Campionati mondiali di pallanuoto

competizioni maschile e femminile a squadre nazionali che assegnano periodicamente il titolo di campione del mondo di pallanuoto

I campionati mondiali di pallanuoto (FINA World Water Polo Championships) sono le competizioni maschile e femminile a squadre nazionali, disputate a latere dei campionati mondiali di nuoto, che assegnano periodicamente il titolo di campione del mondo di pallanuoto.

Campionati mondiali di pallanuoto
Altri nomiFINA World Water Polo Championships
Sport Pallanuoto
Tiposquadre nazionali
OrganizzatoreFederazione internazionale del nuoto
Titolocampione del mondo
Cadenzabiennale
Partecipanti16
Storia
Fondazione : 1973
 : 1986
Numero edizioni 19 al 2022
15 al 2022
Detentore : Spagna Spagna (2022)
 : Stati Uniti Stati Uniti (2022)
Record vittorie : Italia Italia (4)
 : Stati Uniti Stati Uniti (7)
Ultima edizione2022
Prossima edizione2023

La prima edizione maschile fu organizzata nel 1973, mentre quella femminile nel 1986.

QualificazioniModifica

Partecipano al campionato mondiale 16 formazioni, sia nel torneo maschile che in quello femminile. Le squadre si qualificano secondo le seguenti modalità:[1]

  • 4 squadre: le prime classificate della più recente Coppa del Mondo o del più recente torneo olimpico.
  • 2 squadre: le prime classificate della World League dell'anno precedente al mondiale.
  • 1 squadra: in rappresentanza del paese ospitante.
  • 3 squadre: in rappresentanza dell'Europa. La qualificazione viene attribuita normalmente alle migliori classificate del più recente campionato europeo.
  • 2 squadre: in rappresentanza delle Americhe. Si disputa un torneo di qualificazione apposito.
  • 2 squadre: in rappresentanza dell'Asia. Le migliori dei più recenti Giochi asiatici.
  • 1 squadra: in rappresentanza dell'Africa.
  • 1 squadra: in rappresentanza dell'Oceania.

Torneo maschileModifica

Albo d'oroModifica

Anno Sede      
1973 Belgrado
(  Jugoslavia)
 
Ungheria
 
Unione Sovietica
 
Jugoslavia
1975 Cali
(  Colombia)
 
Unione Sovietica
 
Ungheria
 
Italia
1978 Berlino
(  Germania Ovest)
 
Italia
 
Ungheria
 
Jugoslavia
1982 Guayaquil
(  Ecuador)
 
Unione Sovietica
 
Ungheria
 
Germania Ovest
1986 Madrid
(  Spagna)
 
Jugoslavia
 
Italia
 
Unione Sovietica
1991 Perth
(  Australia)
 
Jugoslavia
 
Spagna
 
Ungheria
1994 Roma
(  Italia)
 
Italia
 
Spagna
 
Russia
1998 Perth
(  Australia)
 
Spagna
 
Ungheria
 
Jugoslavia
2001 Fukuoka
(  Giappone)
 
Spagna
 
Jugoslavia
 
Russia
2003 Barcellona
(  Spagna)
 
Ungheria
 
Italia
 
Serbia e Montenegro
2005 Montréal
(  Canada)
 
Serbia e Montenegro
 
Ungheria
 
Grecia
2007 Melbourne
(  Australia)
 
Croazia
 
Ungheria
 
Spagna
2009 Roma
(  Italia)
 
Serbia
 
Spagna
 
Croazia
2011 Shanghai
(  Cina)
 
Italia
 
Serbia
 
Croazia
2013 Barcellona
(  Spagna)
 
Ungheria
 
Montenegro
 
Croazia
2015 Kazan'
(  Russia)
 
Serbia
 
Croazia
 
Grecia
2017 Budapest
(  Ungheria)
 
Croazia
 
Ungheria
 
Serbia
2019 Gwangju
(  Corea del Sud)
 
Italia
 
Spagna
 
Croazia
2022 Budapest
(  Ungheria)
 
Spagna
 
Italia
 
Grecia

MedagliereModifica

In corsivo le squadre nazionali non più attive.

