Falli e scorrettezze nel gioco del calcio

infrazioni sportive
Voce principale: Regole del gioco del calcio.

I falli e scorrettezze nel gioco del calcio sono delle infrazioni alle regole del gioco del calcio, per le quali l'arbitro deve prendere i dovuti provvedimenti contro il calciatore reo del gesto; nella fattispecie se il giocatore tocca volontariamente il pallone con tutta la mano fino alla spalla è fallo, i falli sono tutte quelle azioni che comportano l'interruzione del gioco e l'assegnazione di un calcio di punizione, diretto oppure indiretto, o di un calcio di rigore, in favore della squadra avversaria, mentre le scorrettezze sono tutti quegli atti o gesti meritevoli di cartellino (giallo o rosso): possono esistere, quindi, anche delle azioni che siano contemporaneamente sia falli che scorrettezze (come lo spingere un avversario per impedirgli di raggiungere una posizione vantaggiosa, che è un fallo perché passibile di calcio di punizione diretto, ed è anche una scorrettezza perché è passibile di ammonizione). La trattazione dei falli e delle scorrettezze è disciplinata alla Regola 12 del Regolamento del Gioco del Calcio.[1]

I cartellini giallo e rosso, in dotazione all'arbitro.

Definizione di fallo modifica

 
Contrasto irregolare (trattenuta): si tratta di un fallo, punibile con un calcio di punizione diretto.

Benché molti comportamenti siano passibili di calcio di punizione, solamente alcuni di questi rientrano nella definizione, ben più rigorosa, di "fallo". Affinché una determinata infrazione alle Regole del Gioco possa essere considerata un fallo, infatti, è necessario che con essa si verifichino simultaneamente più delle seguenti condizioni:

  1. L'infrazione in questione deve essere una fra quelle esplicitamente nominate alla Regola 12 (quindi, ad esempio, il fuorigioco non è un fallo, poiché trattato alla Regola 11);
  2. L'infrazione deve essere commessa da un calciatore titolare;
  3. L'infrazione deve essere commessa contro un calciatore avversario (con l'eccezione del fallo di mano e dei quattro falli peculiari del portiere);
  4. Deve essere commessa sul terreno di gioco;
  5. Deve avvenire con il pallone in gioco (ad esempio, allontanare la palla dopo che l'arbitro ha fischiato per l'assegnazione di un calcio di punizione non è un fallo).[2]

Se una di queste condizioni viene meno, l'infrazione non è più un fallo e pertanto il gioco riprende non in base a quanto previsto per l'infrazione in sé, ma in diversi modi a seconda di quale condizione non è verificata; nel caso di infrazioni non previste alla Regola 12, il gioco riprende sempre con un calcio di punizione indiretto:

  1. Se viene meno la prima condizione e quindi l'infrazione non è tra quelle previste alla Regola 12, il gioco riprende sempre con un calcio di punizione indiretto: in favore della squadra avversaria;
  2. Se viene meno la seconda condizione e l'infrazione è commessa da un calciatore di riserva il gioco riprende con un calcio di punizione indiretto, in favore della squadra avversaria, dal punto in cui si trovava il pallone al momento dell'interruzione; se l'infrazione è commessa da qualsiasi altra persona, come un allenatore o un dirigente della squadra, si effettua una rimessa da parte dell'arbitro;
  3. Se viene meno la terza condizione, il gioco riprende con un calcio di punizione indiretto, in favore della squadra avversaria, dal punto in cui è avvenuta l'infrazione;
  4. Se viene meno la quarta condizione, il gioco riprende con una rimessa da parte dell'arbitro nel punto in cui si trovava il pallone al momento dell'interruzione, a meno che il calciatore non sia uscito appositamente dal terreno di gioco per commettere l'infrazione, nel qual caso il gioco riprende con un calcio di punizione indiretto, in favore della squadra avversaria, dal punto in cui si trovava il pallone al momento dell'interruzione;
  5. Se viene meno la quinta condizione, il gioco riprende in conformità al motivo per cui il pallone non era in gioco (e, perciò, in conformità alla ragione per la quale era stato precedentemente interrotto).

Elenco dei falli modifica

 
Sgambetto in assenza di contesa per il pallone, effettuata per impedire all'avversario di conquistare il pallone: comportamento antisportivo. calcio di punizione diretto o di rigore ed ammonizione; espulsione nel caso in cui fosse stata negata una chiara occasione da rete alla squadra avversaria (condotta gravemente sleale).

