Fabio Bazzani
Fabio Bazzani | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 186 cm | |
Peso | 82 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex attaccante) | |
Termine carriera | 2015 - giocatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
Bologna | ||
SPAL | ||
Squadre di club1 | ||
1994-1996 | Iperzola | 57 (30) |
1996-1997 | San Donà | 32 (5) |
1997-1998 | Venezia | 2 (0) |
1998-1999 | Varese | 29 (3) |
1999-2000 | Arezzo | 31 (20) |
2000-2001 | Venezia | 39 (5) |
2001-2002 | → Perugia | 29 (10) |
2002-2005 | Sampdoria | 83 (31) |
2005 | → Lazio | 15 (3) |
2005-2007 | Sampdoria | 27 (2) |
2007 | Livorno | 0 (0) |
2007-2008 | Brescia | 25 (1) |
2008-2009 | Pescara | 14 (2) |
2009-2010 | SPAL | 13 (3) |
2010-2015 | Mezzolara | 122 (50) |
Nazionale | ||
2003-2004 | ![]() | 3 (0) |
Carriera da allenatore | ||
2015-2016 | Mezzolara | |
2017-2018 | Ascoli | Vice |
2019 | Venezia | Vice |
2020 | Perugia | Vice |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 1º luglio 2016 |
Fabio Bazzani (Bologna, 20 ottobre 1976) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante.
BiografiaModifica
Dall'11 giugno 2005 è sposato con la showgirl Alessia Merz,[1] con la quale ha avuto due figli: Niccolò, nato nel novembre 2006, e Martina, nata nel marzo 2008.
Bazzani è un grande appassionato di basket e, in particolare, tifoso della Fortitudo Bologna. Ha anche lo stemma del team bolognese tatuato su di un braccio.[2][3]
CarrieraModifica
GiocatoreModifica
ClubModifica
Dopo le giovanili, fa la sua prima esperienza di rilievo nei Dilettanti nella stagione 1995-1996, militando per due anni nell'Iperzola, dove segna 30 gol in 57 partite. Nel 1996 passa al Sandonà, dove disputa il suo primo campionato da professionista, per poi trasferirsi, l'anno successivo, al Venezia.
Dopo un anno passato a Varese, nel 1999-2000 con l'Arezzo in Serie C1, segna 20 gol in 31 partite, portando la squadra toscana a giocarsi la promozione in cadetteria, poi sfumata ai play-off. Tornato al Venezia, entra spesso a partita in corso.
Nella stagione 2001-02 fa il suo esordio in Serie A il 9 settembre 2001 in Venezia-Verona 0-1. Dopo 3 presenze con la maglia del Venezia, sempre a settembre, Luciano Gaucci, presidente del Perugia, lo porta in Umbria, giocando titolare e segnando in 29 partite 10 gol, la maggior parte dei quali nell'ultima parte di campionato. Con la maglia del Perugia mette anche a segno il suo primo gol in Serie A, proprio all'esordio il 30 settembre 2001 con la rete che apre le marcature in Perugia-Milan 3-1.[1][3] Nell'estate successiva, il nuovo presidente della Sampdoria, Riccardo Garrone, già sponsor in passato della società blucerchiata, si rivolge al nuovo mister Walter Novellino che chiede di avere con sé Bazzani, al quale è molto legato per i due anni passati insieme in Laguna[4].
Portato a Genova per una cifra vicina ai 5 milioni di euro, Bazzani, tornato in Serie B, ottiene con la squadra la promozione in Serie A con le sue 16 marcature in 37 presenze: lui e il compagno di reparto Francesco Flachi vengono soprannominati da alcuni tifosi i gemelli del gol[4]. Nella stagione 2003-2004 segna 13 gol, facendo il suo esordio in Nazionale, mentre la stagione successiva non ha le stesse prestazioni e durante il mercato di gennaio passa alla Lazio. In maglia biancoceleste segna 3 reti, di cui due decisive[5].
Nel 2005 torna alla società blucerchiata (riappacificandosi con Novellino[6], con il quale aveva avuto in precedenza qualche contrasto[7]), quindi un infortunio ai crociati gli fa saltare metà stagione[4]. Nell'agosto del 2006 un nuovo infortunio ai legamenti gli impedisce di giocare fino a novembre[4]. Nel 2007 torna in campo e riesce a totalizzare 21 presenze in campionato, segnando l'ultimo decisivo gol con la maglia blucerchiata nella partita contro l'Atalanta del 28 febbraio 2007 finita 2-1 per la Samp[8].
A fine stagione passa al Livorno, con un accordo biennale da 600.000 netti a stagione, ma il mese dopo scioglie il contratto con la squadra amaranto: gli ultras livornesi, schierati a sinistra, gli contestano le opposte vedute politiche (peraltro sempre negate dal diretto interessato), anche con cori dei tifosi rivolti contro di lui nello stadio di Livorno, durante le ultime giornate di campionato[9][10]. Dai primi di giugno 2007, pertanto, ritorna sul mercato e viene ingaggiato dal Brescia, allenato da Serse Cosmi, con il quale il centravanti aveva giocato ad Arezzo e poi a Perugia.