Posizione Paese       Totale
1   Italia 4 3 1 8
2   Ungheria 3 7 1 11
3   Spagna 3 4 1 8
4   Croazia 2 1 4 7
5   Jugoslavia 2 1 3 6
6   Serbia 2 1 1 4
  Unione Sovietica 2 1 1 4
8   Serbia e Montenegro 1 1 2 4
9   Montenegro 0 1 0 1
10   Grecia 0 0 3 3
11   Russia 0 0 2 2
12   Germania[2] 0 0 1 1

Partecipazioni e piazzamentiModifica

Nazione 1973 1975 1978 1982 1986 1991 1994 1998 2001 2003 2005 2007 2009 2011 2013 2015 2017 2019 2022 Pres.
  Argentina - - - - - - - - - - - - - - - - 16 - - 1
  Australia 14 11 9 11 10 8 10 4 10 7 10 10 10 9 8 8 7 6 11 19
  Brasile - - - - 12 - - 12 13 13 - - 13 14 - 10 12 13 15 11
  Bulgaria 13 12 8 - - - - - - - - - - - - - - - - 3
  Canada - 14 14 14 13 13 14 13 15 14 13 12 8 10 11 9 15 - - 16
  Cina - - - 10 - 14 - - - 16 16 13 12 15 14 15 - - - 9
  Colombia - 16 - - - - - - - - - - - - - - - - - 1
  Croazia 4 9 8 9 4               4 13
  Cuba 6 4 10 5 7 11 11 - - - 12 - - - - - - - - 8
  Egitto - - - 15 - 15 - - - - - - - - - - - - - 2
  Francia - - - 13 8 12 - - - - - - - - - - 14 - - 4
  Germania/Germania Ovest 11 6 7   6 5 9 - 14 11 9 8 6 8 10 - - 8 13 16
  Giappone - - - - - - - - 16 15 14 16 - 11 - 13 10 11 13 8
  Gran Bretagna 15 - - - - - - - - - - - - - - - - - - 1
  Grecia 12 - 12 12 11 10 7 8 6 4   6 - - 6   4 7   16
  Iran - 15 - - - - - 15 - - - - - - - - - - - 2
  Israele 16 - 16 - 15 - - - - - - - - - - - - - - 3
  Italia 4     9   6   5 4   8 5 11   4 4 6     19
  Jugoslavia   13   7     -     9
  Kazakistan 12 11 12 - - - 16 13 12 11 11 14 - 9
  Macedonia del Nord - - - - - - 14 - - - - - - 1
  Messico 9 9 15 - - - - - - - - - - - - - - - - 3
  Montenegro - 9 7   5 5 10 8 7
  Nuova Zelanda - - - 16 - 16 16 16 - - - 15 - - 16 - - 16 - 7
  Paesi Bassi 8 7 13 4 14 - 8 - 9 - - - - - - - - - - 7
  Romania 7 5 6 - - 9 13 - - 12 6 11 7 12 13 - - - - 11
  Russia   6   10 7 7 - - - 14 8 - - 8
  Serbia 4     7     5 5 8
  Serbia e Montenegro     2
  Slovacchia - 10 11 8 - - - - - - - - - 3
  Spagna 10 10 11 8 5         5 5     5 5 - 9     18
  Stati Uniti 5 8 5 6 4 4 6 7 7 6 11 9 4 6 9 7 13 9 6 19
  Sudafrica - - - - - - 15 14 - - 15 14 15 16 15 12 16 12 12 11
  Ungheria         9   5   5       5 4   6   4 7 19
  Unione Sovietica     4     7 6

Torneo femminileModifica

Albo d'oroModifica

Anno Sede      
1986 Madrid
(  Spagna)
 
Australia
 
Paesi Bassi
 
Stati Uniti
1991 Perth
(  Australia)
 
Paesi Bassi
 
Canada
 
Stati Uniti
1994 Roma
(  Italia)
 