Le infrazioni seguenti sono punibili con un calcio di punizione diretto (o di rigore, se commesse all'interno della propria area di rigore), purché commesse sotto le condizioni affinché un'infrazione possa essere considerata un fallo. Sono dieci: le prime sette riguardano azioni eseguite in un modo giudicato dall'arbitro negligente, imprudente o con vigoria sproporzionata[3][4], e sono:

  • dare o tentare di dare un calcio ad un avversario;
  • fare o tentare di fare uno sgambetto ad un avversario;
  • saltare su un avversario;
  • caricare un avversario;
  • colpire o tentare di colpire un avversario;
  • spingere un avversario;
  • effettuare un tackle colpendo l'avversario prima del pallone;
  • mordere volontariamente l'avversario;

Le ultime tre infrazioni devono essere punite non appena si verificano, a prescindere dall'essere compiute con negligenza, imprudenza o vigoria sproporzionata:

  • trattenere un avversario;
  • sputare contro un avversario;
  • toccare volontariamente il pallone con le mani o con le braccia (escluse le spalle); fa eccezione il portiere all'interno della propria area di rigore.

Le infrazioni seguenti sono punibili con un calcio di punizione indiretto, purché commesse sotto le condizioni affinché un'infrazione possa essere considerata un fallo. Sono otto, e le prime quattro riguardano qualsiasi calciatore:

  • giocare in modo ritenuto dall'arbitro pericoloso;
  • ostacolare la corsa di un avversario con il pallone non a distanza di gioco (senza contatto fisico);
  • ostacolare il portiere mentre questi si sta liberando del pallone che ha fra le mani;
  • commettere ogni altra infrazione, non indicata alla Regola 12, per la quale l'arbitro ha dovuto interrompere la gara per irrogare un'ammonizione o un'espulsione.

Le altre quattro infrazioni sono peculiari del portiere, ovvero possono essere commesse esclusivamente da lui, e all'interno della propria area di rigore; sono le seguenti:

  • trattenere il pallone in proprio possesso per oltre 6 secondi;
  • toccare il pallone con le mani dopo essersene spossessato, prima che lo stesso sia stato toccato da un altro calciatore;
  • toccare il pallone con le mani dopo che un suo compagno lo ha volontariamente calciato verso di lui;
  • toccare il pallone con le mani direttamente su rimessa laterale eseguita da un compagno di squadra.

Il calcio di punizione, diretto od indiretto, deve essere eseguito nel punto in cui è stata commessa l'infrazione. Se tuttavia vengono commesse delle infrazioni relative alla Regola 3 (ingresso non autorizzato di un calciatore di riserva, o di un calciatore titolare momentaneamente sul campo per destinazione, sul terreno di gioco; infrazione alla procedura del cambio di ruolo fra portiere e compagno di squadra; uscita volontaria dal terreno di gioco senza preventiva autorizzazione) e alla Regola 4 (modifica al proprio equipaggiamento di base senza avvertire l'arbitro; indossare gioielli o monili), dopo le dovute sanzioni disciplinari il gioco riprenderà con un calcio di punizione indiretto da eseguirsi nel punto in cui si trovava il pallone al momento dell'interruzione.

Definizione di scorrettezza modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Cartellino disciplinare (calcio).

Una scorrettezza è qualsiasi atto o gesto, commesso da un calciatore (titolare o di riserva) o da un dirigente di una delle due squadre (inclusi allenatori, massaggiatori, medici sociali), per il quale l'arbitro deve applicare un'ammonizione o un'espulsione[5]. Le scorrettezze possono essere commesse a pallone in gioco e non in gioco, sul terreno di gioco o al di fuori di esso; l'arbitro ha inoltre la facoltà di prendere provvedimenti disciplinari dal momento in cui arriva al campo di gioco sino al momento in cui lo abbandona definitivamente, incluso durante l'intervallo, i tempi supplementari e i tiri di rigore.[6]

L'ammonizione è inflitta dal direttore di gara tramite l'esposizione, al calciatore reo, del cartellino giallo; nel caso dell'espulsione, è esibito il cartellino rosso. Qualora un dirigente venisse allontanato, questi verrebbe confinato oltre il recinto di gioco anch'esso dopo l'esposizione del cartellino relativo al provvedimento disciplinare inflitto.

