FINA Water Polo World League 2008 (maschile)
La World League maschile di pallanuoto 2008 è stata la 7ª edizione della manifestazione organizzata annualmente dalla FINA. La rassegna si è svolta tra il 23 maggio ed il 22 giugno 2008 in due fasi, un turno preliminare e la cosiddetta Super Final, tenutasi a Genova.
FINA World League 2008 (maschile) Super Final | |
---|---|
Competizione | World League |
Sport | Pallanuoto |
Edizione | VII |
Organizzatore | FINA |
Date | 16 - 22 giugno |
Luogo | Genova, Italia |
Partecipanti | 10 |
Formula | Fase a gironi, eliminaz. diretta |
Impianto/i | Stadio del Nuoto di Albaro |
Risultati | |
Oro | Serbia (2º titolo) |
Argento | Stati Uniti |
Bronzo | Australia |
Statistiche | |
Miglior marcatore | Aleksandar Šapić (23 reti) |
Incontri disputati | 29 |
Gol segnati | 563 (19,41 per incontro) |
Al turno preliminare hanno partecipato 17 nazionali suddivise in quattro zone geografiche: Europa, Asia/Oceania, Americhe e per la prima volta un girone tutto africano. Hanno conquistato la qualificazione alla Super Final 10 squadre.
La Serbia ha conquistato il primo successo nella rassegna da nazione indipendente, il quarto se si considerano le precedenti vittorie di Jugoslavia e Serbia e Montenegro.
Turno di qualificazione
modificaAfrica
modifica- Partite disputate a Casablanca (Marocco)
Squadra | Pts | G | V | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Egitto | 9 | 3 | 3 | 0 | 59 | 12 | +47 |
2 | Algeria | 5 | 3 | 2 | 1 | 31 | 26 | +5 |
3 | Marocco | 4 | 3 | 1 | 2 | 30 | 39 | -9 |
4 | Tunisia | 0 | 3 | 0 | 3 | 9 | 52 | -43 |
6 giugno
Marocco | 17 – 6 | Tunisia |
Egitto | 16 – 6 | Algeria |
7 giugno
Tunisia | 1 – 20 | Egitto |
Algeria | 10 – 8 (dtr) | Marocco |
8 giugno
Algeria | 15 – 2 | Tunisia |
Egitto | 23 – 5 | Marocco |
Americhe
modificaCanada e Stati Uniti qualificate senza dover disputare il torneo di qualificazione.
Asia/Oceania
modificaSquadra | Pts | G | V | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Australia | 24 | 8 | 8 | 0 | 135 | 30 | +105 |
2 | Cina | 18 | 8 | 6 | 2 | 93 | 64 | +29 |
3 | Giappone | 12 | 8 | 4 | 4 | 71 | 64 | +7 |
4 | Nuova Zelanda | 5 | 8 | 6 | 2 | 60 | 118 | -58 |
5 | Iran | 1 | 8 | 0 | 8 | 35 | 118 | -83 |
26 maggio
Giappone | 9 – 2 | Iran |
Nuova Zelanda | 0 – 25 | Australia |
Cina | 18 – 3 | Iran |
Giappone | 5 – 10 | Australia |
27 maggio
Nuova Zelanda | 5 – 13 | Cina |
Australia | 18 – 2 | Iran |
Nuova Zelanda | 17 – 11 | Iran |
Giappone | 6 – 9 | Cina |
28 maggio
Cina | 6 – 14 | Australia |
Giappone | 14 – 7 | Nuova Zelanda |
Cina | 16 – 2 | Iran |
Giappone | 15 – 8 | Nuova Zelanda |
29 maggio
Nuova Zelanda | 11 – 10 (dtr) | Iran |
Australia | 19 – 6 | Cina |
Australia | 20 – 1 | Iran |
Giappone | 7 – 11 | Cina |
30 maggio
Giappone | 6 – 13 | Australia |
Cina | 14 – 8 | Nuova Zelanda |
Nuova Zelanda | 4 – 16 | Australia |
Giappone | 9 – 4 | Iran |
Europa I
modifica- Partite disputate a Budua (Montenegro) e Atene (Grecia).
Squadra | Pts | G | V | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Montenegro | 14 | 6 | 5 | 1 | 70 | 55 | +15 |
2 | Grecia | 12 | 6 | 4 | 2 | 57 | 56 | +1 |
3 | Croazia | 8 | 6 | 3 | 3 | 61 | 63 | -2 |
4 | Italia | 2 | 6 | 0 | 6 | 52 | 67 | -15 |
- Italia qualificata alla fase finale in qualità di nazione ospitante.
23 maggio
Croazia | 12 – 4 | Grecia |
Montenegro | 9 – 7 | Italia |
24 maggio
Italia | 6 – 9 | Croazia |
Montenegro | 14 – 6 | Grecia |
25 maggio
Grecia | 13 – 7 | Italia |
Montenegro | 13 – 11 | Croazia |
30 maggio
Croazia | 15 – 14 (dtr) | Italia |
Grecia | 11 – 10 | Montenegro |
31 maggio
Grecia | 13 – 5 | Croazia |
Montenegro | 11 – 10 (dtr) | Italia |
1º giugno
Croazia | 9 – 13 | Montenegro |
Grecia | 10 – 8 | Italia |
Europa II
modifica- Partite disputate a Novi Sad (Serbia) e Portugalete (Spagna).
