Spagna |
- 14 giugno
Canada | 8 - 5 | Cina |
Australia | 14 - 13(rig) (tr: 10-10) |
Russia |
Stati Uniti | 11 - 9 | Spagna |
FinaliModifica
- 15 giugno
5º postoModifica
Spagna | 5 - 7 | Cina |
3º postoModifica
Australia | 7 - 6 | Canada |
1º postoModifica
Stati Uniti | 7 - 8 | Russia |
Classifica finaleModifica
Classifica marcatriciModifica
Gol | Marcatore | Squadra | |
---|---|---|---|
15 | Ekaterina Pantyulina | Russia | |
13 | Mari C. Garcia | Spagna | |
12 | Gemma Beadsworth | Australia | |
11 | Natalia Shepelina | Russia | |
9 | Gao Ao | Cina | |
Joelle Bekkazi | Canada | ||
Nikita Cuffe | Australia | ||
Ona Flaque | Spagna | ||
Anna Perarnau | Spagna | ||
Alena Vylegzhanina | Russia |
NoteModifica
FontiModifica
- (EN) FINA World League Media Book 2010, su fina.org. URL consultato il 16 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2011).