Elenco delle scorrettezze da ammonizione modifica

 
Irrogazione di un'ammonizione

Un calciatore titolare deve essere ammonito se commette una delle seguenti otto infrazioni:

  • è colpevole di comportamento antisportivo[7];
  • infrange ripetutamente le Regole del Gioco;
  • protesta con parole e/o gesti irrispettosi nei confronti degli ufficiali di gara;
  • ritarda la ripresa di gioco;
  • non rispetta le distanze regolamentari per i calci di punizione, i calci d'angolo o per le rimesse laterali durante la loro esecuzione;
  • entra, oppure rientra, volontariamente sul terreno di gioco senza l'assenso dell'arbitro;
  • esce volontariamente dal terreno di gioco senza l'assenso dell'arbitro;
  • Fallo di mano volontario che interrompe un'azione importante.

Un calciatore di riserva o sostituito deve essere ammonito se commette una delle seguenti tre infrazioni:

  • è colpevole di comportamento antisportivo;
  • protesta con parole e/o gesti nei confronti degli ufficiali di gara;
  • ritarda la ripresa del gioco.[8]

Elenco delle scorrettezze da espulsione modifica

 
Inflizione di un'espulsione

Un calciatore, sia egli titolare, di riserva o sostituito, deve essere espulso se commette una delle seguenti sette infrazioni:

  • si rende colpevole di grave fallo di gioco
  • si rende colpevole di condotta violenta[9];
  • sputa contro una qualunque persona;
  • impedisce la segnatura di un gol avversario (o una chiara occasione da rete avversaria) toccando volontariamente il pallone con le mani (condotta gravemente sleale); fa eccezione il portiere all'interno della propria area di rigore;
  • impedisce la segnatura di un gol alla squadra avversaria, commettendo un'infrazione tecnicamente punibile con un calcio di punizione, diretto o indiretto, o di rigore, nei confronti di un avversario diretto verso la porta (condotta gravemente sleale);
  • usa un linguaggio oppure compie dei gesti offensivi, ingiuriosi, oltraggiosi, minacciosi o volgari;
  • riceve per la seconda volta un'ammonizione durante una gara.[10]

Altre infrazioni modifica

Come già indicato alla definizione di fallo, esistono delle infrazioni, non menzionate alla Regola 12, che per questa ragione non sono falli; fra queste, ne esistono alcune che non sono neanche passibili di ammonizione o di espulsione, e che quindi, non essendo né falli né scorrettezze, sono generiche infrazioni alle Regole. Il loro numero è ristretto, e sono tutte passibili di semplice calcio di punizione indiretto, in favore della squadra avversaria, da eseguirsi nel punto in cui è stata commessa l'infrazione:

  • infrazione di fuorigioco;
  • durante l'esecuzione di un calcio di rigore, il tiratore o un suo compagno commettono un'infrazione alla procedura della ripresa di gioco e una rete non viene successivamente segnata (es. invadere l'area di rigore prima del tiro, o eseguire il calcio di rigore passando il pallone all'indietro);
  • dopo aver correttamente eseguito una ripresa di gioco, il toccare nuovamente il pallone, non con le mani, prima che questo sia toccato da un altro calciatore: se la esegue il portiere, ciò vale anche se la toccasse con le mani, ma unicamente all'interno della propria area di rigore.

Dettaglio dei falli modifica

Allo scopo di chiarire le definizioni e di uniformare i giudizi dei direttori di gara sul campo, il Regolamento propone diversi paragrafi, a completamento della regolamentazione vera e propria, atti ad esplicare alcuni concetti già espressi, e ad inserire correttamente nella casistica i vari falli e le diverse scorrettezze. Fra questi paragrafi, vi sono quelli riguardanti i falli descritti alla Regola 12, qui riassunti.

Trattenere un avversario modifica

Un calciatore è colpevole di aver trattenuto un avversario quando, usando una qualunque parte del suo corpo, spingendo, appoggiandosi di spalle, spostandolo, impedisce all'avversario di avanzare, di muoversi, o di raggiungere il pallone o una posizione vantaggiosa. Tecnicamente, la trattenuta è punita con un calcio di punizione diretto o di rigore. Disciplinarmente la trattenuta non è punita; se però è effettuata per impedire all'avversario di giocare il pallone, o di raggiungere una posizione vantaggiosa, diventa un comportamento antisportivo (e quindi meritevole di ammonizione). Se invece è effettuata contro un avversario per negargli l'evidente opportunità di segnare una rete, diventa una condotta gravemente sleale, meritevole di espulsione.

