Fagiolo

legume ricavato dalla pianta Phaseolus vulgaris
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Fagiolo (disambigua).
Disambiguazione – "Fagioli" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Fagioli (disambigua).

Il fagiolo è il seme commestibile di diverse cultivar della pianta del fagiolo comune (Phaseolus vulgaris), utilizzato come verdura (a volte più precisamente come legume).[1]

Insieme di fagioli misti.
Schema della struttura interna di un fagiolo.

Fa parte dell'insieme dei legumi.

Valori nutrizionali modifica

I fagioli sono ricchi di principi nutritivi e molto calorici: in particolare, sono ricchi di vitamine (gruppi A, B, C ed E) e di diversi sali minerali (potassio, ferro, calcio, zinco e fosforo), nonché di fibre.[2]

I valori nutrizionali di fagioli possono variare in base alle diverse varietà; i seguenti valori sono indicativi per 100 g di fagioli secchi:[3]

  • Acqua 10,5 g
  • Carboidrati 47,5 g
  • Proteine 23,6 g
  • Grassi 2 g
  • Valore energetico 291 kcal

Produzione modifica

I 10 maggiori produttori di fagiolo nel 2018[4]
Paese Produzione (tonnellate)
  India 6.220.000
  Birmania 4.779.927
  Brasile 2.915.030
  Stati Uniti 1.700.510
  Cina 1.324.407
  Tanzania 1.210.359
  Messico 1.196.156
  Uganda 1.039.109
  Kenya 765.977
  Etiopia 607.929

Varietà modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Phaseolus vulgaris § Varietà.

Il fagiolo è disponibile in numerose varietà. Di seguito alcune delle qualità più diffuse in commercio[5]:

  • Borlotti
  • Cannellini
  • Corona
  • Bianchi di Spagna
  • Fagioli neri
  • Fagioli rossi
  • Fagioli di Lamon
  • Fagioli del Purgatorio
  • Zolfini
  • Lima
  • Pinto
  • Fagioli dall’occhio
  • Azuki
  • Mungo
  • Anasazi

Note modifica

  1. ^ Treccani
  2. ^ Non solo fibre: scopriamo i valori nutrizionali dei fagioli, su lacucinaitaliana.it, 17 luglio 2017. URL consultato il 28 novembre 2019.
  3. ^ Calorie Fagioli, su my-personaltrainer.it. URL consultato il 28 novembre 2019.
  4. ^ (EN) Food and Agriculture Organization of The United Nations, FAOSTAT, su fao.org. URL consultato il 7 agosto 2020.
  5. ^ Tipi di fagioli (e come riconoscerli e usarli), su dissapore.com. URL consultato il 5 dicembre 2020.

Bibliografia modifica

  • Fagiolo, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 15 novembre 2019.

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 54326 · LCCN (ENsh85012651 · BNF (FRcb11959697x (data) · J9U (ENHE987007282409105171