Il 14 luglio 2008 passa al Pescara, dove mette a segno la prima rete in maglia biancazzurra nella partita casalinga di campionato giocata contro il Foggia e vinta per 1-0. La stagione sarà condizionata, anche in questo caso, da un nuovo infortunio[4]; terminato il contratto, rimane svincolato. Il 21 luglio 2009 firma un contratto con la SPAL, in Lega Pro Prima Divisione.
Il 1º luglio 2010 scende in Serie D, essendosi accordato col Mezzolara.[11] In tutta la stagione segna 10 reti in 29 partite, contribuendo all'accesso del club emiliano ai play-off. La stagione seguente, sempre con il Mezzolara, segna 11 reti in 35 presenze. A fine stagione rimane svincolato,[12] quindi l'11 settembre 2012 annuncia di aver sottoscritto un nuovo contratto con la squadra emiliana, con la quale si appresta a chiudere la carriera, come dichiarato dallo stesso attaccante bolognese.[13] L'11 maggio 2015 viene annunciato il suo addio al calcio giocato.
In carriera ha totalizzato complessivamente 120 presenze e 30 reti in Serie A e 100 presenze e 21 reti in Serie B.
NazionaleModifica
Ha esordito in Nazionale il 12 novembre 2003 contro la Polonia, in una partita persa dagli azzurri per 3-1. Successivamente ha giocato altre due volte, l'ultima delle quali nel 2004.
AllenatoreModifica
Dopo aver allenato il Mezzolara in D nel 2015/2016, tra il 2017 e il 2020 è il vice del suo ex allenatore Serse Cosmi nelle esperienze di Ascoli, Venezia e Perugia (Serse Cosmi fu anche il suo allenatore all'Arezzo in Serie C1 nel 1990-2000, quando Bazzani era ancora calciatore).
StatisticheModifica
Cronologia presenze e reti in nazionaleModifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
12-11-2003 | Varsavia | Polonia | 3 – 1 | Italia | Amichevole | - | 82’ |
16-11-2003 | Ancona | Italia | 1 – 0 | Romania | Amichevole | - | 55’ |
18-8-2004 | Reykjavík | Islanda | 2 – 0 | Italia | Amichevole | - | 55’ |
Totale | Presenze | 3 | Reti | 0 |
PalmarèsModifica
GiocatoreModifica
Competizioni nazionaliModifica
ClubModifica
Competizioni regionaliModifica
- Eccellenza: 1
NoteModifica
- ^ a b Bazzani e Merz aprono le porte di casa a "Ma che fine hanno fatto?" fotogallery, in Sky Sport. URL consultato il 23 novembre 2019.
- ^ Fotogallery Bazzani e Merz aprono le porte di casa a "Ma che fine hanno fatto?" - Sport - Sky.it, su web.archive.org, 10 dicembre 2010. URL consultato il 23 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2010).
- ^ a b Bazzani: "Bologna attento Cosmi è pericoloso" - Bologna, su bologna.repubblica.it. URL consultato il 23 novembre 2019.
- ^ a b c d e Stelle Cadenti: Fabio Bazzani, mille infortuni e una nuova rinascita, contra-ataque.it, 1º maggio 2014
- ^ Bazzani e la Lazio: "Difficile lasciare il segno in pochi mesi. Keita? Ha grandi potenzialità", lalaziosiamonoi.it, 18 novembre 2013
- ^ Bazzani bussa a Novellino "Voglio uscire dal tunnel", La Repubblica, 13 novembre 2005
- ^ Novellino: "Bazzani? Via non per scelta mia"
- ^ La Samp restituisce lo scherzo dell'andata - Atalanta rimontata con Bazzani e Volpi, La Repubblica, 28 febbraio 2007
- ^ Bazzani e la Livorno sfiorata: «C'era l'accordo con Spinelli, ma...», sampnews24.com
- ^ Timossi Giampiero, Bazzani ora vuole la rescissione, su archiviostorico.gazzetta.it. URL consultato il 23 novembre 2019.
- ^ UFFICIALE: Mezzolara, ecco Fabio Bazzani - TUTTO MERCATO WEB
- ^ Da Alex a Zambrotta: gli svincolati sportmediaset.mediaset.it
- ^ ESCLUSIVA TMW - Bazzani: "Pescara in A grazie a quelli come me"
Collegamenti esterniModifica
- Fabio Bazzani, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net.
- (EN) Fabio Bazzani, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Fabio Bazzani (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Fabio Bazzani (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (EN, RU) Fabio Bazzani, su eu-football.info.
- Convocazioni e presenze in Nazionale di Fabio Bazzani, su FIGC.it, FIGC.