Se le trattenute iniziano a gioco fermo (per calcio d'angolo, calcio di punizione, ecc.) l'arbitro ha la facoltà di richiamare verbalmente i calciatori prima che il gioco riprenda; se il richiamo non è ascoltato, l'arbitro può ammonire il calciatore. Se una trattenuta comincia a gioco fermo, e continua quando il pallone entra in gioco, sarà assegnato un calcio di punizione diretto; ugualmente, se una trattenuta comincia all'esterno dell'area di rigore e finisce al suo interno, sarà accordato un calcio di rigore.

Toccare volontariamente il pallone con le mani modifica

 
Esempio di braccia mantenute in posizioni innaturali.

È un'infrazione, per i calciatori, toccare volontariamente il pallone con le mani a pallone in gioco, fatta eccezione per il portiere nella propria area di rigore.
Il regolamento afferma quanto segue:[11] Il fallo di mano implica un contatto volontario tra il pallone e la mano o il braccio di un calciatore. Per stabilire la volontarietà, l'arbitro deve prendere in considerazione i seguenti criteri:

  • il movimento della mano in direzione del pallone (non del pallone in direzione della mano);
  • la distanza tra l'avversario e il pallone (pallone inaspettato);
  • la posizione della mano, che non implica necessariamente che ci sia un'infrazione.

In virtù di queste disposizioni, non si considerano infrazioni il ripararsi la faccia, i genitali, oppure il muovere le braccia in corsa, o altri tipi di contatti fortuiti. È invece fallo di mano saltare dalla barriera durante una punizione facendo sporgere le braccia, oppure quando le braccia sono protese durante un contrasto.

Il fallo di mano è punito tecnicamente sempre con un calcio di punizione diretto, o con un calcio di rigore. Un calciatore che tocca volontariamente il pallone con la mano deve essere ammonito per comportamento antisportivo se ad esempio:[11]

  • tocca il pallone volontariamente con la mano interrompendo un'azione di importante sviluppo per la squadra avversaria;
  • tenta di segnare una rete toccando volontariamente il pallone con la mano;
  • tenta di evitare la segnatura di una rete toccando il pallone con la mano ma non riesce nel suo intento.

Se il fallo avviene impedendo una rete o una chiara occasione da rete avversaria, diventa una condotta gravemente sleale, punita con l'espulsione. Un portiere non è mai passibile di alcuna infrazione punita con un calcio di rigore per aver toccato il pallone con le mani all'interno della propria area di rigore, né di nessun'altra scorrettezza in merito al contatto mano/pallone all'interno della propria area (il che significa che il portiere non può essere espulso neppure se, commettendo un fallo come il toccare volontariamente il pallone con le mani dopo che un compagno di squadra lo ha calciato verso di lui, egli così facendo impedisse alla squadra avversaria la segnatura di una rete o l'evidente opportunità di segnare una rete, cosa che invece accadrebbe se evitasse ciò commettendo un fallo che non implichi il contatto mano/pallone).

Infrazioni commesse contro i portieri modifica

Rappresenta una infrazione:

  • ostacolare il portiere mentre questi rilancia il pallone. Se nel farlo un calciatore calcia o cerca di calciare il pallone deve essere punito per gioco pericoloso;
  • ostacolare la libertà di movimento del portiere avversario, per esempio durante i calci d'angolo.

Gioco pericoloso modifica

Il gioco pericoloso consiste nell'effettuare una qualsiasi manovra o azione potenzialmente in grado di attentare all'incolumità personale o di altri, tipicamente nel tentativo maldestro di giocare il pallone. Questa infrazione si manifesta anche quando un calciatore si astiene dal giocare per timore di infortunarsi a causa dell'altrui imperizia.[12] Colpi "speciali" come sforbiciate, o rovesciate sono ammesse, ma soltanto se l'arbitro le giudica innocue per l'incolumità dei calciatori.

