Facility management

(Reindirizzamento da Facility Management)

In economia aziendale il facility management[1] (norme e definizione ufficiale europeo: EN 15221) è l'attività organizzativa che controlla tutte le attività che non riguardano il core business di un'azienda, ovvero produttività d'ufficio, utility, sicurezza, telecomunicazioni, servizio mensa, manutenzioni, ecc. Nell'accezione oggi di uso più comune, per facility management si intende principalmente tutto ciò che afferisce alla gestione di edifici unitamente ai loro impianti e servizi connessi, quali, ad esempio, gli impianti elettrici e termoidraulici, gli impianti di illuminazione, di condizionamento, ma anche i servizi di pulizia, facchinaggio, ristorazione aziendale, portineria, giardinaggio, flotta aziendale, vigilanza, sanificazione (ad esempio la derattizzazione), ecc.

Il facility management viene spesso confuso con l'esternalizzazione. L'equivoco nasce dal fatto che per le attività estranee al core business si può scegliere di adottare, ma non necessariamente, procedure di esternalizzazione anziché una gestione diretta e "interna".

DescrizioneModifica

Posto che per facility si intende ogni infrastruttura/opera/apparecchiatura (tangibile) o servizio (intangibile) atto a rendere possibili i processi primari di un'organizzazione (ossia qualsiasi elemento, anche un edificio, che sia stato costruito, installato, o creato per supportare il core business aziendale), risulta chiaro che l'obiettivo primario del facility management è il coordinamento dello spazio fisico di lavoro con le risorse umane e l'attività propria dell'azienda.

Il facility management, dunque, integra i principi della gestione economica e finanziaria d'azienda, dell'architettura e delle scienze comportamentali e ingegneristiche. Si tratta di un approccio integrato che presuppone lo sviluppo e l'implementazione di politiche, standard e processi che supportano le attività primarie, rendendo l'organizzazione in grado di adattarsi ai cambiamenti e di migliorare l'efficacia.

Dal punto di vista della finanza immobiliare, il facility management sta acquisendo sempre maggior rilievo in qualità di garante del continuativo, affidabile e ottimale funzionamento delle strutture immobiliari e della loro fruibilità. L'immobile diventa pertanto equiparabile, dal punto di vista finanziario, a una obbligazione a lungo termine e a elevata affidabilità. Ambiti istituzionali, accademici e finanziari stanno convergendo verso la promozione di una nuova e scientifica alleanza tra facility management e finanza immobiliare.

Esistono aziende che hanno come scopo il facility management erogato a imprese, enti pubblici, organizzazioni in genere.

NoteModifica

  1. ^ Non esiste in italiano un termine unico, corrispondente a facility. Solitamente, lo si traduce, a seconda del contesto, in: "servizio infrastrutturale" o "struttura/infrastruttura" (nel senso di "edificio, sito, stabilimento, sede") ma spesso lo si mantiene in inglese. L'eventuale presenza di un termine qualificativo permette di usare il termine italiano preciso (ad esempio: "manufacturing facility" corrisponde a "fabbrica, capannone").

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 62885 · LCCN (ENsh85046812 · GND (DE4372194-1 · BNF (FRcb12126099c (data) · J9U (ENHE987007565339805171 · NDL (ENJA01036748