Ungheria
 
Paesi Bassi
 
Italia
1998 Perth
(  Australia)
 
Italia
 
Paesi Bassi
 
Australia
2001 Fukuoka
(  Giappone)
 
Italia
 
Ungheria
 
Canada
2003 Barcellona
(  Spagna)
 
Stati Uniti
 
Italia
 
Russia
2005 Montréal
(  Canada)
 
Ungheria
 
Stati Uniti
 
Canada
2007 Melbourne
(  Australia)
 
Stati Uniti
 
Australia
 
Russia
2009 Roma
(  Italia)
 
Stati Uniti
 
Canada
 
Russia
2011 Shanghai
(  Cina)
 
Grecia
 
Cina
 
Russia
2013 Barcellona
(  Spagna)
 
Spagna
 
Australia
 
Ungheria
2015 Kazan'
(  Russia)
 
Stati Uniti
 
Paesi Bassi
 
Italia
2017 Budapest
(  Ungheria)
 
Stati Uniti
 
Spagna
 
Russia
2019 Gwangju
(  Corea del Sud)
 
Stati Uniti
 
Spagna
 
Australia
2022 Budapest
(  Ungheria)
 
Stati Uniti
 
Ungheria
 
Paesi Bassi

MedagliereModifica

Posizione Paese       Totale
1   Stati Uniti 7 1 2 10
2   Ungheria 2 2 1 5
3   Italia 2 1 2 5
4   Paesi Bassi 1 4 1 6
5   Australia 1 2 2 5
6   Spagna 1 2 0 3
7   Grecia 1 0 0 1
8   Canada 0 2 2 4
9   Cina 0 1 0 1
10   Russia 0 0 5 5

Partecipazioni e piazzamentiModifica

Nazione 1986 1991 1994 1998 2001 2003 2005 2007 2009 2011 2013 2015 2017 2019 Pres.
  Australia   5 6   5 7 6   6 5   4 8   14
  Belgio 7 - - - - - - - - - - - - - 1
  Brasile - 8 11 10 10 12 13 10 13 14 14 10 14 - 12
  Canada 4   5 6   4   6   8 8 11 4 9 14
  Cina - - - - - - 16 14 11   9 5 10 11 8
  Corea del Sud - - - - - - - - - - - - - 16 1
  Cuba - - - - - - 9 15 - 10 - - - 15 4
  Francia - 9 9 - - 15 - - - - - 14 11 - 5
  Germania/Germania Ovest 6 6 8 - - 10 8 11 10 - - - - - 7
  Giappone - - - - 11 11 - - - - - 15 13 13 5
  Gran Bretagna 9 - - - - 16 - - - - 13 - - - 3
  Grecia - - - 5 7 9 5 8 4   6 6 7 8 11
  Kazakistan 12 12 8 13 - 13 14 13 11 12 15 10 11
  Italia - -         7 5 9 4 10   6 6 12
  Norvegia 8 - - - - - - - - - - - - - 1
  Nuova Zelanda - 7 10 11 12 - 12 12 12 12 12 13 12 12 13
  Paesi Bassi         9 6 10 9 5 7 7   9 7 14
  Porto Rico - - - - - - - 16 - - - - - - 1
  Russia 7 4 6   4       4 8   5 12
  Spagna - - - 9 - 8 11 7 8 11   7     10
  Stati Uniti     4 8 4         6 5       14
  Sudafrica - - - - - - - - 16 15 15 16 16 14 6
  Ungheria 5 4   7   5   4 7 9   9 5 4 14
  Uzbekistan - - - - 15 - 15 16 16 - - - 4
  Venezuela - - - - - 14 14 - - - - - - - 2

NoteModifica

  1. ^ (EN) Regolamento ufficiale FINA Archiviato il 18 giugno 2010 in Internet Archive.
  2. ^ Include le medaglie della Germania Ovest (1954-1990)
  3. ^ (EN) Waterpolo - World Championships - Women, su sports123.com. URL consultato il 4 agosto 2011 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2007).
  Portale Pallanuoto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallanuoto