Fabriano Basket
S.S. Fabriano Basket Pallacanestro ![]() | |||
---|---|---|---|
Segni distintivi | |||
Uniformi di gara
| |||
Colori sociali | ![]() | ||
Dati societari | |||
Città | Fabriano | ||
Nazione | ![]() | ||
Confederazione | FIBA Europe | ||
Federazione | FIP | ||
Campionato | Serie A | ||
Fondazione | 1966 | ||
Scioglimento | 2008 | ||
Denominazione | Fabriano Basket (1966-2008) | ||
Impianto | PalaGuerrieri (4 050 posti) | ||
La Società Sportiva Fabriano Basket è stata la principale società di pallacanestro maschile di Fabriano, in provincia di Ancona.
La società ha un passato in Serie A, in cui ha militato per sette campionati. Nel 2008 ha rinunciato alla Legadue, cedendo il titolo sportivo a Roseto.
StoriaModifica
Fondato nel 1966, è approdato in Serie A2 nel 1979-80. Con Alberto Bucci in panchina ha atteso appena tre stagioni per la promozione in Serie A1, giunta al termine della stagione 1981-82.
Da allora ha disputato sette campionati nella massima serie, salvandosi nel 1982-83, nel 1983-84 e nel 2001-02.
Dal 2003-04 disputa la LegADue. Nel 2006-07 ha terminato al decimo posto, sfiorando i play-off.
Nella Legadue FIP 2007-2008 si salva, classificandosi al 13º posto al termine della regular season. Il 10 giugno 2008, il presidente Federico Mellone annuncia la cessione del titolo sportivo a Roseto, in quanto non vi erano le condizioni economiche per affrontare un nuovo campionato[1].
CronistoriaModifica
Cronistoria del Fabriano Basket | |
---|---|
|
NoteModifica
- ^ Ufficio stampa. Fabriano trasloca a Roseto[collegamento interrotto]. RealSports.it, 11 giugno 2008.
Collegamenti esterniModifica
- Scheda su LegaBasket.it, su web.legabasket.it.