L'infrazione è punita tecnicamente con un calcio di punizione indiretto (in assenza di contatto fisico, o con contatto fisico che non costituisca un altro tipo di fallo in sé; se vi è contatto fisico falloso è stata commessa un'altra infrazione, e quindi la ripresa di gioco è un calcio di punizione diretto). Disciplinarmente non è punita in linea generale, a meno che non ci sia il grave rischio di infortunare un avversario o sé stessi (cartellino giallo), o così facendo non si neghi alla squadra avversaria l'evidente opportunità di segnare una rete (condotta gravemente sleale, cartellino rosso).

Ostacolare la progressione di un avversario modifica

Ostacolare un avversario, mettendoglisi di fronte per rallentarlo e ostacolarlo, ed impedendogli di arrivare a distanza di gioco[13] dal pallone, costituisce un fallo. Tecnicamente, è punibile con un calcio di punizione indiretto, mentre in linea generale non è punito disciplinarmente. Se si blocca la progressione di un avversario quando il pallone è a distanza di gioco da entrambi i calciatori, non si considera l'azione un fallo.

Dettaglio delle scorrettezze modifica

Così come per i falli, anche le scorrettezze sono descritte ed ampliate dal Regolamento in paragrafi a sé stanti, a completamento della casistica e della regolamentazione vera e propria.

Comportamento antisportivo modifica

Un calciatore è colpevole di comportamento antisportivo e deve essere ammonito se, ad esempio, commette una delle seguenti scorrettezze:

  • commettere una delle sette infrazioni passibili di calcio di punizione diretto o di rigore, commessa in un modo giudicato dall'arbitro come imprudente;
  • commettere un fallo con fini tattici;
  • toccare volontariamente il pallone con le mani per tentare di influenzare l'azione di gioco a proprio vantaggio o a svantaggio degli avversari;
  • toccare volontariamente il pallone con le mani per tentare di segnare una rete fraudolentemente, che il tentativo riesca o no;
  • fingere di aver subito un fallo o un infortunio (simulazione);
  • scambiare il ruolo con il portiere a gioco in svolgimento e/o senza l'assenso dell'arbitro;
  • distrarre verbalmente un avversario durante il gioco o una ripresa di gioco;
  • tracciare segni non autorizzati sul terreno di gioco;
  • tentare un tiro astuto (usando la testa, il torace, il ginocchio, eccetera) per passare, a gioco in svolgimento, il pallone al portiere in violazione della Regola 12; indipendentemente da come il portiere controlli il pallone (con le mani o con i piedi), si commina l'ammonizione al calciatore ed un calcio di punizione indiretto alla squadra avversaria nel punto in cui si trovava il calciatore ammonito;
  • tentare un tiro astuto per passare, durante l'esecuzione di un calcio di punizione, il pallone al proprio portiere in violazione della Regola 12; il calcio di punizione sarà ripetuto una volta comminata la sanzione;
  • tentare di aggirare i divieti imposti dalle Regole;
  • ogni altra situazione descritta nelle altre Regole del Gioco (per es: equipaggiamento irregolare), o che sia in chiaro contrasto con lo spirito del gioco, pur non essendo apertamente codificata.

Grave fallo di gioco e condotta violenta modifica

Se un calciatore utilizza vigoria sproporzionata o brutalità nei confronti di un avversario per il possesso del pallone, egli è colpevole di grave fallo di gioco; se ciò è commesso nei confronti di chicchessia, purché non per il possesso del pallone, si tratta di condotta violenta. In ogni caso, il calciatore deve essere espulso.

In caso di grave fallo di gioco, il gioco riprende con un calcio di punizione diretto dal punto in cui è avvenuta l'infrazione, o di rigore, in favore della squadra avversaria.

In caso di condotta violenta il gioco riprende secondo il seguente schema:

Norma del vantaggio modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Norma del vantaggio.

L'arbitro, invece di fermare immediatamente il gioco per punire tecnicamente un'infrazione, può anche decidere di applicare la norma del vantaggio, lasciando proseguire il gioco se l'infrazione può avvantaggiare la squadra che la ha subita; l'eventuale sanzione disciplinare sarebbe comminata successivamente (alla prima interruzione di gioco), mentre quella tecnica viene sostituita dalla concessione del vantaggio.[14] Per segnalare la decisione di concedere il vantaggio, l'arbitro solitamente estende un braccio, o entrambi, in avanti.