Squadra | Pts | G | V | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Serbia | 18 | 6 | 6 | 0 | 68 | 35 | +33 |
2 | Spagna | 9 | 6 | 3 | 3 | 54 | 56 | -2 |
3 | Russia | 6 | 6 | 2 | 4 | 49 | 68 | -19 |
4 | Romania | 3 | 6 | 1 | 5 | 53 | 65 | -12 |
23 maggio
Serbia | 10 – 6 | Spagna |
Romania | 10 – 6 | Russia |
24 maggio
Serbia | 11 – 9 | Romania |
Russia | 9 – 6 | Spagna |
25 maggio
Serbia | 12 – 4 | Russia |
Romania | 10 – 12 | Spagna |
30 maggio
Spagna | 11 – 8 | Romania |
Russia | 8 – 13 | Serbia |
31 maggio
Serbia | 11 – 3 | Romania |
Spagna | 14 – 8 | Russia |
1º giugno
Russia | 14 – 13 | Romania |
Spagna | 5 – 11 | Serbia |
Super Final
modificaFase preliminare
modificaGruppo A
modificaSquadra | Pts | G | V | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Stati Uniti | 10 | 4 | 3 | 1 | 45 | 34 | +11 |
2 | Montenegro | 8 | 4 | 3 | 1 | 50 | 36 | +14 |
3 | Spagna | 6 | 4 | 2 | 2 | 28 | 40 | -12 |
4 | Italia | 6 | 4 | 2 | 2 | 53 | 47 | +6 |
5 | Cina | 0 | 4 | 0 | 4 | 30 | 49 | -19 |
16 giugno
Montenegro | 15 – 7 | Spagna |
Stati Uniti | 14 – 15 (dtr) | Italia |
17 giugno
Stati Uniti | 13 – 9 | Cina |
Italia | 8 – 9 | Spagna |
18 giugno
Spagna | 8 – 6 | Cina |
Italia | 15 – 16 (dtr) | Montenegro |
19 giugno
Cina | 7 – 13 | Montenegro |
Spagna | 4 – 11 | Stati Uniti |
20 giugno
Montenegro | 6 – 7 | Stati Uniti |
Cina | 8 – 15 | Italia |
Gruppo B
modificaSquadra | Pts | G | V | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Serbia | 12 | 4 | 4 | 0 | 63 | 18 | +45 |
2 | Australia | 9 | 4 | 3 | 1 | 50 | 27 | +23 |
3 | Canada | 6 | 4 | 2 | 2 | 37 | 28 | +9 |
4 | Grecia | 3 | 4 | 1 | 3 | 38 | 34 | +4 |
5 | Egitto | 0 | 4 | 0 | 4 | 3 | 83 | -80 |
16 giugno
Australia | 21 – 0 | Egitto |
Serbia | 10 – 9 | Grecia |
17 giugno
Egitto | 2 – 14 | Grecia |
Australia | 11 – 7 | Canada |
18 giugno
Grecia | 6 – 9 | Canada |
Egitto | 0 – 31 | Serbia |
19 giugno
Canada | 4 – 11 | Serbia |
Grecia | 9 – 13 | Australia |
20 giugno
Serbia | 11 – 5 | Australia |
Canada | 17 – 1 | Egitto |
Fase finale
modificaFinale 9º-10º posto
modifica21 giugno
Cina | 23 – 5 | Egitto |
Gare 5º-8º posto
modificaSemifinali | 5º-6º posto | ||||||||
Canada | 10 | ||||||||
Italia | 8 | ||||||||
Canada | 9 | ||||||||
Spagna | 10 | ||||||||
Spagna | 11 | ||||||||
Grecia | 10 | 7º-8º posto | |||||||
Italia | 11 | ||||||||
Grecia | 7 |
Gare 1º-4º posto
modificaSemifinali | Finale | ||||||||
Serbia | 13 | ||||||||
Montenegro | 3 | ||||||||
Serbia | 7 | ||||||||
Stati Uniti | 3 | ||||||||
Stati Uniti | 11 | ||||||||
Australia | 10 | Finale 3º posto | |||||||
Montenegro | 7 | ||||||||
Australia | 8 |
Classifica finale
modificaVincitore World League (4º titolo) | |
---|---|
SERBIA | |
Posizione | Squadra |
2 | Stati Uniti |
3 | Australia |
4 | Montenegro |
5 | Spagna |
6 | Canada |
7 | Italia |
8 | Grecia |
9 | Cina |
10 | Egitto |
Classifica marcatori
modificaGol | Marcatore | Squadra | |
---|---|---|---|
23 | Aleksandar Šapić | Serbia | |
17 | Tony Azevedo | Stati Uniti | |
16 | Blai Mallarach | Spagna | |
Andrija Prlainović | Serbia | ||
14 | Fotis Blanis | Grecia | |
12 | Leonardo Sottani | Italia | |
11 | Pietro Figlioli | Australia | |
Valentino Gallo | Italia | ||
10 | Evangelos Delakas | Grecia |
Fonti
modifica- Risultati ufficiali sul sito della FIN, su federnuoto.it (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2008).
- (EN) Risultati ufficiali sul sito della FINA, su fina.org (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).