Per decidere se concedere o meno il vantaggio, l'arbitro valuta il luogo dove si svolge l'azione (il vantaggio sarà tanto più efficace quanto più vicino alla porta avversaria si trova il calciatore subente la scorrettezza), il tipo di gara (non è bene concedere il vantaggio in gare di pulcini, giovanissimi e simili, dove è importante punire subito ogni infrazione) e il tipo di infrazione (è bene non concedere vantaggi sulle scorrettezze).

Il vantaggio non si deve applicare in situazioni di grave fallo di gioco o di condotta violenta, a meno che non vi sia una evidente occasione di segnare una rete. Se tuttavia l'arbitro concede il vantaggio in una situazione simile e successivamente il calciatore colpevole di grave fallo di gioco interviene nel gioco stesso prima che il gioco si interrompa, l'arbitro dovrà interrompere l'azione, espellere il calciatore e riprendere il gioco con un calcio di punizione diretto.

Note modifica

  1. ^ Regola 12 - Falli e scorrettezze ( Regolamento del Gioco del Calcio (PDF), su aia-figc.it, FIGC. URL consultato il 22 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2016).)
  2. ^ Regola 12, "Condizioni di base per un fallo" ( Regolamento del Gioco del Calcio (PDF), su aia-figc.it, FIGC, 123-124. URL consultato il 22 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2016).)
  3. ^ Un fallo negligente è commesso con una mancanza nella valutazione complessiva; non si comminano provvedimenti disciplinari. Un fallo imprudente è commesso con una grave noncuranza del pericolo e delle conseguenze per sé o per gli altri; si punisce con l'ammonizione. Un fallo di vigoria sproporzionata è commesso con una totale trascuratezza, eccedendo di molto nella forza necessaria e potenziale provocatore di infortuni (grave fallo di gioco); si punisce con l'espulsione.
  4. ^ Vincenzo Cito, Il gioco duro può essere reato, in La Gazzetta dello Sport, 5 novembre 2003.
  5. ^ Fino a maggio 2019 ciò avveniva solo nel caso dei calciatori, contestualmente con l'esposizione del cartellino. Per quanto riguardava allenatori o membri dello staff non c'era un codice definito delle scorrettezze e l'arbitro a sua discrezione poteva allontanare la persona in questione dal recinto di gioco.
    Laws of the Game 2019/20 coming into force 1 June and new mobile application [collegamento interrotto], in IFAB, 31 maggio 2019.
  6. ^ Regola 5 - L'arbitro, "Poteri e doveri" ( Regolamento del Gioco del Calcio (PDF), su aia-figc.it, FIGC, p. 51. URL consultato il 22 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2016).)
  7. ^ Il comportamento antisportivo è l'insieme di tutti quegli atti, falli o gesti che siano contrari allo spirito del gioco, quali la simulazione, un fallo imprudente, un fallo tattico, il distrarre scorrettamente un avversario, l'aggirare i divieti imposti dalle Regole, eccetera - Regola 12, "Tabella delle scorrettezze", "Poteri e doveri" ( Regolamento del Gioco del Calcio (PDF), su aia-figc.it, FIGC, p. 151. URL consultato il 22 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2016).)
  8. ^ Regola 12, "Infrazioni passibili di ammonizione" ( Regolamento del Gioco del Calcio (PDF), su aia-figc.it, FIGC, 122-123. URL consultato il 22 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2016).)
  9. ^ Antonello Capone, Un pugno a gioco fermo, in La Gazzetta dello Sport, 5 dicembre 2000.
  10. ^ Regola 12, "Infrazioni passibili di espulsione" ( Regolamento del Gioco del Calcio (PDF), su aia-figc.it, FIGC, p. 123. URL consultato il 22 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2016).)
  11. ^ a b Copia archiviata (PDF), su aia-figc.it. URL consultato il 22 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2016).
  12. ^ Antonello Capone, Nel calcio esiste il gioco pericoloso passivo ?, in SportWeek, La Gazzetta dello Sport, 30 marzo 2002.
  13. ^ Si intende con pallone a distanza di gioco la circostanza in cui un calciatore è in grado di controllare o giocare il pallone, in relazione alla dinamica di gioco.
  14. ^ Regola 5, "Vantaggio" ( Regolamento del Gioco del Calcio (PDF), su aia-figc.it, FIGC, p. 52. URL consultato il 22 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2016).)

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàGND (DE4241753-3
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Calcio